Ho appena finito di mettere su un Network col nuovo sistema Multisito di WordPress e devo dire che il sistema di aggiornamento diventa sempre più stabile e sempre più performante. Arrivato alla versione 3.1 WordPress sta arrivando davvero all’apice dei CMS. Magari in un prossimo articolo cercherò di fare un confronto tra WordPress e Joomla per vedere quale dei due sia più utile e più facile da usare per la costruzione sia di blog (wordpress nasce per questo) che di siti, che di Social Network (non dimentichiamo che tramite il potente plugin buddypress si può trasformare il proprio blog in un perfetto Social Network stile facebook).
Ovviamente è inutile dire che se pure WordPress sia un sistema molto vasto, customizzare completamente un prodotto come un sito web non è facile; ma diciamo che per un sito fatto soprattutto di contenuti è il top. Questo soprattutto per il sistema di permalink che permette un alta indicizzazione del sistema e anche grazie ai vari plugin che si possono trovare sul web (soprattutto sul sito WordPress.org). E se in questo periodo c’è una cosa importante è sicuramente la visibilità del proprio sito sui maggiori motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing, etc.). Avrò modo successivamente di allargare l’argomentazione dell’indicizzazione parlandone ampiamente e magari dando qualche piccolo suggerimento non solo ai programmatori che si accingono a fare un sito, ma a qualunque utente voglia magari mettersi di impegno per capire i motivi per cui il proprio sito non riesce proprio a salire la rigida salite verso la prima pagina.
Proprio per questo motivo voglio chiudere questo primo post del mio blog inserendo i nomi di alcuni preziosi plugin e le loro pagine di riferimento sul sito di wordpress.
- una delle cose più importanti sono le sitemap del sito che permettono a google di verificare la presenza nell’indice e aggiungerle; per questo vi consiglio un ottimo plugin che ho provato più volte presente sia nella versione standard che in quella Multisite (la prima non supporta il Multisite). Google XML Sitemap e Google XML Sitemap with Multisite Support.
- un altro plugin utile per wordpress per favorire l’indicizzazione è All in one SEO Pack. La parola SEO stessa fa intuire il suo utilizzo. Tramite questo plugin è possibile impostare i meta-tag Title, Description e Keyword per ogni singolo post o pagina del vostro sito wordpress
Direi che per stanotte è tutto alla prossima.
Io ho lavorato un po con Joomla..purtroppo WordPress non lo conosco ma tutti ne parlano bene anche se mi dicono che anche Ruby ( anche se va di moda sotto altri aspetti..piu politici..) e’ un bel software che avra’ futuro.
Cosa ne pensi?
Simone
Ciao Simone.
Sicuramente Joomla è un grande prodotto, innovativo, stabile, flessibile… potrei spendere molti aggettivi per descriverlo… l’ho usato tanto e ho fatto diversi portali che molti siti; l’interfaccia però è molto completta… basta pensare che un articolo deve andare dentro un categoria che a sua volta deve essere inserita in una sezione… WordPress come punto di forza ha sicuramente la semplicità… l’installazione stessa è molto più semplice… dal punto di vista anche dei plugin ultimamente Joomla ha perso un po’ di strada su WordPress; i migliori plugin (o meglio extensions, visto che per Jommla si parla di Componenti, Moduli e Plugin) sono quasi tutti a pagamento; WordPress invece offre una vastissima gamma di plugin completamente gratuiti.
Comunque come ho detto a breve preparerò un confronto tra questi due CMS (oramai anche WordPress lo è a tutti gli effetti) così da far comprendere meglio le varie differenze e ovviamente le implicazione d’uso… Per quanto riguarda Ruby son sincero lo conosco pochissimo, ne ho letto in giro ma non l’ho ancora provato, provvederò presto ad informarmi e prossimamente ne farò un articolo su questo blog.
Ernesto.