Siamo davanti ad una nuova svolta nel mondo della Videosorveglianza, il settore sta vivendo continue novità tutte nell’ottica di una maggior qualità di immagine e di costi sempre più competitivi, entra da oggi l’AHD (Analogic High Definition).
Ma di cosa si tratta ?
L’AHD è la risposta di alcuni produttori orientali all’HDCVI e al TVI proposti rispettivamente da Dahua e da Hikvision (TVI), una volta compreso l’ingegnoso sistema usato da Dahua per portare l’HD sul coassiale è stato solo necessario riprogettare il tutto con lo stesso principio ma non incorrendo nella violazione di brevetto, il risultato finale è una soluzione del tutto simile ma con un brevetto Aperto, Qual è la situazione ora ?
Oggi abbiamo 3 tecnologie similari tra loro, codificano direttamente a bordo camera le immagini e le trasmettono (compresse) al DVR sfruttando però il cavo coassiale e la banda messa a disposizione (parecchio semplificato il concetto), in questo modo si riescono a mantenere lunghe distanze sul comune coassiale ma con qualità fino al FULL-HD. Le tecnologie tra di loro NON sono compatibili e hanno piccole differenze.
Per fare un paragone di altri tempi, ci troviamo come nel periodo della battaglia Betamax, VHS, ma chi la vincerà ?
Credo che in realtà in questo caso non ci sarà un vincitore in quanto sono filosofie di prodotti differenti, da “padrona” la faranno sicuramente HD-CVI ed AHD, ma prima di parlare dell’AHD andiamo a vederle tutte.
HD-CVI, Brand di Dahua, il primo ad aver “inventato” l’hd su coassiale, Dahua investe cifre importanti in R&D ed è già allo studio una nuova generazione che porterà risoluzioni ancora più alte, in termini di Licensing, Dahua vende i Codec all’interno delle telecamere ai produttori e vende i chip di decodifica per i DVR, poi i produttori di telecamere “customizzano” telecamere e DVR utilizzando la loro tecnologia, l’intenzione di Dahua è di diffondere la tecnologia e non di riservarla solo ai suoi prodotti, giocando anche sul fatto di essere partita per prima. L’HD-CVI di Dahua ormai la conosciamo ed apprezziamo quotidianamente le sue caratteristiche, iniziano ad esserci accordi tra Dahua ed altri produttori per utilizzare il brevetto su componentistica di altri tramite il consorzio “HD CCTV Alliance”, il futuro è decisamente interessante con risoluzioni di 4K su coassiale ed alimentazione diretta, similare al PoE ma su cavo coassiale (PoC).
TVI, Brand di Hikvision, insieme a Dahua i marchi più importanti della videosorveglianza, resa, distanza e qualità sono inferiori (a mio parere) ma vedrete comparazione di prodotti differenti e opinioni contrastanti. Dalle nostre prove è sicuramente ancora una tecnologia grezza e sposa un produttore (Hikvision) con un range di prodotti a nostro parere non all’altezza di Dahua, e con limiti su distanze e caratteristiche.
AHD, è un protocollo aperto sviluppato da Nextchip, uno dei più importanti produttori orientali di elettronica nell’ambito della videosorveglianza, sarà supportato da più produttori, questo ovviamente lo rende particolarmente interessante in quanto il suo sviluppo è di fatto aperto. Due sono i vantaggi maggiori, una completa compatibilità con le telecamere analogiche, il che permette manutenzione più facile (in quanto è sufficiente utilizzare i comuni tester/monitor per provare le telecamere) ed una filosofia di prezzo decisamente aggressiva.
SDI, parlando delle nuove tecnologie ci siamo dimenticati dell’SDI, che in realtà è una tecnologia presente da anni e del tutto differente, con qualità decisamente maggiori rispetto alle 3 precedenti ma dai costi più elevati, le immagini vengono inviate in modo “NON COMPRESSO” questo permette un’elaborazione del dato direttamente sul DVR, ma richiede DVR dalle prestazioni maggiori ed un cablaggio di qualità superiore decisamente costoso, oggi quasi del tutto abbandonato almeno in ambito videosorveglianza, ed utilizzato molto nell’ambito televisivo.
Ma ora vediamo di rispondere alla prima domanda che mi aspetto, qual è il migliore ?
In termini di risoluzione si equivalgono, i principi di codifica dietro a tutte e 3 le tecnologie sono simili ed è il CMOS che fa l’80% della qualità il che può essere di qualsiasi produttore, quindi con un CMOS Sony ed un codec AHD/HD-CVI/TVI le differenze in termini di immagini sono quasi impercettibili. Unica differenza sta nel “trattamento dell’immagine” che è delegato in larga misura al codec o ad altri aspetti (WDR, Defog, IR-CUT, etc) tutto questo è fondamentale per affrontare i successivi passaggi che ci porteranno a fare una scelta, sempre che sia necessario farla!
Diciamo poi che le tecnologie tra di loro NON sono compatibili, non posso utilizzare una telecamere AHD su un DVR HD-CVI o TVI e viceversa, quindi la vostra dovrà essere una scelta da fare dall’inizio.
Ma qual è la più economica ? Questa è una domanda a mio parere sbagliata, guarderei i vantaggi che ci sono dietro ad ogni tecnologia più che il prezzo, ma ho voluto fare un esempio paragonando un tipico kit formato da DVR 4 Canali + 4 Telecamere, tutto il resto Hard disk, Cavi, connettori si equivalgono in quanto cross-platform, e vediamo i costi ragionando su 720p (1280 X 720), ovviamente è una valutazione che non considera aspetti specifici dell’installazione o esigenze particolari che possono essere richieste.
Tecnologia |
ANALOGICO |
AHD |
HD-CVI |
TVI |
IP |
SDI |
|||
Caratteristiche |
Dvr 4 canali + 4 telecamere 1000tvl |
AHD DVR 4 Canali + 4 telecamere 720p |
HCVR 4 canali + 4 telecamere 720p |
TVI DVR 4 Canali + 4 Telecamere 720p |
NVR 4 Canali + 4 telecamere 720p (no poe) |
DVR SDI 4 Canali + 4 Telecamere 720p |
|||
Costo |
250 € |
300 € |
400 € |
450 € |
450 € |
550 € |
|||
Ris. Massima |
960×576 |
1280×720 |
1280×720 |
1280×720 |
1280×720 |
1280×720 |
Ci sono alcune note da far presente:
-
Il Kit analogico poteva avere un prezzo più basso se avessimo messo telecamere di qualità inferiore, cosa non possibile sulle altre tecnologie, abbiamo cercato di mettere telecamere di qualità quanto più vicine tra di loro, anche se ovviamente per limiti di risoluzione non paragonabili
-
L’NVR al momento ha il costo più basso rispetto agli altri registratori, in quanto gli altri (escluso l’analogico) di fatto sono degli NVR ma con in più i connettori per ricevere il segnale su coassiale ed integrano il decoder della rispettiva tecnologia, il maggior costo sulla tecnologia IP è dovuto alle telecamere, più complesse rispetto alle altre tecnologie
-
Abbiamo cercato di prevedere in tutti i casi prodotti equivalenti, anche se di produttori differenti
Come si evince le differenze sono minime, è più una scelta “filosofica” che una scelta di costo, il mercato comunque tenderà a rendere la differenza analogico/AHD sempre più inferiore fino a presumibilmente azzerare il mercato analogico o relegarlo solo ai prodotti a bassissimo costo (è ancora possibile pensare ad un kit analogico con telecamere economiche sotto i 200€) ma l’AHD diventerà la giusta scelta per soluzioni entry-level di qualità.
L’IP ovviamente non morirà in quanto unica tecnologia ad avere caratteristiche uniche non supportate da nessuna delle altre, tra cui:
-
Nessun limite sulla risoluzione
-
Possibilità di collegamenti wireless e lunga distanza tramite rete
-
Possibilità di analisi avanzate a bordo telecamera
-
Possibilità di registrazione a bordo telecamera
-
Possibilità di alimentare direttamente la telecamera dal cavo di segnale
Ma quali differenze hanno tra di loro ? troverete decine di test che comparano le tecnologie assolutamente di parte che vi confonderanno fortemente le idee anche perché tutte queste tecnologie stanno subendo aggiornamenti settimanali, vediamo di fare un po’ il punto della situazione attuale paragonando i 3 mondi.
Tecnologia |
AHD |
HD-CVI |
TVI |
||
Risoluzione massima |
1920X1080 |
1920X1080 |
1920X1080 |
||
Compatibile Analogico 960H/D1 |
SI |
NO |
NO |
||
Trasmissione su 75-3 Coassiale @720p |
500mt |
500mt |
300mt |
||
Trasmissione su coppia CAT5E |
300mt |
300mt |
150mt |
||
Trasmissione Audio su cavo |
SI |
SI |
NO |
||
Trasmissione comandi su cavo |
SI |
SI |
SI |
||
Apparati di fascia alta disponibili |
NO |
SI |
NO |
I valori sopra, come già detto, potrebbero cambiare in ogni momento, ogni tecnologia sta migliorando le sue caratteristiche realizzando generazioni successive (siamo all V2 per l’HD-CVI ed alla V2 per l’AHD)
Poi esiste ovviamente una scelta per così dire “politica”. In Italia si sta affermando in modo assoluto l’HD-CVI, oggi ha una quota rilevante del mercato, non riteniamo ci sia spazio per il TVI, in quanto non ha alcun vantaggio tecnico o economico rispetto all’HD-CVI, riteniamo invece di vedere un mercato possibile sull’AHD, decisamente simile in termini di prestazioni all’HD-CVI e dai costi inferiori, se dobbiamo vedere dei difetti sull’AHD, sono la mancanza di un grande Brand che la supporti e questo comporta la presenza sul mercato solo di prodotti di fascia medio/bassa (Registratori), quindi prodotti professionali come per Dahua non se ne trovano, per questo il relegarlo a prodotto di fascia bassa potrebbe metterlo in difficoltà, salvo non trovare un brand importante (del calibro di samsung, panasonic o simili) che lo supporti.
In termini di resa? So che alla fine a voi interessa solo vedere 2 foto per dire è meglio questo o quello, ma rimarreste delusi perché come già detto non sarà la qualità delle immagini a convincervi, ma solo una scelta “politica”, le 3 tecnologie sono simili in quanto a resa.
Cosa farei io?
Se devo fare una scelta domestica, o a basso costo ma con una qualità superiore all’analogico mi muoverei sull’AHD, ma se devo prevedere un impianto per infrastruttura complessa o in previsione di più impianti collegati tra di loro, mi muoverei su IP o HD-CVI, necessariamente Dahua o brand primario.
Questo è quello che consiglierei o farei, ma rimangono scelte assolutamente personali, una cosa è certa, stiamo entrando in una nuova era dove l’Alta Definizione è alla portata di tutti.
Ma quando parliamo di AHD di cosa parliamo?
Parliamo di nuove sigle e di nuovi aspetti con cui dovremmo convivere e vediamo quali sono gli aspetti più interessanti,
-
L’AHD condivide con l’analogico lo stesso cavo e la stessa infrastruttura, quindi l’upgrade richiede la sola sostituzione delle telecamere che voglio passare in alta definizione e del DVR, posso decidere di fare quindi una migrazione parziale, se ho un impianto già attivo da 8 telecamere e ne voglio passare due ad HD, è sufficiente sostituire il DVR con un modello AHD e solo 2 telecamere, di fatto con una spesa decisamente ridotta
-
Supporta l’audio su coassiale, ampliando così le funzionalità della comune telecamera, aggiungendo l’audio ma senza richiedere un ulteriore cablaggio.
-
Supporta il controllo remoto, posso quindi sostituire una telecamera analogica con una PTZ o con Zoom motorizzato senza aggiungere il cavo dati di gestione
-
A Differenza della tecnologia IP, la tecnologia AHD non ha delay, in quanto non esistono conversioni da analogico ad IP e viceversa, quindi il tipico delay dell’IP di alcuni secondi da quanto vedo a quanto accade, nell’AHD non è presente
-
Il costo di produzione è inferiore, in quanto il codec AHD ha dei costi più bassi mantenendo il principio di costruzione dell’analogico, la differenza di costo tra una telecamera analogica ad una AHD sta nel CMOS che ovviamente deve avere prestazioni migliori dovendo catturare risoluzioni HD/Full-HD
-
Le telecamere AHD, possono essere viste sui comuni Tester Analogici, in quanto sono in grado di passare dal CVBS (analogico), all’AHD, i vantaggi di tutto questo è la possibilità di collegarle direttamente ad un monitor per la taratura senza dover necessariamente passare da un registratore, decisamente indispensabile per gli installatori.
-
Le comuni telecamere analogiche 960H, traggono un ulteriore vantaggio dai sistemi AHD migliorando drasticamente le prestazioni in termini di qualità dell’immagine
Tre sono le sigle che troverete nel mondo AHD
-
AHD-L, equivale ad un miglioramento qualitativo delle telecamere 960H, che trarranno dai DVR AHD, una resa decisamente migliore SENZA ALCUNA NECESSITA’ di cambiare le telecamere, rimanendo comunque sulla risoluzione di 960×576
-
AHD-M, è l’HD, i DVR AHD che supportano l’AHD-M arrivano fino a 720p (1280X720)
-
AHD-H, è il Full-HD, i DVR AHD che supportano l’AHD-H arrivano fino al 1080p (1920X1080)
Riguardo ad un paragone con il CVI mi astengo, in quanto ovviamente a seconda di chi è il produttore è meglio l’uno o l’altro, personalmente ritengo i concetti alla base molto simili, quindi le differente sono inesistenti e dipendente da aspetti non legati alla tecnologia (lente, CMOS, configurazione etc.) li ritengo identici, sicuramente la migrazione da un analogico ad un AHD è più economica rispetto all’HD-CVI, cosa dire a questo punto ?
Provatela…e fateci sapere….
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità?
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Buongiorno,
complimenti per l’articolo, esaustivo e ben dettagliato, vorrei però fare delle domande\precisazioni.
In italia attualmente non è ancora disponibile la tecnologia AHD a 1080p, al contrario del CVI che è a 1080p da diverso tempo.
I prezzi dei kit, non mi sembrano così corretti, conosco e vendo ambedue le tecnologie, e la CVI è ugualmente economica se non anche di più.
Per quanto riguarda il controllo da remoto delle speed dome o delle ottiche motorizzate, ciò mi risulta possibile solo sulla tecnologia hdcvi fino ad ora, tant’è che le telecamere AHD hanno il joystick a bordo, al contrario delle HDCVI che sono completamente gestibili da DVR.
Saluti
Leonardo
Salve Leonardo,
anche l’HD-CVI è uscito in primis con le 720, comunque le 1080 sono in arrivo (almeno da noi) per metà aprile/fine aprile, la tecnologia AHD permette la gestione su cavo, al momento nessun produttore sta sfruttando questa “caratteristica” è questione di tempo come si sa, sui prezzi, lascio decidere a chi la vive quotidianamente, ritengo che GIUSTAMENTE hd-cvi sia più cara, è una tecnologia al momento più matura e con alle spalle un colosso, esattamente come per il TVI, per adesso godiamoci tutte queste novità, sarà il tempo a decidere chi vince… grazie comunque per l’attenzione
[…] aldilà della tecnologia che già abbiamo affrontato in altre occasioni, volevo concentrarmi sul “dove usarla”, si perché con l’arrivo dell’AHD-H (questo è il […]
Salve volevo sapere se con i vecchi dvr 960h sono compatibili le telecamere AHD e se così fosse si sfrutterebbe totalmente la risoluzione della telecamere o resterebbe la stessa delle normali TVL
Grazie
No, i dvr 960h supportano unicamente il segnale analogico e non il segnale nel formato usato dalle telecamere AHD che viene modulato in modo differente per raggiungere le risoluzioni di 720p e 1080p. è possibile viceversa per i nuovi DVR AHD supportare le telecamere Analogiche in quanto riconoscono il differente standard e si adattano.
Vorrei acquistare un registratore da abbinare a 3 telecamere WF e IR , 2 da esterno e una da interno con un buon angolo visivo e collegare un’altra telecamera già istallata con connessione BNC . Distanza visiva max m.15 . L’ideale sarebbe avere la possibilità di avere un sensore di movimento per aumentare l’autonomia , magari facendo solo foto .
Possibilità di visionare a richiesta da Smart Phone
ci sono svariati prodotti, ma come atik, tendenzialmente ci occupiamo più di progetti, le consiglio di visitare http://www.setik.biz tra i prodotti wifi ip, ci sono alcune telecamere che possono essere un ottimo spunto
saluti
Ciao Roberto,
ho letto tempo fa questo tuo articolo e mi è stato utilissimo per capire le differenze tra le varie tecnologie (nessuno te le spiega mai così dettagliatamente).
Adesso ho una esigenza e ti chiedo consiglio: è possibile vedere una telecamera HDCVI direttamente su un monitor, magari con un convertitore ??
Ti ringrazio anticipatamente
Renato
al momento no, non esistono convertitori, per lo più si utilizzano dei DVR, magari a basso costo che permettono di avere una uscita video considerando l’ingresso HDMI, presumo presto ci sarà qualcosa di disponibile
Ti ringrazio
saluti
Renato
Una info per cortesia:
una telecamera ahd risoluzione 1,3 megapixel,quante linee ha?
Non ne capisco tanto ed mi scusò per la domanda che per tanti può essere elementare.
Grazie
Angelo
AHD è una tecnologia con 3 formati video AHD-L AHD-M AHD-H, rispettivamente 960×576, 1280×720, 1920×1080.
Quando leggi 1,3mpx, in realtà è il CMOS (o CCD) che è da 1.3mpx, quindi solitamente c.ca 1280×1024, ma la registrazione può avvenire solo in uno dei formati di cui sopra.
il numero di linee però NON è l’aspetto più importante è molto più importante valutare la qualità del sensore montato, ti assicuro che tra un 1280×720 di qualità e un 1920×1080 scadente, non noteresti la differenza, anzi probabilmente propenderesti per quello a risoluzione inferiore
Roberto conosci la marca Videotecnologie (dvr).
Se si cosa ne pensi.
Grazie
Ciao Angelo, videotecnologie non è una marca ma una società, che vende Geovision, avigilon e samsung, conosco bene tutti e 3 i prodotti, la mia personale opinione è che Geovision ha “perso un pò il treno” rimanendo indietro sulla tecnologia, peccato perchè era una grande realtà anni fa, lo stesso si può dire di Samsung, che ha venduto techwin proprio per grosse difficoltà in termini di risultati, avigilon è un prodotto di ottima qualità e fascia alta. ma ripeto videotecnologie vende questi prodotti, non produce niente.
Tu dici che non esiste ma io ho un dvr AHD della Videotecnologie.
Videotecnologie importa prodotti a cui applica il suo logo… non significa che sono LORO prodotti ma semplicemente che applicano il loro logo su prodotti di altri. NON ha una sua linea di produzione (cosa che invece ha Dahua, Setik ed altri) i quali hanno una loro linea di produzione e ne sviluppano i firmware, con questo non significa che i prodotti di Videotecnologie non siano di qualità, ma semplicemente che NON sono prodotti loro, ma solo prodotti di terzi a cui loro applicano il proprio logo.
ciao Roberto,
forse può servire ad altri, adesso che a me non serve più ho trovato a pagina 7 del listino della SDS srl. ( sds@sdscctv.it) il :
” HDCVI/PAL-HD
Convertitore video da HDCVI a PAL/HDMI/VGA con loop HDCVI. Consente di collegare un segnale video HDCVI ad un monitor con ingresso videocomposito PAL o HDMI o VGA.
Dimensioni L162xH30xP136 mm. Alimentazione 12Vdc/1A (alimentatore escluso)
Il prezzo (una volta scontato) è ancora alto, ma comunque è una soluzione, forse altri lo vendono o lo venderanno a meno.
Ciao
Renato
in questo momento sono prodotti ancora improponibili, costano più di un DVR HDCVI 4 Canali, non ha senso, sicuramente il mercato porterà prodotti a prezzi accessibili nei prossimi mesi
Ciao Roberto e ciao a chi segue questo post!
Avete novità per il 4K di dahua!?
Se intendi il 4K su IP, si è uscito da un pò esistono ormai telecamere 4K e NVR 4K (solo su NVR) dai un’occhiata su http://www.setik.biz se vuoi e li trovi, la VERA novità è l’arrivo dell’HDCVI 3.0, che con la 1/2 del 2016 porterà il 4K anche su COASSIALE!, ma per ora non posso dire di più….
Ciao Roberto, si parlavo dell’hdcvi 3.0 4k su coassiale.
Ma i prezzi sai se saranno allineati con l’attuale hdcvi 2.0?
difficile a dirsi, per ora abbiamo solo indicazioni di massima ed i prezzi sono più alti di un 30%, il che non sarebbe male…ma aspettiamo l’uscita per capirlo
Ciao Roberto, ho letto bene ? Setik ha una sua Linea di produzione CC.TV ??? E relativo sviluppo Firmware ??? Se si dove vengono prodotti ?? Per me è una novità, in quanto ero passato a trovarvi circa tre anni fa, e in quell’epoca nulla di tutto ciò mi fu detto…
tre anni fa eravamo appena partiti, sono ormai 2 anni che lavoriamo con una fabbrica in cina sviluppando parte dei firmware e le nazionalizzazioni, il 2016 porterà molte novità in quest’ambito.
Ciao Roberto, dovrei realizzare un impianto di videosorveglianza per auto officina di gomme, vorrei delle videocamere in modo da poterle osservare in live da casa tramite internet, avendo minimi particolari sia interni che esterni ( massima definizione e fps possibili)
Cosa potrebbe consigliarmi?
Saluti
mi hanno detto che hai scritto anche all’ufficio commerciale di atik, che credo ti contatterà, tendenzialmente su installazioni professionali e non domestiche consigliamo sempre dahua, poi modelli e caratteristiche dipendono in larga misura dall’ambiente, dal numero di telecamere e dal budget, se devo darti un consiglio vai su dahua hdcvi, è un ottimo compromesso
Ciao Roberto e grazie della risposta.
Sto ultimando casa e penso che in primavera massimo estate finisco tutto.
È una villa singola di medie dimensioni e solo state predisposte 8 telecamere (con cavo coassiale rg 59+2×0,75 dell’alimentazione), e ho intenzioni di mettere un dvr a 8 canali con appunto 8 telecamere.
La casa è illuminata bene anche di notte, sono che essendo una villa di villeggiatura che uso nel periodo estivo e qualche giorno durante le vacanze natalizie, volevo evitare di lasciare le luci sempre accese anche quando ci siamo e quindi vorrei delle telecamere con dei buoni ir, visto che le mie attuali tvi turbo 720P che ho nella mia prima casa di fissa residenza peccano molto in notturna!
Da qui il motivo a passare a un prodotto superiore e cioè il 4K, sperando che oltre che crescere in qualità visiva, modificano anche l’illuminatore ir!
Roberto noto che sei molto tecnico in materia e ti faccio due domande:
Conosci il prodotto dse vision hdcvi!?
Se si, come va!?
Poi ultima cosa, dici che ha senso montare un prodotto 4K in una villa che si ha a molta distranza dalla prima casa e quindi si sfrutta questa tecnologia guardandola da remoto tramite la linea ADSL presente in questa casa!?
Mi hanno detto che qualsiasi tecnologia impieghi (quindi anche il 4K), da remoto avrai sempre la stessa qualità di una 720 p, è vero!?
l’HDCVI è uno standard DAHUA, tutti gli altri replicano lo standard, ma l’ufficiale è dahua, non conosco i prodotti DSE, poco presenti sul mercato, noi lavoriamo con i prodotti SETIK oltre che DAHUA, inoltre tendenzialmente preferisco i prodotti STAND-ALONE più affidabili rispetto ai PC trasformati in registratori di videosorveglianza, ma sono filosofie,
riguardo alla visione da remoto ti confermo quando detto, vengono utilizzati solitamente altri flussi video a risoluzioni inferiori, questo per non appesantire la banda in uscita, solitamente limitata, comunque la registrazione avviene alla massima risoluzione possibile (o impostata)
Grazie Roberto, la telecamera che ti parlavo è questa;
1/3″ color CMOS
• Up to 500 meters loseless transmission • IR Distance: 20 m, 24xØ5 IR LEDs
• Lens: 3,6mm
Caratteristiche
• 1/3″ CMOS a colori
• Fino a 500 metri di trasmissione in tempo reale • Distanza IR: 20 m, 24xØ5 LED IR
• Lente: 3,6mm
Dimensions
Dimensioni
Image Sensor / Sensore di immagine
Pixels
Min.illumination / Illuminazione min.
White Balance / Bilanciamento del Bianco
S/N Ratio / Rapporto S/N
Electronic Shutter / Otturatore elettronico
Day & Night
Working Environment / Ambiente di lavoro
Synchronization / Sincronizzazione
Video Frame Rate
Video output
HDCVI distance
IR LEDs
IR distance / Distanza IR
Power Supply / Alimentazione
Power Consumption / Consumo di energia
Lens / Lente
DS-HD13MP 1/3″ 1.3 Mega pixel Color CMOS
DS-HD20MP 1/3″ 2.0 Mega pixel Color CMOS
1280(H)*960(V) (1.3 MP) – 1920(H)*1080(V) (2.0 MP)
0.01Lux/F=1.2(0Lux IR ON)
Auto
>50dB (AGC Off )
AUTO – 4/25-1/45,000sec
IR Cut
-20°C ~ 50°C
Internal / Interna
1280*720@50 fps/1280*720@60 fps
HDCVI Standard
Up to 500 meters lossless transmission with 75-3 coax
Fino a 500 metri di trasmissione senza perdite con Uscita coassiale 75-3
24pcs Ø5/8
Dalle caratteristiche mi sembra una Dahua 2.0, però non so…
Se volessi stare su un buon prodotto dahua (hdcvi) che telecamera e dvr mi consigli?
Buonasera Roberto,
ringrazio anch’io per l’articolo molto interessante e che mi ha aiutato a fare chiarezza sulla situazione coassiale.
Vorrei segnalarle che oggi Hikvision con i suoi DVR TVI ha piena compatibilità con le telecamere analogiche, pertanto è possibile modificare un impianto analogico con una sostituzione parziale di telecamere. Cambio DVR e cambio di solo alcune telecamere sostituendo con telecamere HD TVI.
si, rispetto alla data dell’articolo molte cose sono cambiate, sia hdcvi, che ahd, che tvi supportano anche lo standard analogico. alcuni produttori hanno anche iniziato ad offrire prodotti a quadruplo standard, anche se ritengo la cosa piuttosto inutile, alla fine se un cliente migra da analogico sceglierà uno standard e non 3 standard.
ora la differenza la farà il mercato ed il futuro….
io volevo chiederti una cosa ho preso 2 telecamere non so se sono ahd o altro ma il problema e che prima si vedeva sul dvr adesso non più ma le telecamere funzionano bene perchè se li metto con un cavo sul tv si vedeno benissimo qualè il problema? grazie
sicuramente sono analogiche (la tv non supporta l’ahd) il problema può essere nell’impostazione del DVR (risoluzione d’ingresso, o standard d’ingresso) ma è da verificare sullo stesso, difficile aiutarti così
Salve complimenti per l’articolo e’ davvero scritto coi fiocchi !
Volevo chiedere possedendo una telecamera AHD M 1.3mpixel 3.6mm , se era possibile visualizzarla in live su un dvr analogico oppure su un monitor o tv, tramite coassiale o cavo con baloon… Grazie mille!
l’unico modo (al momento) per visualizzare un live è andare un DVR AHD (e non un dvr analogico) ed usare l’uscita VGA o HDMI, oppure mandare in risoluzione Analogica (molte telecamere ahd hanno l’opportunità di switchare in analogico) ma la risoluzione sarà pal (720×576)
Ciao che differenza c’è dalle telecamere con la luce dei led infrarosso blu e quelli coi led blu? Quali sono le migliori?
Grazie
come dice la parola stessa INFRAROSSO è la parte dello spettro visivo non visibile a occhio umano, la luce blu rientra nello spettro visivo visibile da occhio umano quindi NON sono infrarossi, commercialmente ci sono telecamere che hanno i led con il vetro colorato di blu, ma di fatto sono infrarossi, il vetro colorato del led è solo una chiave commerciale
Buongiorno Roberto,
mi sto documentando per sistemare un impianto domestico con 4 camere fisse esterne e credo 2 interne.
Ero partito sal WiFi ma poi leggendo su vari forum ho capito che il filato è meglio e che un marchio troppo economico potrebbe durarmi poco.
Quindi, non avendo necessità di vedere le immagini tramite internet, ma solo la registrazione su disco, che tecnologia mi consiglia? Analogica o IP?
E poi ho visto che in genere si parla sui forum di Dahua o Hikvision, immagino siamo device duraturi nel tempo come affidabilità hardware.
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie
Federico
Dahua e Hikvision sono brand primari, che a fronte di un costo leggermente più alto sono sinonimo di garanzia e qualità, detto questo starei sul filare, riguardo all’analogico o IP, oggi ci sono tecnologie che permettono risoluzioni HD o FULL-HD anche senza approdare all’IP, tecnologia più complessa in termini installativi, queste tecnologie sono HD-CVI per Dahua e HD-TVI per Hikvision, personalmente propendo per la prima, tecnologia più affidabile e di qualità, poi la risoluzione e il numero di telecamere la fanno da padrona, si faccia fare un preventivo su http://www.setik.biz/it/content/77-preventivi
saluti
Buongiorno Roberto
Devo mettere in opera un impianto di videosorveglianza su una piccola imbarcazione e sono molto indeciso sulla tecnologia da adottare: premetto che ho necessita di telecamere piccole e robuste all’ambiente marino e capaci di inquadrare un’ampia zona in poca lunghezza,quindi direi grandangolari, ho necessità di collegamento 4g per la visione in remoto ,riesci a darmi un consiglio?
Grazie molte
Cesare
per grandangolari (sotto 2.8mm) ci sono solo poche telecamere cerca su http://www.setik.biz, dovrai andare su IP quasi certamente, l’ideale è che chiedi un preventivo li (esiste un tasto ben evidente) i tecnici ti sapranno consigliare al meglio su i prodotti ideali.
Salve a tutti,
Salve a te Roberto, volevo chiederti alcune cose, beh di aver un pò le idee confuse e chiaro
a quanto ho capito la tecnologia AHD è il TOP del TOP giusto?
poi volevo sapere io avrei bisogno di un dvr dove un domani potrei collegare tutti i tipi di telecamere ad esempio un DVR CON: ANALOGICO – AHD – HD-CVI – TVI – IP – SDI CIOE’ TUTTO COMPRESO è possibile ? eseite?
buonasera Roberto,
ho da poco acquistato delle videocamere dahua dome in europa, e montandole ho riscontrato una differenza tra le tre acuistate anche se uguale modello.
1 delle tre usa protocollo hdvci 1 e ha cavo alimentazione, bnc e cavo per switch, mentre le altre 2 usano protocollo ptz hdcvi 2 e hanno cavo alimentazione e bnc.
mi saprebbe dire la differenza ? grazie
Ciao!
Volevo dirti innanzitutto che l’articolo è molto esaustivo e dettagliato, grazie per avermi fatto chiarezza.
Potresti fare un aggiornamento sulla situazione alla data di oggi? Cos’è cambiato principalmente a livello di tecnologia analogica? O meglio, quali sono stati i cambiamenti nelle specifiche di AHD, TVI e CVI?
Inoltre, quale reputi sia oggi la migliore tecnologia tra le 3 a livello di rapporto qualità/prezzo?
Scusa, sono tante domande, ma mi sto informando in questo ambito e le fonti italiane, oltre a quelle estere numerose, sono poche.
Grazie!
Ciao,
trovi informazioni aggiornate su http://blog.setik.biz, dove riportiamo ultimamente molti più articoli sulla tematica.
Oggi tutte e 3 offrono il 1080P, dahua, sta per uscire con il 4MPX ma penso sia qualcosa che arriverà non prima di settembre, e comunque le altre si adatteranno.
al momento la tecnologia più diffusa (e quindi con il miglior compromesso prezzo/prestazioni) è l’AHD, ma se invece vuoi la miglior tecnologia in termini di concetti applicati (e di funzioni) al momento è l’HD-CVI
spero si essere stato esauriente comunque sul blog di setik trovi molte informazioni
Perfetto, grazie mille!
Ottima la spiegazione del tuo articolo , volevo farti una domanda:
hai affermato che le telecamere ahd possono anche essere viste da tester analogici o da comuni monitor , ti dico cio’ in quando ho acquitato per errore un telecamera ahd e mi sono accorto dello sbaglio quando l’ho collegata prima al mio misuratore di segnale dt per antenne nella presa av e poi non convinto alla presa av di un televisore senza vedere niente . I tester che tu dici hanno un ingresso diverso?
Grazie
Buongiorno Roberto sono un installatore vorrei sapere se posso usare il mio ipad per collegare una telecamera HD per la taratura naturalmente usando qualche adattatore o convertitore e app relative perche’ ha una risoluzione molto buona e la visione con la luce del sole e’ ottima mi aiuterebbe molto nel mio lavoro piu’dei comuni tester/monitor da 7″ che usiamo comunemente
Grazie
la cosa è decisamente più complessa sono stati fatti degli strumenti utilizzando delle piattaforme Android based, le consiglio di guardare qui: http://www.setik.biz/it/82-tester-tvcc-cctv
il problema è in larga misura dipendente dagli ingressi e dai supporti comunque penso che qui trova quello che le serve
Ciao Roberto, ci sono novità per il 4K su cavo coassiale?
Noto che sul sito dahua ci sono nuove telecamere con ir microcristallina, provate?
Come vanno?
Se mi dovessi consigliare delle dahua 1080 (4 bullet e 3 dome), quale modello mi consiglieresti come entri level?
E come dvr a 8 canali?
il 4K è in arrivo, diciamo che per settembre saranno distribuite le 4MPX, mentre per fine anno le 4K (quindi 8MPX) un pò su tutte le tecnologie, anche TVI e AHD stanno arrivando.
sul consiglio di prodotti di rimando a Setik, in quanto qualunque risposta non sarebbe attuale se letta da altri in altri momenti.
Buongiorno Roberto,
non ho bisogno di nessuna informazione ma vorrei soltanto ringraziare per l’articolo e farle i complimenti per la chiarezza espositiva e per il taglio oggettivo dell’articolo. Dopo giorni e giorni di studio, grazie a lei ho finalmente capito in mezz’ora i concetti base e le differenze tra le tecnologie disponibili. Grazie ancora!
Grazie Roberto, speriamo dai…
Più che io fatto di megapixel, la mia comodità sarebbe l’h265, che mi permette di vedere da remoto live e registrazione nella stessa qualità del loco!
Buongiorno, il chip dei dvr quanto influisce sulla affidabilita e qualità?
Leggevo su setik di dvr con chip Huawei 3521 e altri con chip 3531.
Quale sarà migliore?
Salve, il chipset NON incide sull’affidabilità ma sulla velocità e di conseguenza sulla risoluzione supportata dal DVR, l’affidabilità dipende dal firmware e di conseguenza dalla casa costruttrice del registratore.
Buongiorno, ho un impianto dvr venezia 4 fracarro con 4 telecamere. Ho bisogno di una telecamere esterna per la visione notturna. Avendo acquistato un distributore di sigarette con schermo monitor led con la mia vecchia telecamera vedo molto sfocato in visione notturna. Che tipo di telecamera mi consiglia per avere un buona visione notturna ad una distanza 5 metri. Distinti saluti Domenico D’Agostino
dipende dalla risoluzione supportata dal suo DVR, che presumo essere analogico D1, ma potrebbe essere anche CIF, in quest’ultimo caso le consiglio di sostituirlo perchè anche con una buona telecamere il registratore non le permetterà di registrare ad una risoluzione sufficente, all’interno del registratore troverà la risoluzione di registrazione (CIF / 4CIF / D1) deve avere o CIF o D1 o superiori diversamente le consiglio di cambiarlo, considerando anche i costi attuali, può essere che la risoluzione aumenti anche con la telecamera attualmente presente
voglio sostituire un dvr analogico 16 canali con un nuovo hd..attualmente le telecamere (n.10) sono analogiche..mi puoi consigliare :
quale tipo di dvr
quale tipo di nuove telecamere hd prendere?
grazie
dipende da molti aspetti, e dalla risoluzione richiesta, vada su http://www.setik.biz troverà alcuni modelli 16 canali AHD da 720p o da 1080p adatti a quanto da lei richiesto, sicuramente in chat le sapranno essere d’aiuto sulla base del suo budget oltre che delle prestazioni
Buonasera,
dovrei sostituire alcune telecamere al mio impianto. Ho un dvr a 16 porte analogico full hd 1080d. Posso sostituirle con telecamere di uno dei tre standard oppure devo obbligatoriamente mettere le ahd ? Grazie.
Ciao Roberto,
non so se è il luogo indicato per postare il mio quesito, ergo chiedo scusa anticipatamente se dovessi aver sbagliato.
Io ho montato a casa mia un kit di videosorveglianza ahd 8 canali.
Il problema che ho riscontrato è questo:
ogni qualvolta c’è il passaggio dalla visione notturna a diurna, o viceversa, ogni tanto qualche telecamera mi fa lo scherzetto che non passa, benché i led funzionano benissimo.
Inizialmente avevo un’alimentazione centralizzato vicino al dvr e lontana dalla telecamere con un alimentatore da 10a. Poi ho provato a sostituirlo con uno da 20a, ma non ho risolto il problema. Ora ho piazzato ogni singolo trasformatore da 2a accanto ad ogni singola telecamera ma nemmeno ho risolto.
Preciso che ogni qualvolta si verifica il problema stacco per un secondo l’alimentazione della telecamera la riattivo subito e funziona tutto benissimo per qualche giorno.
Sto impazzendo…, non riesco a capire quale sia il problema. L’unica cosa che non ho modificato è il dvr, ma non credo sia quello il problema. Tu che dici?
[…] la rivoluzione che ha fatto fare un salto enorme nella tecnologia della Videosorveglianza (guardate il nostro articolo di presentazione) ed è arrivato il momento di fare una valutazione più completa degli aspetti che rendono queste […]
Voglio realizzare uno splitter che mi consenta di portare alternativamente l’immagine di due videocamere su un unico ingresso del DVR. Le videocamere sono di tipo AHD-H. Non riesco a trovare in rete le caratteristiche del segnale AHD quindi non ho idea di come devo trattare il segnale video. Ho già fatto delle prove con un integrato (AD8170) che si occupa di portare i due ingressi su una unica uscita ma i risultati non sono ottimali. Effettuando uno scambio di ingresso ogni 5 sec, a volte sembra che venga perso il segnale in uscita. Potrebbe essere un problema di sincronismo dei segnali delle due videocamere? L’unica cosa di cui sono sicuro è che non si tratta di un problema di cattivo contatto degli spinotti.
Grazie per qualsiasi informazione possa darmi.
salve
ho un impianto CCTV giá installato ma un po vecchio visto che ha gia piu di 7 anni
le telecamere sono gia installate all’esterno é collegate via cavo al ricevitore.
Vorrei mantenere le stesse telecamere e aggiornare il ricevitore con uno che mi permetta di collegare le 4 telecamere e di trasmettere via wireless al mio router per poi visualizzare il tutto sul mio pc e iphone. Cose mi suggerisci di fare?
ci sono molti prodotti, visiti http://www.setik.biz sicuramente la sapranno consigliare
buongiorno, poco tempo fa ho acquistato un kit di videosorveglianza composto da un registratore da 8 ingressi capacita 1 tera 4 telecamere e raccorderia varia le telecamere sono delle IR color HD camera AHD, PAL 1,3MP 3,6 mm e funziona tutto correttamente. un mio amico mi ha comprato su internet 2 telecamere che sembravano uguali ma nell’etichetta ci sono delle differenze IR color CCD camera AHD PAL 3.0MP 2.8mm e non si vede nulla. C’è qualche incompatibilità
grazie
detta così è difficile, il fatto che leggo 3mpx, potrebbe essere la causa, ma le conviene sentire dove le ha acquistate
saluti
Ciao Roberto, grazie per l’interessante articolo. Ho solo un dubbio quindi volendo io installare un impianto da 4 telecamere da esterno e volendo vedere quello che succede a distanza tipo da app sul cellulare, devo per forza optare su un impianto IP. Giusto?
L’impianto può essere anche AHD o CVI, tanto è il registratore che mette a disposizione le immagini in IP, catturando i segnali da coassiale,
senti setik.biz sicuramente ti sanno dare i consigli giusti
no, può optare per qualsiasi tecnologia, sarà il registratore che è IP e permetterà di vedere da remoto, tutti i registratori attuali sono IP, ovviamente se vuole altra tecnologia le telecamere dovranno essere collegate direttamente al registratore.
Buon pomeriggio, complimenti per l’articolo.
Per crearmi un piccolo impianto di Video sorveglianza, vorrei avere qualche dritta su come indirizzarmi avendo bisogno di una telecamera che faccia tracking del soggetto che entra in un’area mentre magari un’altra rimane a sorvegliare l’area stessa (in caso di presenza di più soggetti).
Vorrei capire a che tipo di DVR affidarmi (DVR-NVR-XVR), a che tipo di telecamera, e soprattutto vorrei capire se il tracking è una funzione autonoma della telecamera o se deve essere usata con un particolare registratore o….
Grazie di ogni info.
il tracking “Auto-Tracking” è una funzione tipica delle PTZ di classe alta (solitamente prodotti IP da 800€ in su, questo perchè richiede un’intelligenza a bordo che è piuttosto complessa, poi qualsiasi NVR compatibile con quella telecamera va bene, consideri che programmare una AT, non è sempre cosa semplice e richiede una certa dimestichezza, a giorni su setik sta arrivando un modello proprietario oltre alla serie Dahua e Tiandy già disponibile.
Buongiorno,
A me hanno venduto un KIT Hikvision Composto da: 1 DVR DS-7104HGHI-F1, 2 telecamere Hikvision hdtvi DS-2CE16C0T-IR e una ulteriore telecamera Dahua hdcvi DH-HAC-HFW1000RP.
Ebbene nel manuale del dvr é scritto che é compatibile con le seguenti camere:
Support HDTVI input: 1080P/25Hz, 1080P/30Hz, 720P/25Hz, 720P/30Hz,
Support AHD input: 720P/25Hz, 720P/30Hz,
support CVBS input.
Quindi secondo logica, e secondo anche l’articolo la telecamera Dahua hdcvi non dovrebbe essere compatibile col dvr, invece lho installata e funziona alla perfezione come tutte le altre hdtvi. Come si spiega questa cosa? Dalla mia esperienza quindi sembrerebbe che hdcvi sia compatibile o con ahd o con hdtvi o con cvbs (non so cosa sia), che sono i formati supportati dal mio dvr. Cose che non mi torna? Sono curioso di sapere come sia possibile.
Grazie anticipatamente, cmq l’articolo é stato molto interessante. Ciao
Salve… complimenti per l’articolo il migliore in assoluto che ho letto in questi anni… Vorrei chiedere di Vivotek che si dice? Avevo visto un prodotto loro che arrivava fino ad un paio di km…
conosco poco vivotek, è un prodotto fortemente “consumer” non indicato per progetti, portate in quell’ordine sono SEMPRE “teoriche” portate di quel tipo si fanno solo con delle punto-punto oppure con potenze non autorizzate in italia.
solitamente il massimo che si riesce ad ottenere è nell’ordine dei 100/150mt in WIFI, ma va considerato che le possibilità di interferenza e perdita di connessione è abbastanca comune.
Buongiorno, come consiglia di collegare le telecamere al cavo cat 5e? Una coppia per segnale video ed una coppia per alimentazione è corretto? Lasciando quindi altre 2 coppie per un altra telecamera…
Buongiorno,
nell’articolo viene detto che le telecamere AHD comprimano a bordo le immagini prima di inviarle al DVR via cavo coassiale. Non mi risulta che le cose stiano così; può spiegare meglio?
Cordiali saluti
Ciao Roberto, sono uno che capisce poco di videosorveglianza, tuttavia ti vorrei chiedere la migliore soluzione per sorvegliare un parco ,secondo te quale sarebbe? ti ringrazio per la risposta,
non è così semplice, dipende dalla distanza, dalla necessità o meno di visione notturna, dal dettaglio richiesto… direi che le informazioni che mi hai dato sono poche, senti i ragazzi di http://www.setik.biz, sono certo sapranno indicarti la strada migliore
Buonasera,
Ho trovato su Internet un kit di videosorveglianza con 8 telecamere da 3mp ed un dvr dove non è specificato se è AHD.
Data la “buona” qualità di telecamere da 3mp, è sottinteso che il dvr sia AHD oppure potrebbe non supportare tale formato sprecando di fatto la qualità delle telecamere?
Buon pomeriggio Salvatore,
il dvr potrebbe anche essere HDCVI o HDTVI quindi avremmo bisogno di qualche informazione in più per poterla aiutare.
Rimaniamo a sua disposizione.
Cordiali saluti
Salve,
ho un impianto di videosorveglianza a 8 canali 960H/D1, dovrei sostituire 4 telecamere non più perfettamente funzionanti e quindi avevo intenzione di fare un upgrade allo standard AHD (almeno per le 4 telecamere da sostituire) in modo da usare l’infrastruttura esistente.
Acquistando un DVR con risoluzione massima di registrazione 3 MP potrò usare 4 telecamere AHD da 3 MP e in futuro 8?
La risoluzione massima del DVR è per singolo canale o è da dividere per le singolo telecamere?
Grazie
Buongiorno,
tenendo conto che la soluzione “solo” AHD non è l’ideale (in quanto modelli con pochissimo mercato), le consigliamo di orientarsi su un prodotto multi tecnologia, che quindi le consentirebbe di sfruttare le vecchie camere analogiche, più le nuove (che siano AHD o di qualsiasi altro standard) senza alcun problema.
Di seguito alcuni modelli, divisi per fasce prezzo e risoluzioni massime supportate per singolo canale/tecnologia (indicate nell’apposita scheda tecnica):
https://www.setik.biz/it/registratori-xvr/3098-xvr4108hs-x1-xvr-5in1-8-canali-hd-cvi-hdtvi-ahd-analogico-ip-1080n-dahua-.html
http://www.setik.biz/it/registratori-xvr/2838-xvr5108hs-4kl-x-xvr-h265-8-canali-ultra-hd-4k-8mp-audio-dahua.html
http://www.setik.biz/it/registratori-xvr/2828-xvr7108he-4kl-x-dvr-8-canali-hd-cvi-ahd-tvi-analogico-ip-8mp-4k-dahua-.html
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti.
Saluti
Salve volevo farle una domanda in merito a un DVR Dalhua DH-XVR4104HS.
In pratica ho 4 telecamere XVR VISION – Modello 2.0 Megapixel TVI/CVI/AHD/CVBS 4 in una CAMERA 2.8…..12mm/PAL collegate a questo DVR, il fornitore all’epoca (un anno mezzo fa) mi disse che dovevo impostarle in CVI per guardarle al monitor……però io volevo anche provare ad impostarla in AHD, dopo questo tentativo, di cui è fallito, in pratica non vedevo nulla……la mia domanda è appunto questa…..come mai ho questo tipo di DVR e non mi supporta la tipologia in AHD???? voglio fare questo tentativo perchè il mio cliente non è proprio soddisfatto della visibilità, anzi ultimamente ha sostituito la sua 22 pollici con una 32 pollici….prima di tutto per vederle più grandi e 2° per vederle diciamo più “limpide”……io vorrei capire se è un problema di risoluzione anche del TV…….vi dico già in anticipo che parlo di una telesystem P/N: SOUND32LED08……..vi scrivo il codice prodotto magari potete darmi una risposta precisa e magari il problema può essere dovuto al tipo di risoluzione del televisore o magari andandolo a cambiare dentro le impostazioni del DVR descritto……
Resto in attesa di una vostra gentile e cortese risposta e vi porgo i miei più cordiali e distinti saluti….Vincenzo
Buongiorno Vincenzo,
è importante capire per prima cosa se l’impostazione in AHD è relativa al registratore o alle telecamere. Il fatto che lei non le veda indica che il passaggio è stato fatto a metà, nel senso che per funzionare in AHD (o in qualsiasi altra tecnologia) sia il registratore che le telecamere devono aver impostato lo stesso standard.
Per quanto riguarda la qualità generale delle immagini live, non conoscendo il marchio delle telecamere è difficile dare un giudizio però il fatto di aver acquistato un monitor più grande non le dà alcun tipo di miglioramento visto che la risoluzione dello stesso è comunque inferiore a quella delle telecamere. Abbiamo trovato il monitor acquistato e avendo risoluzione di 1366×768 risulta inferiore alle 2mpx, che invece hanno risoluzione 1920×1080.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti in merito.
Saluti