Cosa è cambiato nel supporto delle telecamere IP di DAHUA ?
Praticamente tutto, se prima era decisamente semplice calcolare quale apparato utilizzare in funzione della risoluzione voluta oggi alcuni aspetti hanno complicato tutto e di conseguenza anche Dahua si è adattata.
In realtà questa “complicazione” è un miglioramento del supporto di gamma ed un differente approccio dovuto principalmente a due aspetti:
-
Il supporto di molti modelli Dahua a telecamere con risoluzione superiore ai 2MPX
-
La caratteristica su telecamere di ultima generazione di comprimere in modo decisamente migliore l’immagine rispetto a generazioni precedenti, occupando quindi drasticamente meno banda.
È necessario però su quest’ultimo aspetto fare una breve premessa che spieghi come funziona la gestione delle immagini su una telecamera IP.
Se prendiamo ad esempio un immagine di una telecamera 2MPX “tecnicamente” avremmo un’immagine da 2.073.600 Pixel (1920X1080) questa risoluzione per 25 Frame al secondo (la velocità ritenuta REAL TIME per la quale si definisce un’immagine totalmente fluida) significa 51MB/s di Immagine, per una apparato informatico riuscire a “gestire” un flusso di dati del genere (moltiplicate questo dato per 4, 8 o più telecamere) è decisamente difficile e molto “costoso” in termini di risorse, l’immagine stessa viene quindi compressa con una specifica codifica (H264, MJPEG, MPEG-2, etc.) ed inviata all’NVR.
La compressione ottimale di questa immagine dipende da specifici chip che si trovano a bordo della telecamera (codec) che a seconda del produttore riescono ad ottenere un risultato differente, la codifica oggi più utilizzata è l’H264 che ad oggi da il miglior compromesso di qualità/velocità/richiesta di calcolo, oggi disponibile , fino a qualche anno fa il codec più usato era l’MPEG-2, come vedete da quest’immagine con l’H264, con la metà della banda richiesta abbiamo un’immagine addirittura migliore dell’MPEG-2
Una codifica effettua 2 fondamentali attività sull’immagine originale:
-
Ottimizza l’immagine riducendone la qualità rispetto ad un’immagine originale (con speciali algoritmi)
-
Comprime la stessa in modo da occupare meno “banda” possibile
È ovviamente una enorme semplificazione di quanto fa, vi rimando a questo link per un approfondimento se lo ritenete opportuno, comunque quanto sopra porta il flusso video dall’originale 52Mb/s ad un flusso di 8Mb/s o meno con una perdita di qualità minima, permettendo quindi il supporto da parte di un NVR di un numero maggiore di telecamere.
Ma nel tempo svariati produttori di chipset hanno portato differenti qualità a seconda della telecamera a prescindere dalla risoluzione finale ottenuta, da qui abbiamo immagini a 1920×1080 con un flusso video da 8Mb/s ma con qualità differenti a seconda di si usano chipset dell’una o dell’altra casa (vedi nuova generazione Dahua con codec Ambarella).
Con questa varietà era diventato difficile per Dahua continuare a mantenere la logica dei limiti sui propri NVR in base al N° di Telecamere X Risoluzione, in quanto questo limite cambiava a seconda che si usassero:
-
Telecamere diverse (differenti telecamere possono occupare più o meno banda a seconda dei codec usati).
-
Esigenze diverse da parte del cliente, il quale poteva richiedere una maggior compressione e quindi una minor banda utilizzata a discapito della qualità o viceversa.
-
N° di Fps (Frame per secondo) differenti richieste dal cliente, il che riduce drasticamente la banda occupata, 12fps richiedono la metà della banda dei 24fps.
-
Risoluzione, con differente risoluzioni cambia di conseguenza le dimensioni dell’immagine e la relativa banda richiesta.
da alcuni mesi quindi Dahua ha deciso di dare nelle schede tecniche dei propri NVR una differente informazione per indicare i limiti dello stesso, in realtà le informazioni sono molteplici ma noi ci limiteremo ad affrontare la più importante per questo specifico FOCUS, “la banda Massima in registrazione”
di seguito una breve tabella dei modelli attuali con i limiti presenti:
Come leggere questa tabella e come applicarla alle proprie esigenze ?
Facciamo l’esempio dell’NVR21XXH, l’XX sta per un numero variabile fino al limite delle telecamere supportate dall’apparato, ad esempio, l’NVR21XXH esiste nella versione NVR2104H, NVR2108H, se prendiamo quindi l’NVR2108H, avremo un modello che supporta fino ad 8 telecamere IP con un limite di banda di 48Mbps, ed un limite di risoluzione di 2MPX.
Dati i 48Mbps, posso quindi adattare le esigenze di ogni singolo canale facendo attenzione a non superare questo limite, facciamo un esempio:
Se ho 4 Telecamere potrei tranquillamente impostare tutti i canali 8Mbps, quindi un totale di 32Mbps,
Se però avessi 8 telecamere non potrei portarle tutte ad 8Mbps, in quanto supererei il limite dei 48Mbps dell’NVR, dovrò quindi adattare i singoli canali lavorando su:
-
Fps (Frame per secondo) abbassando questo valore riduco la banda occupata
-
Risoluzione, abbassando questo valore riduco la banda occupata
-
CBR (Costant Bit Rate) Lavorando espressamente sull’indicazione di banda della telecamera (da 2048Kbs a 8192Kbs) modificando così la qualità
Questo comporta un enorme vantaggio, di fatto su qualsiasi modello sono in grado di impostare le telecamere che voglio nei limiti della massima risoluzione supportata e del massimo numero di telecamere supportate, potendo utilizzare anche 16 telecamere 2MPX su un NVR3116, e sfruttando al massimo le risorse a disposizione.
Tendenzialmente la banda “necessaria” per ottenere un risultato ottimale è di:
2048Kbps, su telecamere D1
4096Kbps, su telecamere 720p (HD)
8192Kbps, su telecamere 1080p (FULL-HD) ed oltre
Questo nuovo concetto di gestione degli NVR potrebbe apparentemente sembrare complesso rispetto al vecchio approccio telecamere X risoluzione, ma con le dovute competenze è estremamente potente e flessibile in virtù delle esigenze sullo specifico progetto.
Un ultimo aspetto importante è il fatto che molti modelli della nuova generazione supportano anche telecamera a 5 o 8MPX, questo però NON alza il limite di banda su ogni canale che rimane 8192Kbs (limite dell’H264), l’ovvio risultato di tuto questo è che il comportamento nei confronti di questo flusso video sarà una peggior qualità dello stesso ma comunque ad una risoluzione decisamente maggiore, sarà da valutare in fase di installazione se questo compromesso sposa le nostre esigenze.
Questo è sicuramente ancora l’inizio nel mondo della compressione delle immagini, molte novità arriveranno nei prossimi anni, come il VP9 o L’H265, che ridurranno del 60% senza perdita di qualità la banda occupata dalle immagini, CPU più potenti che permetteranno un maggior supporto sulle telecamere stesse, e la più interessante “compressione variabile” che permetterà grazie ad una intelligenza a bordo delle telecamere di migliorare la qualità delle immagini SOLO dove necessario, quindi dove ho presumibilmente movimento, permettendo così una qualità elevata ma con banda drasticamente ridotta.
Seguiteci sul blog per rimanere informati sulle novità!
Salve,
non ho capito la
‘2MPX “tecnicamente” avremmo un’immagine da 2.073.600 Pixel (1920X1080) questa risoluzione per 25 Frame al secondo (la velocità ritenuta REAL TIME per la quale si definisce un’immagine totalmente fluida) significa 51MB/s’
qui si riferisce al caso di un’immagine 1 byte per pixel (256 colori)?
poi non ho capito 51MB/s 51Mega Byte per secondo? ma sotto si parla di 51Mbps Mega Bit per secondo…
si, da questo punto di vista l’articolo a volte mette confusione, cerco di chiarire 1920×1080 = 2.073.600, assegnando 1 byte (quindi 8 bit) a pixel, abbiamo una profondita di colore di 256 colori, per assegnare 16M colori mi servono 3 byte (24bit) di conseguenza ho 2.073.600×3 = 6.220.800 x 25fps, ma sono valori senza senso solo a scopo di ragionamento in quanto di fatto nessuno lavora con video in RAW, sarebbe improponibile.
ma grazie per la precisazione
Scusatemi la domanda, sono interessato all’acquisto di un NVR Dahua, il modello è DH-NVR4108-8P .
l’ho trovato su Aliexpress, quindi in cina, leggendo le caratteristiche tecniche dice ” Firmware English ” .
Cosa vuol significare ?
Posso acquistarlo per installarlo in Italia e configurarlo per la visione dal mio smartphon ??
Grazie in anticipo per il vostro aiuto..
Acquistando un prodotto Dahua dalla cina vai incontro a 5 rischi:
A) Costi di dogana
B) possibile fermo in dogana perchè non sei un distributore autorizzato dahua, esattamente come se comprassi un prodotto ferrari o altro dall’estero
C) costi di spedizione
D) mancanza di garanzia
E) potrebbero richiederti certificato CE che devi farti mandare da chi ti spedisce il prodotto
ora devi valutare tu se “conviene” correre tutti questi rischi per un prodotto solo, mentre il fattore firmware inglese implica solo che è in inglese il software ma puoi tranquillamente usarlo in italia (fatto salvo che sai l’inglese), non ci sono sostanziali differenze tecniche.
salve, sono Mario avrei bisogno di una spiegazione , allora se io installo un nvr con 4 telecamere wireless , letto le altre tue risposte , i flussi audio e video delle 4 telecamere vengono compressi con sistema H264 per un totale di 32 Mbps , ma avendo una line internet con 7 Mbps, mi potrebbe far collassare la line dati o sbaglio , quindi non potrei gestire gli allarmi e i video o sms che mi verranno sullo smartphone un risposta molto urgente sto indeciso se acquistare kit wireles NVR oppure su filo . la ringrazio .
i dvr hanno 2 o più flussi video separati, quello in registrazione (solitamente alla massima risoluzione possibile) e quello per la visione da remoto, solitamente in D1 o CIF ed a un frame rate più basso, proprio per evitare di collassare la banda a disposizione.
Ciao
io vorrei gestire, con minimo ritardo , 10 telecamere IP di cui almeno 4 con 5 mpixel e zoom , il tutto a distanza da remoto con trasmissione RF .
le 10 sono divise in 2 gruppi di 5 e ogni gruppo ne ha 2 con 5 megapixel.
ho quindi necessità di non allargare troppo la banda.
Ogni gruppo di 5 come le collegheresti ? con switch ?
vorrei qualche consiglio sulle telecamere, specialmente le 4 più fini, da scegliere per avere una visione perfetta.
come mi consigli di fare ?
Consideri che tutte le telecamere IP gestiscono quantomeno 2 flussi, uno alla risoluzione massima ed uno a risoluzione ridotta (tipicamente D1 720×576), se la registrazione deve avvenire alla massima risoluzione le conviene andare su NVR e telecamere H265 in grado di migliorare di molto il flusso video. Sul ritardo si tratta di pochi secondi e su questo non c’è molto che si possa fare. non so cosa intende per “più fini” le consiglio di chiedere un preventivo su Setik facendo presente le indicazioni che le ho dato (h265, NVR direi almeno 80Mb di flusso) e starei su 4mpx se sono le più stabili al momento chieda pure un preventivo su setik.biz
salve, volevo acquistare un Nvr con 11 telecamere da 5 mpx POE e volevo sapere se la velocità della mia linea adsl influisce su questo impianto.. la registrazione avviene in locale su hard-disk dell’nvr quindi non dovrebbe avere problemi giusto?
Buonasera Valerio,
ad incidere è la banda passante (quindi quanto questa viene occupata a seconda delle risoluzioni delle telecamere). Avendo TLC da 5mpx sicuramente è necessario valutare un prodotto con almeno 200mbps per avere una qualità ottimale, ovviamente incide anche la connessione in rete per quanto riguarda eventuali connessioni remote.
A seconda delle risoluzioni, una telecamera occupa più o meno banda sul registratore. Trattandosi di telecamere da 5mpx (ipotizzando che siano standard h264), ognuna di esse le occupa circa 20 mbps di banda, di conseguenza se le prestazioni del registratore non sono adeguate rischia di dover abbassare le risoluzioni o gli fps delle telecamere non ottenendo così un sistema alla massima qualità possibile.
Rimaniamo a sua disposizione.
Cordiali saluti
Buona sera, allora nel mio specifico caso che ho 2 telecamere di 4MPX pur supportando onvif , dovrei sperdere veramente tanti soldi per utilizzare un NVR che le supporti?
Saluti Manolo
Buonasera Manolo,
gli NVR per la gestione delle due telecamere da lei installate non hanno costi eccessivi.
Può dare un’occhiata a questi modelli di NVR (uno a marchio Setik e l’altro Dahua):
NVR SETIK: https://www.setik.biz/it/registratori-ip-nvr/1417-st5n0415-nvr-ip-4-canali-h265-fino-a-5-mpx-p2p-setik.html?search_query=st5n04&fast_search=fs
NVR DAHUA: https://www.setik.biz/it/registratori-ip-nvr/2098-nvr4104-4ks2-nvr-ip-a-4-canali-4kh265-fino-a-8mp-1hdd-serie-lite-dahua.html?search_query=nvr4104&fast_search=fs
Restiamo a sua disposizione per qualsiasi dubbio.
Cordiali saluti
Buongiorno. Ho da poco preso un dvr Dahua HCVR7208AN-4M. Per ora ho collegato lecamere analogiche e tutto funziona benissimo. Vorrei però acquistare una telecamera IP da spostare a necessità. Ho però una domanda: se la telecamera è dotata di microfono, il dvr è in grado di salvare/riprodurre il flusso audio al pari di come lo si fa per le analogiche? Grazie
Buonasera Marco,
le telecamere IP vengono definite tali proprio perché fanno uso del protocollo TCP/IP per inviare il flusso video (ed eventualmente audio) su normale cavo di rete. Di conseguenza (previa abilitazione dei canali IP aggiuntivi dell’HCVR) è possibile gestire telecamere con microfono integrato senza alcun problema.
Cordiali saluti
Buonasera, da quanto mi risulta le telecamere collegate (via eth) ad un nvr Dahua devono avere un ip di una classe differente da quello della LAN domestica in quanto l’nvr all’interno di esso ha una sotto rete dove ci sono le tlc. Me lo confermate? Succede lo stesso anche con tlc wireless?
Grazie mille
Ci sono Linee guida che “consigliano” di avere la rete dati separata dalle telecamere, ma si tratta unicamente di un consiglio, tecnicamente possono convivere, non c’è alcun “DEVONO” alcuni registratori dahua hanno addirittura 2 schede di rete, una su cui collegare la rete domestica e/o pubblica ed una su cui collegare le telecamere, ma non c’è alcun obbligo in tal senso, può sicuramente essere una buona indicazione sopratutto su reti complesse. Su reti domestiche eviterei questo tipo di scelte.
a disposizione
Salve sono interessato a prendere un nvr NVR4108-8P-4KS2 ma leggo che ha solo 80mbps di banda ed 8 canali. considerando anche in futuro l’acquisto di telecamere da 5 mpx che banda occupano ognuna alla massima risoluzione? Con il codec h264 mi sembra 20mbps a camera e siamo oltre( si potrebbero avere al massimo 4 camere del genere) con h265 quanta banda prendono? Perchè moltiplicato per 8 camere dovrebbe prendere al massimo 10 mbps per logica
Buongiorno Roberto,
i valori da lei indicati non sono sempre così lineari, perché vengono coinvolti anche gli FPS, e i 5Mpx solitamente non sono 25fps (non al momento almeno). Una 5mpx a 12fps occupa 4Mb/s, a questo va aggiunta anche la qualità impostata, può provare ad usare la calcolatrice presente su Setik che le permette con facilità di fare questo calcolo: https://www.setik.biz/it/tvcc-calcolatrice-spazio-hard-disk.
Se i limiti poi sono questi, valuti di salire sulla serie 5 o 7 dove ha prestazioni maggiori a prezzi relativamente contenuti.
Cordiali saluti .
Salve, ho paura di non aver capito bene… Io volevo acquistare un NVR2108-4KS2 a cui volevo collegare cinque cam a 5MP, 2 a 8MP e una a 4MP. Dalla descrizione avevo capito che supportava 8 cam fino a 8MP (perciò anche 8 cam tutte da 8MP in simultanea), ma da quato articolo mi sembra che non sia così, è corretto? Dalla tabella sembrerebbe addirittura che le cam sarebbero 4 a 2MP con banda max a 16Mbps mentre sulla pagina dell’nvr viene dichiarata una velocità di 80Mbps… Sinceramente non ci ho capito molto, dove sbaglio?
Buon pomeriggio Federico,
è vero che l’NVR2108-4KS2 può gestire tutte ed 8 le telecamere da 4k (8 megapixel), ma avendo a disposizione una banda ridotta, solo 80 mega, riscontrerebbe un po’ di difficoltà a farle andare tutte a pieno regime, dovrebbe abbassare risoluzioni e bitrate proprio per sopperire alla mancanza di banda. Sarebbe meglio se optasse per l’NVR4208-4KS2 che ha a disposizione 200 mega di banda e non riscontrerebbe i problemi descritti. Rimaniamo a sua disposizione.
Ok, vediamo se ho capito bene. Io adesso a casa ho un vecchio HCVR7108H-4M a cui ho collegato 8 cam HDCVI da 4MP più 3 IPC-HFW2431S e un’altra IP “cinese” da 5MP tutte impostate a 2688 x 1520 20fps con bs a 6144Kbps CBR. Ero intenzionato a sostituirlo con un XVR7108HE-4KL-X in modo da aggiungerci altre 4 dahua ip da 4MP, da quanto ho potuto trovare nelle specifiche del registratore sembra che abbia una larghezza di banda di 32Kbps ~ 6144Kbps per canale, e le cam 2431 han dichiarato proprio 6144 Kbps come bit rate massimo. Questo vuol dire che le 8 cam ip possono lavorare tutte a 2688 × 1520 per 20 fotogrammi? Ma se volessi installare cam a 8MP in pratica potrei metterne solo 4 giusto?
Buon pomeriggio Federico,
l’XVR7108HE-4KL-X ha un bit rate compreso tra 32Kbps e 6144Kbps (per canale) su una banda massima di 64 mbps.
Se il bit rate per canale è quello da lei indicato non dovrebbe avere particolari problemi, ovviamente salendo ancora bit rate/frame rate e risoluzioni non potranno essere quelli massimi e quindi se l’idea è quella delle 8 mpx consigliamo il passaggio ad un NVR puro (con appunto bande massime molto più ampie – come consigliato precedentemente). Buona serata!
Salve, molto interessante la spiegazione che ha descritto, io gentilmente volevo sapere se la mia videoconferenza che ho installato a casa mia, funziona bene ho no?
Allora io ho installato un DVR Dahua da 8 Mpx e ho installato 8 Telecamere in Full Hd da 5 MPx
Ho una connessione Internet mi hanno detto Fibra al momento dell‘ installazione con Wind3
Da 100 Mbit e il DVR e collegato tramite cavo cat6 LAN al modem io quando mi collego da remoto alle camere in alto sull‘immagine esce scritto la velocità di 175 Kb/s adesso non so se e una buona connessione, anche perché le persone quando camminano vanno a scatti e certe volte normale, cosa dovrei cambiare per ottenere un ottima risoluzione e fluidità delle immagini? La ringrazio