Lo so che potrebbe apparire come un articolo “velatamente” commerciale, ma purtroppo spesso gli articoli nascono da esperienza sul campo e quante volte ci ritroviamo ad intervenire in situazioni dove la videosorveglianza non ha individuato niente, era spenta e non ha registrato ?
Ed allora ciò che dico è sempre la stessa cosa, “ma nell’allarme ci sono le batterie?” la risposta è comunemente “SI“, ma perché ci sono? perché ovviamente un ladro la prima cosa che fa è staccare la corrente, e se io ho il sistema di videosorveglianza senza batterie cosa succederà? Che l’impianto si spegne e quindi qualsiasi rilevazione è persa.
Uno cosa fondamentale da sapere è che un sistema di Videosorveglianza è particolarmente “suscettibile” a sbalzi di tensione in quanto:
-
Monta Hard Disk, tipico componente informatico che richiede una tensione stabile per funzionare correttamente, la scrittura dei dati e la stessa elettronica del disco potrebbe avere un comportamento alterato con tensioni sbagliate e ridurre drasticamente la loro vita se non cessare di registrare senza alcun avviso.
-
Le telecamere sono collegate al DVR, ed uno sbalzo di tensione eccessivo potrebbe facilmente procurare una tensione alterata anche verso le telecamere con la conseguenza che le stesse si possono bruciare.
-
I Led per loro natura sono estremamente sensibili agli sbalzi di tensione, tutti gli illuminatori delle telecamere attuali montano LED, non è raro trovare impianti di videosorveglianza che dopo 2-3 mesi hanno i LED delle telecamere rotti, le cause sono sempre le stesse errata dissipazione degli elementi oppure “quasi sempre” sbalzi di tensione che hanno bruciato i LED dell’Illuminatore, con conseguente cambio delle telecamere, in quanto i soli LED come ricambio sono introvabili.
-
Tutta la vita dello stesso impianto è messa in serio pericolo se la tensione in ingresso non è stabile, riducendo pesantemente la vita degli impianti, e guasti dovuti a sbalzi di tensione che possono comportare quindi il bruciarsi dei led o dei CCD o dell’hard disk.
Già questo dovrebbe quindi convincerVi che se volete mantenere a lungo un sistema di videosorveglianza senza alcun problema è necessario proteggerlo da sbalzi di tensione con un opportuno gruppo di continuità, visti poi i costi decisamente abbordabili dei sistemi stessi.
Altri aspetti sono più legati al principio della sicurezza, un Furto, quasi certamente sarà “accompagnato” dalla sospensione della rete elettrica essendo tipicamente un intervento che si fa dall’esterno dello stabile, questo per ovvi motivi:
-
Ci si garantisce, nel caso di batterie allarme scariche (molto comune) il mancato funzionamento dell’allarme
-
Ci si garantisce l’impossibilità delle registrazioni sul sistema di videosorveglianza
-
Spesso per sicurezza molte chiusure elettriche si aprono in caso di mancanza di corrente, per normativa questo deve accadere e quindi girare all’interno dello stabile è decisamente più semplice
Sappiamo tutti che uno dei vantaggi dei sistemi di videosorveglianza attuale è il controllo da remoto del proprio impianto, pensate a quando siete in vacanza o fuori per il week-end e vi suona l’allarme, potersi collegare e vedere cosa accade vi evita corse verso casa o l’avvisare vicini e polizia in piena notte spesso senza alcun motivo in quanto falsi allarmi.
Il raggiungere il proprio impianto in tempo reale vi permette di capire se è un falso allarme o meno, certo non è molto bello vedere i ladri all’opera mentre li si guarda, però almeno sappiamo con che tempestività intervenire, quindi la raggiungibilità dello stesso in caso di caduta di tensione richiede necessariamente la presenza di un gruppo di continuità che mi permetta per un certo numero di minuti il funzionamento stesso del sistema.
Ricordiamoci che impianti industriali/commerciali, ma comunemente anche gli impianti civili, per normativa e per caratteristica stessa dell’impianto di Videosorveglianza, sono visibili anche da fuori (Cartelli, telecamere, ecc.), non è quindi difficile per il malintenzionato capire se è presente un sistema CCTV ed agire disalimentandolo o tagliando opportunamente i cavi o magari anche oscurandolo.
Anche per questo altro consiglio che diamo è di nascondere l’impianto in modo che sia difficilmente raggiungibile (sottotetto, controsoffitto, armadio dati sotto chiave, ecc.) e di mantenere le telecamere alla giusta quota, inoltre prevedere sempre sistemi di videosorveglianza che siano in grado di riconoscere l’oscuramente e la perdita di segnale, avvisandovi.
E Poi i costi, visto il basso assorbimento di un impianto di videosorveglianza e la sua tipicità possono tranquillamente utilizzare sistemi economici di tipo
“Line Interactive”, in questo caso le batterie intervengono in caso di caduta o sbalzo di tensione dopo pochi ms(millisecondi), comunque a monte è presente un filtro che permette di gestire piccoli sbalzi di corrente e nel caso di assenza di tensione, far intervenire le batterie fino a completo ripristino
e non necessariamente “on-line”, in questo caso gli apparati sono sempre alimentati dalle batterie che garantiscono continuità di corrente, semplicemente, in caso di caduta di tensione, le batterie non saranno più caricate, ma continueranno a mantenere accesi gli apparati, in questo modo NON sono presenti tempi d’intervento da parte dell’UPS, quindi di fatto il sistema “non si accorge” della mancanza di corrente.
I sistemi “Line Interactive” sono più che adatti nella videosorveglianza, dove interventi di pochi ms, non sono problematici ai fini del sistema, e con poche decine di euro mi garantisco la salvaguardia del mio sistema di videosorveglianza, ed una durata nel tempo.
(Gli UPS On-line sono necessari in sistemi informatici dove anche la minima caduta di sistema, in termini di ms, potrebbe causare delle problematiche. Nei sistemi di Videosorveglianza, cadute o interventi di questo tipo sono accettabili)
Considerate che un tipico sistema di videosorveglianza 4 canali con un DVR analogico consuma c.ca 5A a 12V, mentre un sistema più evoluto con 16 telecamere IP comunque non va oltre i 15A. parliamo quindi di situazioni dove anche per mantenere gli impianti accesi 30minuti oltre l’assenza di corrente non sono richiesti Gruppi di Continuità particolarmente potenti.
Un tipico 650VA, può mantenere in “vita” un sistema da 4 Telecamere anche mezz’ora, ed un 1200VA è in grado di mantenere per lo stesso tempo un sistema da 16 telecamere IP.
Infine accertatevi sempre di acquistare un sistema che Vi possa dare una certa garanzia nel tempo e la sostituzione delle batterie, come per le macchine anche nei gruppi di continuità le batterie devono venir sostituite ogni 2-3 anni, se vogliamo mantenere una corretta durata delle stesse, un produttore nazionale in questo senso è sicuramente consigliato, soprattutto con il salire dei valori, ricordiamoci che parliamo sempre di prodotti sotto tensione.
A Questo punto che dirvi, fate la scelta giusta e non sottovalutate i nostri consigli.
Salve,
mi sono sempre chiesto come poter usare un UPS con impianti di videosorveglianza e ho letto con piacere l’articolo…MA…
Se fossi un ladro pero’ potrei staccare la corrente e tornare il giorno dopo….come faccio a far funzionare il mio impianto di videosorveglianza per almeno 24h?
Qui si potrebbe dire che dovrei avere qualcosa che mi avvisi quando la corrente e’ staccata per troppo tempo io venga avvisato.. (sto divagando un po’…sorry!)
Un’altra cosa che mi sono sempre chiesto e’…come far funzionare l’ADSL di una normale abitazione se salta la corrente? Dato che il telefono continua a funzionare, se collego il modem ad un UPS, l’ADSL continua a funzionare e io posso verificare le telecamere dall’estero per vedere se ho un falso allarme?
cordiali saluti,
Carlo Liuzza
ci sono apparati che avvisano in caso di mancanza di corrente, inviando SMS o mail se ne trovano diversi su internet, insieme all’ups possono risolvere questo problema.
sotto UPS può ovviamente mettere anche il modem in questo caso, in assenza di corrente avrebbe una garanzia sia pur per un tempo ridotto di poter accedere al suo dvr da remoto
ciao Roberto, ho installato un impianto di videosorveglianza in un condominio e montato un UPS da 650VA. il problema che mi ha creato questo UPS è stata la mancata ripartenza di esso dopo un guasto da parte dell’enel di un paio di ore, con la mancata registrazione del dvr per svariati giorni fino a che per caso l’amministratore si è accorto che l’UPS era spento e bisognava farlo ripartire.
Visto che il suddetto impianto è collocato in un posto chiuso dove soltanto l’amministratore può mettere mano avrei bisogno di risolvere quanto prima il problema. esistono UPS che ripartono in automatico senza l’intervento da parte di una persona? grazie aspetto tue risposte
Buonasera , vorrei sapere se questo UPS
http://ups.legrand.com/it/product/niky/
va bene per un sistema di videosorveglianza tra cui un dvr
dipende dal numero di telecamere e dal modello di UPS, e dalla durata richiesta, comunque per 4/8 telecamere non ci sono problemi oltre le consiglio un 1000VA almeno per una durata sufficente.
Salve grazie per l’articolo, chiaro ed esauriente.
Una domanda. debbo acquistare un gruppo c.. per collegare PC, stampante e TV (900/1000 VA).
Ho necessità di proteggere anche l’impianto di allarme-videosorveglianza. Posso usare un unico gruppo, aumentando la potenza (quanti VA complessivamente?), o debbo usarne due?
In attesa della risposta, ringrazio.
Buongiorno Angela,
è sufficiente un unico gruppo di continuità. Per il carico è necessario sapere cosa c’è collegato, senza questa indicazione è difficile dirlo, solitamente comunque gli allarmi prevedono già una batteria, utile per il mantenimento in caso di mancanza di corrente.
Salve.
In merito alla mia domanda preciso che dovrei collegare al gruppo di continuità: televisore LG 32 pollici, computer portatile Asus X 520 più modem, stampante Canon MX 310 ed infine impianto allarme e videosorveglianza con 5 telecamere.
Avrei bisogno di calcolare la potenza adeguata. Grazie
Buon pomeriggio Angela,
ciò che le permetterebbe di supportare tutti i dispositivi di cui ci ha parlato è un UPS da 2000 VA.
Un UPS che potrebbe soddisfare le sue esigenze è http://www.setik.biz/it/gruppi-di-continuita/1567-ups2000lcd-gruppo-di-continuita-ups-2000va-1200w-lcd-monofase-ablerex.html.
Ringrazio di vero cuore. Provvederò all’acquisto consigliato.
Buongiorno Angela,
grazie a lei, rimaniamo a sua disposizione per qualsiasi necessità.
Buona giornata
Buona sera. Perdonate se continuo a porvi domande… In riferimento al mio precedente quesito, il mio tecnico ha rilevato la difficoltà di collegare tutto allo stesso UPS perché sarebbe necessario intervenire sull’impianto elettrico e quindi mi consiglia l’uso di due gruppi distinti. Per il solo impianto di videosorveglianza (5 telecamere) basta un gruppo di 900 va o altra potenza?
Per tutte le altre periferiche da collegare (TV, PC con modem, stampante) quale potenza sarebbe necessaria?
Ringrazio se vorrete ancora una volta chiarire i miei dubbi.
Buonasera Angela,
non si preoccupi per le domande, siamo qui per aiutare i nostri utenti.
Per l’impianto di videosorveglianza potrebbe bastare un UPS da 600 watt, mentre per pc, stampante e tv sarebbe meglio un UPS da 900 watt.
Cordiali saluti
Grazie, grazie, grazie,
Salve,
ho acquistato un DVR Dahua con le seguenti caratteristiche, il quale, da quanto ho capito, non può registrare direttamente in cloud:
Tipo Device: XVR
canale Rec: 4
Versione hardware: V1.0
Nr seriale: 2K05650PAG00185
Web: 3.2.7.71295
Onvif Server Version: 2.4.1
System Version: 3.210.0001.3, Build Date: 14/09/2016
Esiste, sempre marca Dahua, un modello che prevede queste caratteristiche di registrazione?
Saluti
Buongiorno Lorenzo,
purtroppo non è possibile effettuare registrazioni su cloud con qualsiasi dvr/xvr della Dahua. Ciò che si fare però è la registrazione su server FTP in caso di rilevazione MOTION DETECTION da parte delle telecamere connesse al dvr.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti.
Grazie per la cortese risposta circa le modalità di registrazione in cloud.
Se possibile, inoltre, gradirei sapere se inserendo nel dvr un hard disk dedicato alla videosorveglianza, del tipo Western Digital WD Purple, è possibile attenuare la rumorosità di registrazione. Infatti, in questo momento sto utilizzando un normale hd e devo dire che in condizione di assoluto silenzio la funzionalità del dispositivo è udibile e facilmente identificabile.
Cordiali saluti
Buongiorno Lorenzo,
generalmente il rumore generato dai dvr è riconducibile alla ventola di raffreddamento piuttosto che all’Hard Disk.
Gli Hard Disk Western Digital serie Purple sono specifici per applicazioni audio/video, ciò che si sente nel momento in cui è attivo il dispositivo è legato però alla ventola e non alle caratteristiche dell’hard disk.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Grazie per la cortese risposta.
Cortesi saluti
salve, per un impianto di video sorveglianza composto da:
dvr (240 V 0.65A)
8 telecamere (12V 0.46A) alimentate da 2 alimentatori che in uscita forniscono una tensione di 12V 3.2A
modem (240V 0.18A)
andrebbe bene un ups da 1000VA
Buongiorno Francesco,
per il tipo di impianto descritto, un UPS da 1000 VA va bene.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento o consiglio sull’acquisto. Può trovare ciò di cui ha bisogno qui: https://www.setik.biz/it/79-gruppi-di-continuita
Cordiali saluti
Buonasera , avrei bisogno di capire se tutti gli UPS in caso di black-out al ripristino della rete ripartono da soli o occorre schiacciare il punsante power. Lo chiedo poiche per alimentare un sistema CCTV in caso di assenza prolungata come si può rimediare ?
Quali marche offrono UPS che ripartono da soli al ripristino della rete ?
Grazie
Buongiorno Sergio,
in linea di massima tutti gli UPS in caso di black out ripartono da soli nel momento in cui viene ripristinata la rete.
Tra gli UPS consigliati ci sono questi UPS della Ablerex che abbiamo sul nostro sito.
Ecco i codici degli UPS Ablerex disponibili:
UPSK600LI – 600VA
UPSK800LI – 800VA
UPSK1000LI – 1000VA
UPS1500LCD – 1500VA
UPS2000LCD – 2000VA
UPSL1000LCD-PLUS – 1000VA serie pro
UPSL2000LCD-PLUS – 2000VA serie pro
UPSL3000LCD-PLUS – 3000VA serie pro
Salve, io sto per acquistare un sistema di video sorveglianza wireless (d-link DCS 2802 KT) e volevo collegare la centrale e il router ad un UPS per alimentarli in mancanza di corrente. Volevo sapere se esistono degli UPS con delle app dedicate che ti avvisano tramite smartphone quando manca la cottente ed entrano in funzione come batteria tampone. Attendo una vostra cortese risposta. Grazie
Buon pomeriggio Raffaele,
purtroppo a catalogo non abbiamo questa tipologia di UPS ma può navigare all’interno di quest’area per trovare i gruppi di continuità disponibili: https://www.setik.biz/it/79-gruppi-di-continuita
Per qualsiasi supporto durante la fase di acquisto non esiti a contattarci.
Cordiali saluti
Buonasera. Ho necessita’ di collegare un sistema di videosorveglianza di 16 telecamere e DVR. La mia zona e’ soggetta a continui micro sbalzi di energia e spesso va via per alcuni minuti. Quindi vorremmo un UPS che protegga il piu’ possibile il sistema di videosorveglianza da questi sbalzi. Che resti almeno 30 minuti attivo in caso di mancanza di corrente, che riparta da solo, che abbia un display con indicato lo stato delle batterie (se fossero sostituibili sarebbe meglio) etc. E possibilmente che sia silenzioso. Non abbiamo necessita’ di collegarci PC e quant’altro per cui e’ irrilevante che la curva sinusoidale sia pura o altro. Grazie1000 per ogni gentile suggerimento.
Buon pomeriggio Barbara,
ecco il sistema che fa al caso suo: http://www.setik.biz/it/gruppi-di-continuita/1567-ups2000lcd-gruppo-di-continuita-ups-2000va-1200w-lcd-monofase.html
Per quanto riguarda la rumorosità purtroppo questa è una caratteristica di tutti i gruppi di continuità, le ventole di raffreddamento possono causare questa problematica ma non è un rumore nè continuo nè esagerato. Il prodotto proposto garantisce una protezione completa contro sovraccarichi e cortocircuiti.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi cosa, cordiali saluti.
Buongiorno,
vorrei mettere sotto gruppo di continuità l’impianto di allarme cablato (ok che ha le sue batterie ma vorrei comunque proteggerlo da sbalzi), le 6 telecamere IP collegate a un NVR, il telefono cordless, la linea adsl e qualche luce esterna controllata dal crepuscolare.
Ovviamente il fine è quello di mantenere più in vita possibile il sistema di sicurezza della casa, tempo di ricevere correttamente le notifiche e far intervenire qualcuno. 30/60 minuti direi che sono più che sufficienti. La casa ha già le luci di emergenza interne.
Immagino che la scelta ricada su un UPS Line Interactive, ma con che potenza?
C’è poi il modo di collegare il gruppo direttamene con il quadro elettrico? Cioè mettere l’UPS in un punto e da lì far partire solo un cavo che va nel quadro elettrico dove partono poi le alimentazioni dei vari sistemi. Cioè non voglio che sia tutto collegato direttamente al gruppo con mille cavi come se fosse una “ciabatta”.
Grazie
Buon pomeriggio Luca,
non conoscendo il consumo dei vari sistemi non possiamo valutare con precisione l’UPS più idoneo ma sicuramente, vista la quantità dei dispositivi, possiamo indicarle come base di partenza il 2000VA https://www.setik.biz/it/gruppi-di-continuita/2356-upsl2000lcd-plus-gruppo-di-continuita-ups-2000va-1800w-superior-pro.html. Per quanto riguarda il quadro elettrico dovrebbe rivolgersi ad un elettricista per capire se è possibile gestire dei carichi come da lei indicato.
Rimaniamo a sua disposizione per chiarire eventuali dubbi, buona giornata.