Se la Videosorveglianza oggi rappresenta un elemento importante nell’ambito della Sicurezza di un Azienda/Abitazione Privata, la necessità di poter accedere da remoto ai dispositivi che la compongono non lo è da meno. Tale possibilità in effetti è una caratteristica diffusa nei moderni sistemi TVCC ed a cui non si può rinunciare. Ma nel momento in cui si cercherà di sfruttare tale possibilità, alcuni aspetti andranno considerati.
Supponiamo di voler accedere da Remoto ad un DVR installato nella vostra Azienda. Ovviamente in loco dovrà essere presente una connessione internet e quindi un Router/Adsl a cui è collegato, direttamente (tramite cavo di rete) o indirettamente (tramite switch), il DVR .
Gli aspetti da considerare sono tre:
1) Il DVR deve essere inserito nella rete locale ed avere un IP STATICO
2) Bisogna programmare il Router, impostando alcune regole, per permettere all’utente esterno di raggiungere il DVR (da internet verso il DVR) e nello stesso tempo permetter ai dati (immagini, ecc. ) del DVR di poter uscire (dal DVR verso internet).
3) Problema dell’IP DINAMICO della connessione Adsl dell’Azienda/Abitazione Privata.
Analizziamo tali aspetti.
1) In genere, il router permetterà a qualsiasi dispositivo (PC, Stampante, Smartphone,..) presente nell’Azienda di potersi collegare ad internet. Questo sarà possibile grazie ad una assegnazione da parte del Router di un indirizzo Locale ad ogni dispositivo della rete ( es. 192,168,1,xxx). Nel caso del DVR, assegnerete voi un indirizzo locale (tra quelli permessi dal router) al DVR. Entrando nel menù del DVR, alla voce “RETE”, dovrete impostare tale caratteristica come mostrato in figura ( Dahua / Setik) :
![]() |
![]() |
Per quanto riguarda la voce “gateway” e “subnet mask”, verificate su un PC locale se tali parametri sono corretti, altrimenti inserite quelli esatti. Facciamo notare in oltre che la porta 80 è stata sostituita con la porta 8080.
Salvate le impostazioni e provate da un PC locale , digitando il seguente indirizzo https://192.168.1.108:8080 sul browser, che effettivamente raggiungiate il DVR.
2) Per quanto riguarda il Router ci sono diversi modelli in circolazione ma faremo riferimento ad un Router/Adsl della Digicom , anche se tale discorso lo potrete applicare alla maggior parte dei Router ADSL. Visto che in genere il traffico che dall’interno della rete locale transita verso internet non viene bloccato, l’operazione da fare è quella di regolare il traffico dall’esterno verso la rete locale aprendo quindi delle porte (8080, 37777, … ) e indirizzarle sul DVR. In genere alla voce “Virtual Server” o “Port Forwarding” o “NAT” del Router, è possibile effettuare queste impostazioni. Nel caso dei DVR DAHUA apriremo la porta 8080 come porta http, la porta 37777 come porta TCP, la porta 37779 come porta UDP e la porta 554 come porta di streaming (per i DVR Setik : porta 8080 come http, porta 34567 come TCP, porta 34599 come TCP, porta 554 come streaming). Nel caso Dahua:
![]() |
Se nel vostro caso una delle voci (TCP , UDP , HTTP o RTSP) non fosse presente tra le scelte possibili, utilizzare ALL .
Una volta salvate le impostazioni, riavviate il router.
3) Diciamo subito che se il fornitore della connessione è Fastweb, l’unico modo è richiedere al gestore un Indirizzo PUBBLICO STATICO. Per le altre compagnie telefoniche invece, la connessioni ADSL fornita presenta un IP PUBBLICO DINAMICO. Cosa significa questo? Se cliccate sul seguente link https://www.mio-ip.it/ da un PC presente nell’Azienda, si aprirà una pagina che mostrerà l’indirizzo pubblico (es. 151.46.135.18) che la connessione internet Aziendale ha in questo momento. Ora, avendo effettuato le impostazioni al punto 1) e 2) , da un PC remoto posto ad esempio nella vostra casa, digitando l’indirizzo https://151.46.135.18:8080 sul vostro browser, dovreste accedere al DVR. Visto però che questo indirizzo può cambiare nel tempo (in caso di riavvio del router Adsl Aziendale oppure durante l’arco della giornata) , è difficile conoscere il nuovo indirizzo PUBBLICO e quindi collegarsi da remoto al DVR. Per ovviare a questo problema, si sfrutta il servizio DDNS fornito da diversi siti (www.dyndns.org, www.no-ip.org, ecc). Cosa fanno questi siti? Previa registrazione al sito, permettono di creare un Host, ossia un indirizzo del tipo mionome.dyndns.org, mionome.no-ip.org, ecc .., associato all’indirizzo pubblico della connessione aziendale. Nel momento in cui l’IP PUBBLICO cambia, il sito a cui ci siamo inscritti individua il nuovo indirizzo IP e lo riassocia al l’Host mionome.dyndns.org (mionome.no-ip.org, ..). Ma chi informa il sito dyndns.org, no-ip.org, ecc .., che la connessione ha un nuovo indirizzo ip? Questo lavoro viene svolto dal Router Adsl (funzione ormai presente in quasi tutti i router in commercio) oppure dal DVR stesso. Di seguito mostriamo le due situazioni.
Prendiamo ad esempio un Router ADSL della Digicom. E’ presente nel menù del router la voce DDNS. Abilitiamo tale opzione.
![]() |
Come si può notare dalla figura, si dovranno inserire alcuni dati relativi alla vostra iscrizione al sito dyndns.org. My Host Name è mionome.dyndns.org ossia l’Host scelto, E-mail Address è l’email utilizzata per l’iscrizione, Username è il nome account presente nell’email ricevuta (mionome) e Password è la password utilizzata per la registrazione. Inseriti i vari campi, premete SALVA e riavviate il router.
Utilizzando invece il DVR, bisogna andare nel Menù “RETE” nel caso di Dahua (nel caso del DVR Setik , alla voce “NETSERVICE”) e selezionate DDNS. A questo punto bisogna abilitare il DDNS, scegliere il servizio dyndns.org, inserire come Domain Name l’host creato mionome.dyndns.org, come Port Server la porta 8245, Username mionome , come Password la password creata in fase di registrazione.
![]() |
![]() |
Impostato il DDNS, riavviate il DVR.
Facciamo notare che utilizziamo la porta 8245 (si puo usare anche la porta 80, https://dyn.com/support/developers/api/perform-update/) per effettuare la comunicazione di aggiornamento del nuovo IP PUBBLICO con il sito dyndns.org. Bisogna quindi aprire anche la porta 8245 come http sul Router e poi riavviarlo.
![]() |
Fatto questo, abbiamo finito.
Si consideri che quando un nuovo ‘IP PUBBLICO viene comunicato al sito dyndns.org, possono passare dai 5 ai 10 minuti affinché l’host name sia effettivamente funzionante.
A questo punto, per accedere da un PC REMOTO via browser al DVR, si utilizza l’indirizzo https://mionome.dyndns.org:8080 . Nel caso in cui da remoto si utilizzi il software PSS di Dahua (CMS per il DVR Setik) , l’indirizzo da usare è mionome.dyndns.org . Lo stesso vale per le APP dahua e le APP DVR Setik per smartphone e tablet.
Ora potrete vedere le vostre Telecamere.
NOTE
1 – ACTIVE-X (nota del 02-02-2014)
Per poter vedere con il Browser IE il DVR è necessario contattare assistenza@setik.biz per avere il tutorial sugli ACTIVE-X o eseguire i seguenti passaggi, considerando che tale procedura va eseguita sia quando ci si collega per la prima volta in locale e sia da remoto.
-
Eseguite IE come amministratore
- Disabilitate l’Antivirus per un certo periodo di tempo in modo da poter effettuare le operazioni seguenti.
-
Andate in Strumenti->Opzioni Internet->Sicurezza->Internet->Livello Personalizzato e spuntate (flaggate) le seguenti voci : ATTIVA su Inizializza ed esegui script controlli Active-X non contrassegnati come sicuri per lo script , ATTIVA su Scarica controlli Active-X con firma elettronica , ATTIVA su Scarica controlli Active-X senza firma elettronica . Poi premete OK e confermate con SI .
- Andate in Strumenti->Opzioni Internet->Sicurezza->Siti Attendibili e premete SITI . Togliete la spunta (flag) su Richiedi verifica server (https:) per tutti i siti dell’area ed inserite l’indirizzo IP (del DVR nel caso locale, l’indirizzo pubblico o l’Host name nel caso Remoto) e premete CHIUDI .
- Cercate la voce Siti Compatibili in Opzioni Internet (dipende dalla versione di IE) ed inserite l’indirizzo IP (del DVR nel caso locale, l’indirizzo pubblico o l’Host name nel caso Remoto) tra i siti compatibili e premete CHIUDI .
- Ricollegatevi al DVR ed installate l’Active-X.
- Fatto ciò, vi apparirà USER e PASSWORD da compilare ed entrate.
- Potete poi premere Correggi impostazioni sicurezza automaticamente per ripristinare le impostazioni di sicurezza di IE.
- Per le volte successive, non serve lanciare IE come Amministratore.
2 – VERIFICA APERTURA PORTE DEL ROUTER (nota del 23-07-2015)
Per poter verificare se le porte del router sono state aperte nel modo corretto (quelle in HTTP, TCP, ALL), basta eseguire le seguenti operazioni da remoto, ossia con una connettività che non sia la stessa di quella usata dal DVR (es. DVR a casa, PC per fare la prova in ufficio):
- Abilitare sul PC, il “Client Telnet” ( https://www.italiasw.com/abilitare-windows-7-telnet-3263/ )
- Andare su “START” e poi su “Esegui”. Digitare ‘cmd’ e premere INVIO. Si aprirà la finestra (nera) del Dos.
- Digitare “telnet XXX.XXX.XXX.XXX YYYY″ (dove XXX.XXX.XXX.XXX è l’IP Pubblico della connessione del DVR, oppure l’Hostname della connessione, e YYYY è la porta da controllare ) e premere INVIO.
- Se le scritte spariscono e diventa tutta nera, significa che il dvr è stato raggiunto e la porta è aperta.
- Ripetere la procedura con le altre porte da verificare.
Scopri anche come proteggere la sicurezza dei dati della tua azienda mediante nuovo firmware Stormshield 3.0.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità?
Iscriviti alla nostra Newsletter!
ciao il mio setik nella skermata dell impostazione DDNS mi dà tutt altra skermata di quela da te mostrata? non mi appere per esempio la voce “PORT”.
come posso fare?
grazie
Probabilmente dipende dal firmware installato sul suo dvr. Verifichi se é disponibile un nuovo firmware. Altrimenti utilizzi il router invece che il dvr (per quanto riguarda il DDNS).
salve…grazie per la risposta è molto gentile…ma ho ancora problemi…digitando nel browser l’indirizzo della porta del dvr riesco ad accedere al net survillance…ma se provo a digitare il nome dell’hostname mi dice impossibile visualizzare la pagine. come mai?
Alessandro ho chiamato la setik e a detto che tu mi potevi aiutare nella configurazione ho acquistato da loro un dvr h264 ho un Hag fastweb mi hanno dato ip publico 93.49…….. ho configurato inserendo nel dvr ma vedo solo Dalla linea di casa se mi collego da un altra postazione non va dicono che problema di configurazione sia del router porte mapping sia del dvr ma come devo configurare con fastweb ip pubblico e come devo vedere se ip va
Salve,
Visto che ora ha un indirizzo pubblico statico, deve riparlare con fastweb e farsi aprire le porte corrispondenti (è fastweb che effettua tale procedura). Le porte vanno aperte verso l’indirizzo ip locale del dvr (dirlo a fastweb). Le porte sone elencate nell’articolo sopra (per l’H264).
Alessandro
sign marchesano ho visto che ha risposto ad altri gentilmente potrebbe rispondere anche a me e darmi una mano. il centro assistenza setik mi ha detto di rivolgermi a lei!
grazie
alessandro il mio amico ha fastweb solo che il dvr ce la in un altra stanza cosi a messo collegato un router dlink all hag di fastweb ora che poret si devono aprire sia al hag verso il router che al router verso il dvr
Buongiorno Alessandro,
è possibile avere un tutorial su come mettere in rete un DVR DAHUA 5104 che dispone di funzione Cloud. Setik afferma che tramite questa funzione non è più necessario avere l’IP Statico sulla linea di casa ne tanto meno dover intervenire sui parametri del Router (apertura porte, ecc).
E’ cosi ? In pratica si collega il DVR tramite cavo di rete al router ed è finito tutto ?
Questa settimana ritirerò il nuovo DVR e gradirei metterlo in rete subito.
Grazie per il supporto.
Salve,
Il DVR in questione non è cloud.
Il cloud comunque si comporta nel seguente modo:
1) il dvr si collega in automatico ad un server fornendo il live (in modo continuo).
2) l’utente si collega al server e vede il live del DVR.
N.B. Non sono necessari programmazioni del Router (apertura porte, DDNS, ecc …), indipendentemente dal tipo di indirizzo pubblico che la connessione ha (statico o dinamico).
Alessandro
salve
ho appena acquistato un dvr setik dal vostro sito su ebay e avendo chiesto dettagli per la connessione in rete mi sono state inviate delle guide con l’apertura delle porte nel router e la procedura del DDNS ma adesso scopro con il suo messaggio che il dvr essendo cloud non necessita di queste procedure.
Sto impazzendo da circa 3 giorni e non sono riuscito in nessun modo a far funzionare il dvr tramite browser o iphone.
Potrei sapere i maniera dettagliata cosa devo fare con il mio dvr cloud?
grazie
E’ stato fatto un nuovo tutorial per i DVR Setik H264 Cloud.
Può richiederlo all’assistenza di Setik (assistenza@setik.it).
Alessandro
Salve,
ho installato il DVR ST6208FD1 CLOUD. Mentre tutto funziona ed è visibile in rete locale, se cerco di collegarmi in CLOUD (sito vieweasy)il server risponde “device is not on line”.
Seguendo le istruzioni:
1)ho scaricato ed installato Activex dal sito vieweasy (pulsante
LoadOcx)
2)ho abilitato il servizio cloud sul DVr e preso nota del “Device ID”
3)ho effettuato il login al sito vieweasy inserendo “device Id” ,
username e password, ma il sito ha risposto “device is not on line”.
Per il login ho usato le stesse user e password che uso per l’accesso
al DVR. E’corretto oppure occorre registrarsi al sito con nuove user
e pw ??;sulla schermata di login ho visto che c’è anche un
pulsante “regist” ? . In effetti ho anche provato a registrarmi, ma
non mi accetta alcuna user.
Ho anche provato ad accedere con altro provider, o da altro computer con diverso sistema operativo, ma la risposta è sempre “device is not on line”.
Riesce a darmi un aiuto ? Grazie
Saluti
Salve,
Provi a fare la registrazione sul sito (www.viewseasy.com).
Comunque, è stato fatto un nuovo Tutorial in merito ai DVR Setik H264 Cloud. Può richiederlo all’assistenza di Setik (assistenza@setik.it).
Alessandro
salve Alessandro, contrariamente da quanto affermato da setik in una prima fase il dahua 5104 non e’ Cloud. Mi sono quindi riguardato il quick guide DNS dove c’e la procedura per iscriversi al sito quickdnns.com. l’ho fatto e quando faccio il Log-in però nella sezione Equipment non vedo nessun tracciato sui comandi di test che ho dato tramite menu del Dvr e PC in rete locale. Tramite web service ho inserito tutti i parametri in DDNS del menù Network. Vedo il Dvr e i vari canali sia su PC che su dispositivi Android. Su android uso gDMMS. Tutto funziona sia in locale sia da remoto con l’IP dinamico pubblico che il mio provider mi assegna. Tutto funziona fino a quando non cambia l’IP. Commetto sicuramente qualche errore nelle impostazioni del web server, però nella sezione network DNNS quando clicco su test, mi da OK. Su quickdnns.com però di questi test non c’è tracciato.
Aiutoooooo
Salve,
Provi ad usare no-ip.org.
Il suo modem/router (ormai tutti hanno questa funzione) ha la funzione DDNS.
Si iscriva al sito, creando un Hostname . I dati li riporti nella sezione DDNS del suo modem/router
In questo modo risolve il problema dell’indirizzo pubblico dinamico.
Configurazione dvr cloud
Contatti l’assistenza di Setik : assistenza@setik.biz
Alessandro
Buongiorno sig. Marchesano.
Ho un problema con un DVR ST6208FD1 CLOUD.
Come consigliato da voi ho collegato il dvr ad un modem 3G tramite cavo LAN.
Ho cambiato l’indirizzo IP sul DVR in base a quello che consentiva il modem, fatto la registrazione sul sito viewseasy, con relativo inserimento del nome del Device, attivato la funzione “Nuvola” sul DVR ed effettuato la visione.
Funzionava tutto, anche il Playback, ma una volta uscito, dopo alcuni minuti, circa venti, non potevo più accedere alla visione.
Questo problema ce l’ho ancora. Devo sempre riavviare il DVR e dopo funziona la connessione, ma solo per pochi minuti.
Perchè? Mi potrebbe aiutare?
Un altro problema ce l’ho con l’App per Android. Accedo con le credenziali di viewseasy ma accanto al nome del device vedo solo un TV spento. Perchè?
Spero mi possa aiutare
A questo punto, per il comportamento Cloud, è meglio che senta assistenza@setik.biz.
Alessandro
salve Ernesto, io ho lo stesso problema, lei é riuscito a risolvere qualcosa? se si potrebbe darmi delle informazioni in merito? Grazie, Sergio
Sono riuscito a visualizzare tutto sia da PC che da Android Tablet e Smartphone sia da locale che da remoto. Per la visione da remoto però devo puntare direttamente il mio indirizzo IP che però quando cambia non mi permette più di vedere niente.
Adesso sto cercando di attivare il DNNS però c’è purtroppo troppa confusione nelle informazioni che vengono date.Il manuale dice di usare Quickdns.com ma non riesco ad utilizzarlo, adesso mi dicono di creare un Host attivando il DNNS sul router e ad iscrivermi a No-IP.Org……… basterebbe una guida ben fatta e il 90% delle domande su questo blog troverebbero risposta. Mi sa che il numero a pagamento di Setik è un bel business !!
Se qualcuno trova la soluzione, si faccia avanti !
Dire “Mi sa che il numero a pagamento di Setik è un bel business” non risponde a realtà. Glie lo posso assicurare!!
Comunque la soluzione è quella che le ho detto, libero di usarla o no. Le assicuro che andare sul sito di http://www.no-ip.org, iscriversi, ed eseguire le operazioni ( che sono uguali per tutti i siti che forniscono un servizio “DDNS”) ci vogliono la bellezza di 5 minuti. Un minuto per inserire gli stessi dati sul Modem/Router , alla sezione DDNS.
Alessandro
Salve Sergio,
Questa sera ho finalmente capito e adesso funziona tutto.
Se ci sentiamo via mail gli spiego come settare sia il Dvr che l’App android come anche quickdnns.
emantegazza@libero.it
Saluti
Buongiorno Alessandro,
Ho seguito le indicazioni e sto adesso provando ad accedere al Dvr in locale. Tramite il PC digito l’IP del DVR ed accedo alla schermata di login.
Visualizzo quindi le 4 telecamere correttamente e al setup di tutto il DVR.
Per la visualizzazione tramite tablet Android ho scricato l’App consigliata da Dahua che si chiama gDMSS lite. Ho inserito l’IP la porta, lo user nome e la password ma quando tento di vedere le immagini i quattro riquadri rimangono neri mentre sulla parte bassa di ogni riquadro si leggono chiaramente i nomi di ogni canale. Desumo quindi che l’App veda il DVR ma di fatto non riesca ad aprire il flusso video. Utilizzando un altro tablet Android stessa cosa, tutti i riquadri neri ma con al centro un cubo blu con un punto interrogativo come se nella App non mancassero i driver video che permettono la visualizzazione dello streaming video. Sul PC invece li vedo.
E’ strano visto che la App gDMMS e’ stata sviluppata proprio da Dahua.
Devo scaricare qualche altro file ? Stesso problema anche utilizzando VMey
Cosa mi consiglia ?
Grazie in anticipo
Salve
Ha ancora questo problema?
Alessandro
salve
non riesco ad accedere da remoto al dvr?come mai?…può darmi una mano sono mesi che sto impazzendo per configurare il dvr setik.
grazie
Articolo chiarissimo, io ho configurato un router con un dynamicDNS e quindi per la parte di connessione da remoto riesco a connettermi, se volessi collegare al router più dvr visualizzabili da remoto come devo procedere?
Devo semplicemente assegnare all’interno della configurazione del dvr porte diverse per ogni dvr e poi ovviamente aprire e configurare tali porte sul router? Nel caso specifico si tratta di dvr setik/dahua.
Sperando di esser stato chiaro ringrazio in anticipo
E’ esattamente come lei ha detto. La ringrazio.
Grazie mille per la velocità di risposta, il mio dubbio era che le porte assegnate sui dvr fossero predefinite di fabbrica come mi sembrava di aver letto su un altro articolo, comunque meglio così .
Grazie ancora. Dario
P.s.: presumo non vi,si sia aggiornata l’ora del blog al cambio orario in quanto me la segnala un ora indietro( blog davvero molto utili )
Buongiorno e buon lavoro…Ho installato da alcuni clienti i vostri dvr,tra l altro ottimi prodotti,da uno di questi ho collegato un router ma senza adsl per vederlo almeno da locale ma wifi…ora il cliente voleva vederlo da tablet android o cellulare sempre android naturalmente in locale …ho provato con ip ma mi fa vedere la schermata ma al posto delle telecamere delle icone ….cosa devo fare per vederlo? Grazie anticipatamente.
Per gli smartphone/tablet Android, deve utilizzare l’App gDMSS per i prodotti Dahua, e VMaya per i prodotti Setik. In questo caso deve trovarsi in WIFI ed impostare come indirizzo del dispositivo da creare l’indirizzo locale del DVR.
Scusamitanto ma non mi riesce di trovare app per setik da nessuna parte men che mai sul market etc etc mi puoi dare per favore un link o un indirizzo dove scaricarlo ?…a proposito il DMSS il mio tablet non permette di scaricarlo dice errore nel download….comunque il mio dvr è setik e mi occorre l altra…grazie tante.
Salve,
Ho da poco acquistato un dvr H.264 a 16 canali con 9 webcam. Ora dopo aver impostato l’ip statico sul dvr, la porta http 80, aperta la porta su router Alice dove ho un ip statico anche qui, quando digito anche dalla rete interna stessa l’ip del dvr, non vedo niente. Altrettanto da esterno se digitò sia l’ip del dvr con la porta che, l’ip del modem Alice, non mi fa accedere in nessun modo. È evidente che qualcosa mi sia sfuggito, ma cosa???
Grazie e complimenti per il tutorial!
Salve.
Per prima cosa bisogna accertarsi che localmente riesca ad accedere al dvr. Questo significa:
1) sia il pc che il dvr devono trovarsi nella stessa rete locale (stessa classe IP sia per il dvr, per il pc e per il router) . Bisogna “pingare” tramite il comando DOS “ping”(es: ping 192.168.1.108) e verificare che il DVR risponda.
2) verificato 1), che l’active-x si sia installato sul pc.
Se non riesce ad accedere al dvr tramite il browser, significa che 1) o 2) non sono stati risolti.
Accertato questo, si passa alla fase “accedere al dvr da remoto” discusso nell’articolo.
Saluti,
Alessandro
Innanzitutto grazie per la risposta!
Quanto spiegato é stato fatto, sia il pc, che il dvr che il router hanno la stessa classe, ed in effetti quando faccio il ping all’indirizzo ip del dvr la risposta é positiva senza perdita di pacchetti. Controllerò che gli active-x siano installati correttamente sul pc.
La cosa che però non capisco é come mai nel router nell’elenco degli apparati collegati non vedo il dvr mentre il ping risponde correttamente.
Proverò a resettare il tutto ed a rifare l’operazione sin dall’inizio ma credo di aver fatto tutto correttamente, almeno credo :).
Grazie ancora!
Un’altra domanda, per quanto riguarda i DNS, avendo l’indirizzo ip della connessione statico, vanno impostati comunque o posso utilizzare gli stessi che usa il router?
Può usare quelli presenti nel router, oppure ad esempio quelli di Google (DNS PRIM. 8.8.8.8 e DNS SEC. 8.8.4.4)
Alessandro
Io ho fastweb pure devo creare host non riesco a configurare il mio dvr le porte che devo aprire devono avere possesso ip del dvr visto che ho un hag fastweb
Salve,
Chi ha fastweb la situazione è diversa. Poiche gli utenti sono nattati sulla stessa rete, si verifica che un insieme di persone escano tutti con lo stesso IP pubblico.
Quindi il DDNS non può essere utilizzato.
La procedura da seguire è la seguente:
1) Richiedere a Fastweb un IP Pubblico proprietario (e questo ha un costo!)
2) Per le porte, bisogna comunicare a fastweb l’indirizzo locale del dvr e farsi aprire tutte le porte necessarie da loro.
Cordialmente,
Alessandro
Mi puoi dire quale sono le porte che devo far aprire da fastweb per il dvr h264 4 canali full d1 iobho chiamato a fastweb ma loro sono poco preparati , poi come devo provare il mio ip pubblico?
Innanzitutto complimenti per la spiegazione, davvero molto chiara.
Vorrei chiedere un supporto per risolvere il seguente problema: ho un DVR HIKVISION collegato ad una Vodafone Station. La Vodafone station non è collegata fisicamente alla rete (devono ancora portarmi il cavo, è una nuova abitazione…).
La connessione della Vodafone Station avviene pertanto tramite chiavetta Internet Key (la vodafone station ha un apposito slot per tale chiavetta che consente di avere internet e telefono anche senza una connessione ‘cablata’)
Ho effettuato tutte le configurazioni come da sua spiegazione (Ip DVR è statico, 192.169.1.50, ho aperto le porte 8000 per i dati e 80 per HTTP, ho configurato il DDNS sul sito della Hikvision apposito http://www.hikvisioneurope.net), ma non riesco ad accedere dall’esterno al DVR.
Specifico dall’esterno perchè stando a casa in Wi-fi riesco invece a collegarmi.
L’unica spiegazione che riesco a darmi è che il problema sia nella connessione via internet key della vodafone station, che per qualche motivo non può essere raggiunta dall’esterno…
Il dubbio mi è venuto perchè provando a pingare l’indirizzo IP della vodafone station (che inizia con 93.xx.xx.xx) non ottengo risposta…
Mi può aiutare?
Grazie
Marco
Consideri che l’accesso alla chiavetta da remoto dipende dal suo fornitore di telefonia così come l’apertura delle porte.
Nelle linee cablate, in genere le porte sono tutte aperte (Fastweb è una storia a sé). Quindi poi è il router che decide se bloccare o aprire delle porte (e quindi va programmato).
Nel suo caso, contatti la sua compagnia per verificare l’apertura delle porte (lista delle porte che le servono e la tipologia: veda la lista sotto). In oltre per la porta HTTP utilizzi la 8080 o un altra porta. Fatto questo , le apra sul router come mostrato nell’articolo.
Le ricordo che sul router:
porta 34567 (TCP) rigirata sulla porta 34567 (TCP) per l’indirizzo IP locale del DVR. (Nel suo caso 8000. Ma si ricordi che per usare il CMS deve sostituire nel CMS stesso la porta 34567 con la 8000).
porta 34599 (TCP) rigirata sulla porta 34599 (TCP) per l’indirizzo IP locale del DVR.
porta 8080 (HTTP) rigirata sulla porta 8080 (HTTP) per l’indirizzo IP locale del DVR.
porta 554 (ALL) rigirata sulla porta 554 (ALL) per l’indirizzo IP locale del DVR.
Saluti,
Alessandro
Sign. Marchesano
le sue spiegazioni sono chiarissime. Vorrei porle se non le spiace una domanda.
Per il DDNS ho configurato il mio dvr per comunicare con il servizio di NO-IP.
La porta che ho configurato è la 8080 (la stessa che utilizzo per la lan)e 300 secondi di tempo di refresh.
Il dvr però non comunica a NO-IP l’IP del router.
Potrebbe darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo
Alfio
Forse è un problema di risoluzione dell’Host .
Ha impostato i DNS (es. 8.8.8.8 o ip router, o dns del suo provider )?
In oltre provi ad usare la porta 80 nell’impostazioni del DDNS.
Alessandro
Allora per chi a fastweb devo sostituire la porta 34567 del dvr con 8000 e aprire la porta 8000 sul router
Gentile Alessandro, ho un problema con un dvr atik 5008-d e spero tanti che lei mi aiuti dato che neanche il mio venditore ci è riuscito. Le spiego:
Ho in casa un router NETGEAR DGND3700 con linea adsl alice;
ho un dvr atik 8 canali 5008-d (quello bianco per capirci);
per collegare il dvr al router dato la lontanaza delle stanze uso un NETGEAR DGN3000RP che funge da extender;
ho configurato il dvr e le porte del router seguendo attentamente la sua guida, se da Pc provo a pingare il dvr (192.168.0.9) risponde perfettamente. Il problema è che se mi collego con la rete locale provando a digitare l’indirizzo ip del dvr o quello pubblico fornito dal router riesco ad entrare e vedere le videocamere, ma se mi collego con un altra linea adsl da un diverso pc presente nel mio ufficio e anche dall’iphone dopo aver scaricato l’applicazione consigliata non riesco a vedere niete, o meglio….digitanto l’indirizzo del router riesco ad entrare nella schermata di NETSUVEILLANCE ma una volta inserito nome utente e password mi dice “nessun dispositivo trovato”. Mi aiuti perfavore perchè non so più come fare, ho pensato anche di buttare via il dvr e provare con un altro ma in molti mi hanno consigliato di sentire lei, se vuole la faccio collegare con teamviwer per vedere il tutto appena ha un minuto.
La ringrazio anticipatamente.
Lorenzo.
Salve,
Lei avrà collegato il dvr alla porta ethernet del NETGEAR DGN3000RP .
Per prima cosa verifichi chi causa il problema. Questo significa scollegare il DVR e portarlo vicino al router (collegandolo ad una delle porte ethernet del router stesso).
Ovviamente nessuna telecamera sarà collegata al dvr. Dovrà effettuare la prova di collegamento da remoto e verificare se il problema sussiste ancora.
Se è così, non ha programmato nel modo giusto il router (relativamente alle porte da usare).
Se invece riesce ad entrare nel dvr, la problematica è legata al NETGEAR DGN3000RP .
Cordialmente,
Alessandro
Ho un dvr “BRAHMS” collegato alla rete con router vodafone, vedo le telecamere dal pc fisso ma vorrei vederle anche da remoto come posso fare x configurare il mio dvr ?
Salve, le riamndo un link
segua le istruzioni descritte in questo link :
http://www.bpt.it/it/ita/home.jsp?idrub=2331
Alessandro
Salve ho comprato un dvr circa 6 mesi. No avendo le cam non lo usato oggi che ho le cam mi sono messo una giornata ma non riesco a far niente prmetto che ho fastweb e non lo so come si fa a vedere ip statico.Mi potete aiutare a vedee indirizzo ip e se con fastweb possousarlo grazie
Se legge i commenti, puo trovare già delle risposte.
Cordialmente,
Alessandro
Il mio dvr e un safer
Io che ho fastweb devo sostituire la porta 34567 del dvr con la porta 8000 e aprirla tpc
Io ho messo un router a cascata all Hag di fastweb ma devo aprire le stesse porte sia al router che hag di fastweb
Innanzi tutto buongiorno Alessandro, ho un problema nella configurazione del DVR H264 SETIK per la visione remoto utilizzando IPAD o IPHONE…
Riesco a vedere il DVR utilizzando il mio ANDROID oppure utilizzando il portatile con il software in dotazione, ma scaricando l’ APP per APPLE non mi funziona….
Come posso risolvere…Grazie in anticipo
Salve ,
L’app è Vmeye. Le impostazioni da inserire sono identiche a quelle nel caso di Android.
Si ricordi che la visione tramite IPAD,IPHONE ed ANDROID localmente sono una cosa (Collegamento tramite WIFI utilizzando l’indirizzo Locale del DVR) e da Remoto è un’altra (Collegamento tramite 3G utilizzando IP PUBBLICO STATICO o tramite DDNS)
Cordialmente,
Salve Sig.Marchesano,
ho seguito le istruzioni e tutti i consigli del Blog ma continuo ad avere problemi con l’accesso tramite Tablet/Smartphone Samsung su rete locale Wi-Fi (Router NETGEAR).
Utilizzo per la visualizzazione i programmi forniti con il DVR-264 (4 canali colore bianco). Utilizzando il PC e il suo programmino arrivo al Login e vedo tutto ma utilizzando vMey che ho trovato nel dischetto del DVR insieme a tutte le altre App per Blackberry, simbian, Windows, questo non và. Inserisco IP, inserisco la porta e sull’angolino dell’App APK vMey mi compare per qualche secondo Buffering e poi per un istante “NoResponse” e poi ricomincia Buffering e così all’infinito. Ho scaricato anche altre versioni vMey da Play Google (8 versioni).
Se utilizzo invece Internet Explored sempre su dispositivo Android, arrivo al Login ma poi sulle finestre della schermata mi compare un quadratino con un punto di domanda (?) e non vedo niente. Da PC invece vedo sia con il Browser sia con il programmino del DVR.
Che cosa posso tentare ancora ?
Che cosa sbaglio ?
Linea ADSL Infostrada.
Ho anche richiesto alla Setik ed installato l’ultimo upgrade firmware disponibile per questo DVR, ma non è cambiato niente.
Grazie 1000 per eventuali suggerimenti.
Salve,
Con Android, IPhone e Ipad , deve usare Vmeye. Per Android , trova l’ultima versione su “PlayStore”, per l’IPhone/IPad su “AppleStore”.
Installata l’APP, verifichi prima che funzioni all’interno della rete locale, ossia:
1) Dispositivo in WIFI sulla stessa rete locale
2) Inserire nell’App, l’IP locale del DVR, porta 34599 (se non è stata modificata in “Servizi di Rete” nel Menu “impostazioni” del DVR . Poi User e Password
Se è ok, passi il dispositivo in 3G (Disabiliti il WIFI sullo “smartphone”).
Utilizzi ora l’indirizzo IP Pubblico Statico o L’Hostname (nel caso di IP Pubblico Dinamico) nelle impostazioni sul Vmeye. Se no dovesse funzionare in questo caso (ma localmente si) il problema è sul Router (ossia sull’apertura delle porte).
Cordialmente,
Alessandro
Salve Alessandro,
Molto gentile a dedicarmi del tempo visto che ne abbiamo sempre meno tutti.
Allora sul DVR che posseggo sotto il menu System e successivo menu Network ho i seguenti parametri NET card : Wire Netcard, DHCP non fleggato, IP address: 192.168.1.18, Subnet Mask 255.255.255.0, Gateway: 198.168.1.1, Primary DNS:8.8.8.8, Secondary DNS 202.101.172.35, TCP Sport 34567, HTTP Sport 80, HS Download non fleggato, Transfer Policy Quality Preference.
Sull’AP Android mi chiede Di inserire:
– DeviceName : e gli ho messo il mio nome
– Address : e gli ho messo 192.168.0.18
– Mobile Port : 34567
– User Nome : e gli ho messo il mio User che utilizzo per entrare nel DVR
– Password : idem
– Max Channel:4 perche il DVR e’ a 4 canali.
Vado con lo smartphone in WI-FI e sull’App viene fuori Connect to server…… e poi per un attimo Connect to server fail. E va avanti in eterno.
Le porte da aprire sul router visto che il mio DVR e’ un DVR H-264 bianco 4 canali quali sono ?
Mi accontenterei di vedere qualcosa in locale LAN poi per la visione da esterno tramite IP statico lo vediamo dopo.
Grazie mille
Ernesto
Salve,
Sull’App, l’IP del DVR è sempre 192.168.1.18 e la porta da usare è la 34599
Alessandro
Salve signor Alessandro dove posso trovare gli activex per internet Explorer da innstallare sul pc?
Grazie anticipatamente
E’ il DVR stesso che le installa gli active-X nel momento in cui si collega tramite Browser.
Alessandro
O un dvr setik, un modem hg530 huawei, e non riesco a configurare la visione in remoto , mentre in locale va benissimo sia dal pc che da iphone con app vmeye, mi puoi aiutare con la configurazione? È un mese che provo ma sembra impossibile, dove sbaglio! Grazie aiutatemi.
Deve andare alla voce NAT – VIRTUAL SERVER ed aprire le porte.
Si ricordi di sistemare la problematica dell’indirizzo ip pubblico nel caso sia dinamico (tramite DDNS).
Alessandro
Credo di aver confermato l iscrizione, se ci sono riuscito puoi aiutarmi per la configurazione da remoto del modem e dvr setik
BUONASERA, SONO IN POSSESSO DI UN DVR 4 CANALI SETIK HO CONFIGURATO IL TUTTO SEGUENDO LE ISTRUZIONI DEL DVR LO VEDO IN REMOTO SU TABLET TELEFONINO… MA… NON MI RIESCE DI FARE LA COSA + SEMPLICE 🙂 CAMBIARE LA PASSWORD IMPOSTATA DI FABBRICA !! CHI MI PUò AIUTARE ? GRAZIE INFINITAMENTE..
BUONGIORNO, HO RISOLTO GRAZIE LO STESSO MA SE PUO’ SERVIRE A QUALKUNO POSSO DIRE CHE QUANDO CAMBIATE LA PASSWORD DI IMPOSTAZIONE DI FABBRICA E VOLETE METTERE UNA TUTTA VOSTRA PRIVATA QUANDO ANDATE A MODIFICARE CI SONO TRE VOCI : VECCHIA – NUOVA E MODIFICA IO HO RISOLTO COSI:
HO MESSO LA PASSWORD GIORNALIERA FORNITA DAL COSTRUTTORE E POI SONO ANDATO A MODIFICARLA SCRIVENDO LA MIA PASSW SU NUOVA E POI HO CONFERMATO ( IO CONTINUAVO A METTERE LA PASSWORD GIORNALIERA SU VECCHIA INVECE QUELLA VOCE LASCIATELA LIBERA) SPERO DI ESSERE STATO CHIARO E DI BUON AIUTO… MI SONO FATTO DUE RISATE PERCHè TRA ME E ME MI SONO DETTO…MA è MAI POSSIBILE CHE FACCIO LE COSE PIU’ DIFFICILI E NON MI RIESCONO LE COSE PIU’ SEMPLICI ?? 😛
Se va alla voce ACCOUNT, e seleziona l’utente interessato, può fare “Modifica Password”.
Alessandro
Ciao!! buongiorno a tutti..
ero interessato alla voce password e mi sono soffermato.. In effetti anch’io ho un problema legato alla password e cioè!! ho cambiato la password del costruttore e dopo un ano ingenuamente ho dimenticato la mia..
Come posso fare per resettare e portarlo a default il mio dvr dauha ? Grazie!!!
il dvr e collegato al router a sua volta e collegato hag di fastweb che si trova in un altra stanza volevo sapere se devo aprire le porte sia del hag sia del router e se devo sostituire 34567 con la 8000 avendo fastweb
Salve,
Si deve far aprire le porte da Fastweb (per l’Hag), e poi lei sul router.
Le porte le decida lei (e quindi anche quelle da comunicare a Fastweb ).
Salve, vi scrivo per chiedere un minimo di assistenza e collaborazione.
E’ la prima volta che mi ritrovo a mettere in rete un DVR e sinceramente ho un po’ di difficoltà.
Sono riuscito a metterlo sulla rete LAN e fin qui non ci sono stati grandi problemi.
Ho provato a registrarmi su alcuni servizi di hosting, per esempio su dynDNS.it tuttavia accedendo da internet mi viene restituito un messaggio di errore del tipo: Server Error: 403 Forbidden – Access denied – /doc/index.htm
Il mio router è un vecchio router Kraun con software Conexant-Hasbani dove non è presente l’opzione di port forward per cui mi sono limitato ad aprire le porte 37777, 37778, 554 e 8080 sull’IP 10.0.0.15 che è l’IP del DVR.
Accedendo dalla rete sull’host creato mi accede al router anzichè sul DVR, accedendo da internet mi viene restituito quell’errore di cui sopra. Cosa sbaglio? Nella documentazione del DVR Dahua DVR5104 non c’è praticamente nulla.
In questa guida si dice ad esempio di impostare ” come Port Server la porta 8245″ ma a me il software del DVR non mi fa modificare la porta che è già presettata alla 80.
Spero nel vostro aiuto…se volete vi mando screen shot di tutto quello di cui eventualmente avete bisogno.
Grazie mille,
Massimiliano
salve a cosa servono le porte rtsp snmp?grazie
Salve,
La porta RTSP serve per effettuare lo streaming dei canali del DVR. Tramite una stringa (e con opportuni parametri) è possibile ad esempio vedere una telecamera tramite VLC oppure far vedere in un sito ciò che una telecamera sta vedendo. Tutto questo … in Tempo Reale (Real Time).
La porta SMTP serve per inviare delle email dal DVR ad un destinatario
Cordialmente,
Alessandro
salve vorrei sapere se colegandosi dal sito per vedere le telecamere collegate ad internet si possono vedere le registrazioni che registra il dvr???
Salve,
Si
Alessandro
Salve,
non riesco ad accedere da remoto al DVR (Dahua 8 canali). Ho configurato il dvr e le porte del router seguendo attentamente la sua guida: se da Pc provo a pingare il dvr (192.168.1.57) risponde perfettamente. Se provo ad accedere dal browser digitando l’indirizzo del dvr non mi fa accedere alla pagina WEB SERVICE e quindi di conseguenza non riesco a visualizzare le telecamere.
Come posso risolvere il problema? ho provato anche da un Mac ma ho sempre il medesimo risultato.
Ringraziandola anticipatamente,
Cordiali saluti
Francesco
Deve contattare assistenza@setik.it . Le invieranno un Tutorial relativo all’installazione dell’active-x per il Browser.
Alessandro
Buona sera, ho un piccolo problema con un dvr setik.
nello specifico non riesco a vedere il mio dvr dall’app per iphone.
Ho fatto registrazione a no-ip, funziona alla grande da pc remoto punto al mio “sito” e riesco ad accedere, vedo il dvr dal cms senza alcun problema.
Accedo da iphone tramire rete 3g al mio indirizzo no-ip e vedo il dvr.
Ho configurato come scritto sopra nella guida da lei redatta…
Chiedo cortesemente un mano per poter configurare l’app per iphone che lei ha suggerito…. non riesco a farlo funzionare, continua a darmi connection failed….
Attendo una sua cortese risposta.
Daniele Cassani
Salve,
Deve usare la porta 34599 (ed aprirla sul Router)
Alessandro
Salve, ho un dvr h.264 4 canali comprato da Saitek, voglio aggiornare il firmware ma non riesco a trovarlo, dove si possono controllare nuovi firmware ?
Grazie
Fabrizio
NetSurveillance
Web Versione 1.0.1.83(2013/3/8)
Modulo rete versione 3.0.7.17(2013/3/8)
Modulo monitor versione 2.3.0.19(2013/3/6)
Modulo configurazione versione 2.0.9.20(2013/3/8)
ch 4
ch extra 0
ing allarme 4
uscite allarme 1
Sistema V2.82.R09.08431034
Rilascio 2012-08-13 18:49:15
seriale ID xxxxxxxxx13f
Deve contattare SETIK : assistenza@setik.it
Buongiorno,
ho acquistato un dvr setik e ho configurato sia il dvr che il router (Vodafone station) come da guida sopra riportata, però ho un problema, infatti dal mio iphone usando il software vmeye configurato correttamente non riesco a collegarmi al dvr (provato anche con anfroid ma il risultato è lo stesso). specifico che collegandomi da remoto con un pc all’indirizzo http://ippubblico:8080 riesco a vedere le telecamere in streaming quindi la configurazione del router e del dvr dovrebbero essere corrette.
Le chiedo gentilmente se mi può aiutare a risolvere il problema.
Grazie
Per l’App la porta da usare è la 34599 (che deve essere aperta come TCP o ALL)
Come indirizzo IP : ippubblico
Alessandro
Buongiorno,
ho acquistato un dvr setik 8 canali e dopo aver configurato sia il dvr che il router (vodafone Station) come da guida sopra riportata non risco ad accedere al dvr da iphone sebbene utilizzo il Software vmeye correttamente configurato.
Inoltre faccio presente che se da un pc remoto mi collego a http://ippubblico:8080 accedo correttamente, quindi non so più Cosa fare.
Spero riesca ad aiutarmi.
Grazie.
Salve,
Il software VMeye utilizza la porta 34599. Se lei va nelle “Impostazioni” del DVR, alla voce “Servizi di Rete” , deve verificare che
il servizio “Dispositivi Mobile” sia abilitato. Li dovrebbe trovare la porta utilizzata per i dispositivi mobile (è una porta TCP). La 34599 è di default.
Quindi apra la porta sul Router ed utilizzi tale porta per VMeye.
Alessandro
Grazie per la pronta risposta, ma sebbene abbia seguito tutte le sue istruzioni dall’iphone non riesco, il servizio mobile Monitor in net Service è abilitato nella porta tcp 34599, il router ha la porta tcp 34599 aperta e il vmeye è configurato con ip pubblico in adress, port 34599 (provato anche con porta 8080) username e psw impostati. non so più Cosa fare.
Ma lei, con l’Iphone è collegato in wifi alla stessa rete locale del DVR?
No, con l’iphone o mi collego in 3g oppure attraverso una rete wifi remota comunque non la stessa rete del dvr, l’unica Cosa che forse non va è che ho configurato il servizio mobile Monitor da remoto attraverso il cms, ma non credo che questo possa influire sul collegamento.
alessandro io ho collegato hag fastweb al router il router e collegato a sua volta il dvr ho aperto tutte le porte del hag e del router ho sostituito la porta 34567 con la 8000 ma quando provo a fare il ping fallisce ho provato a pingare anche il router ma fallisce
Buongiorno, ho acquistato un nvr setik 3208p, ho seguito le indicazioni ma l’unica cosa che riesco a fare è vedere da pc il monitor tramite rete, non riesco tramite l’applicazione Android e nn riesco tramite internet. Ho Alice casa, ho provveduto ad aprire le porte come indicato nella sua descrizione ma niente da fare.
Puo’ cortesemente suggerirmi una soluzione?
C’e’ qualche configurazione sul nvr che forse ” è nascosta”?
Salve, il DVR 3208P è un DVR DAHUA, quindi le porte da aprire (sul Router) sono la 8080 (ALL), 37777(TCP), 37778(UDP) e 554(ALL) . Queste porte le trova sul menu del DVR “Impostazioni”->”Rete” (modifichi la 80 con la 8080) e su “Servizi di rete”
Un modo per verificare da Remoto se ad esempio la porta 8080 (Http),37777(TCP)e 554 (RTPS) sono aperte e che arrivino al DVR, è il seguente :
1) Abilitare sul PC, il “Client Telnet” ( http://www.italiasw.com/abilitare-windows-7-telnet-3263/ )
2) Andare su “START” e poi su “Esegui”. Digitare ‘cmd’ e premere INVIO. Si aprirà la finestra (nera) del Dos.
3) Digitare “telnet XXX.XXX.XXX.XXX 8080” (dove XXX.XXX.XXX.XXX è l’IP Pubblico della connessione del DVR, oppure l’Hostname della connessione ) e premere INVIO
4) Se le scritte spariscono e diventa tutta nera, significa che il dvr è stato raggiunto
5) Fare la stessa cosa con la 37777 e la 554.
Cordialmente,
Alessandro
Salve Alessandro. A pag 129 del manuale presente nel CD dell’NVR 5216 si dice che “Current series product supports various browsers such as Safari, firefox browser, Google browser”.
Però su due PC diversi, con Firefox su XP e con Safari su MAC ottengo solo una schermata bianca, può indicarmi il motivo?
Oltretutto in alto esce il titolo web service, quindi l’NVR viene raggiunto
Per l’APP, iDMSS Plus su Iphone, sempre parlando dell’NVR Dahua, ha o non ha il playback remoto? L’ho scaricato ed l’ho cercato, anche girando in orizzontale lo smartphone, ma sembra identico al iDMSS light, che però è gratuito.
Salve,
Deve contattare l’assistenza di Setik (assistenza@setik.it).
Comunque per Firefox su Windows, deve scaricare l’estensione “IE-TAB”.
Con il MAC puo utilizzare il Software “PSS” per MAC (lo trova sul sito di DAHUA : http://www.dahuasecurity.com alla sezione “download” ).
Per IDMSS, per vedere le registrazioni deve andare nel menù principale, e fare “AGGIUNGERE” e poi selezionare “PLAY BacK”. In questo modo si ritroverà un nuovo pulsante nel menù principale che, selezionandolo, le permetterà di effettuare le ricerche.
Alessandro
Finalmente sono riuscito a far funzionare tutto sia in rete locale che in remoto.Però ho notato che da remoto con un pc basta inserire il nome del dominio host creato con dyndns per accedere.La password creata all’atto della registrazione del dominio, a quanto vedo non ha nulla a che vedere con la password di accesso da remoto sia da pc che da cellulare.Invece ho notato che in effetti l’accesso da remoto è vincolato al nome utente e password dell’accesso del dvr (che nel mio caso è di default admin e senza password).Vorrei gentilmente sapere dal sig. Alessandro se in effetti basta impostare n. utente e password del log in di accensione del dvr (SETIK ST6204H)per avere anche una password di protezione sull’accesso da remoto.
Ho impostato la password mancante al log in dell’amministratore del dvr ma ho combinato un papocchio (forse perchè l’ho impostata tramite CMS e non direttamente dalle finestre del DVR) e mi si è bloccato suonando in continuazione il buzzer per errore password.
A nulla è valso il riavvio, lo st-by di mezz’ora (cosi come indicato nel manuale in caso di errore di digitazione della password)neanche togliere la batteria tampone per un ora ha ripristinato il tutto.Poi fortunatamente ho tentato di reimpostare la password tramite CMS e sono riuscito a riavviare.
Per sicurezza una volta avviato il dvr ho cliccato sul reset impostazioni di fabbrica e tutto è tornato come in origine.Ora quello che vorrei sapere è se è possibile avere la password di servizio o un codice per un hard reset?Alla Setik me ne hanno fornite 3 giornaliere.Ma queste possono essere utilizzate sempre oppure ce ne vuole una specifica per il determinato giorno che duri appunto 24 ore? In caso di blocco si è obbligati a chiamare sempre il centro assistenza?Altri DVR hanno un codice di sblocco di servizio utilizzabile sempre…
Quando le accadrà di nuovo, dovrà contattare assistenza@setik.it specificando la data del dvr nel giorno in cui accederà.
Es.
Si è bloccato l’accesso. Il dvr oggi ha come data 13/10/2013. Deve mandare un email specificando che il 17/10/2013 accederà al DVR. Setik le invierà una password da utilizzare solo nel giorno 17/10/2013 .
Tale procedura è legata a questioni di “sicurezza”.
Non c’è comunque un password di “reset” generale, ma va richiesta a Setik.
Alessandro
alessandro io ho il dvr collegato al router il router collegato a valle del hag di fastweb se provo ad entrare dal router per vedere le telecamere me le fa vedere se provo dal pc collegato al hag non mi fa entrare quale porte bisogna aprire per fare comunicare router con hag
CIAOOO TI PREGO PUOI AIUTARMI A CONFIGURARE IL MIO DVR???? TI PREGOOOO MARTINA.ZELLI@GMAIL.COM GRAZIE
Per una assistenza di questo tipo, dovrebbe mandare un email a assistenza@setik.it specificando il modello di dvr (Setik/Dahua)
Alessandro
Buongiorno Sig. Marchesano,
ho acquistato un DVR setik 8 canali analogici, con funzione CLOUD.
Purtroppo non riesco a registrare il DVR sul sito di riferimento per il servizio CLOUD “viewseasy.com”.
Quando vado ad inserire l’id code del DVR, il sito mi da la finestra “DEVICE NOT ON LINE”.
Premetto che ho abilitato l’indirizzo IP con DHCP, ed ho abilitato il solo servizio cloud (tutto le altre impostazioni come DDNS,PPPoE, ARSP, UPNP, ecc..le ho disabilitate).
Inserendo l’indirizzo IP del device su browser, in rete locale, faccio il login e vedo le telecamere senza problemi.
Dove potrebbe essere il problema?
In teoria, con il servizio cloud, non dovrei fare niente altro, corretto??
Grazie mille…
Salve,
Provi a dare un indirizzo IP statico al DVR (senza il dhcp).
Alessandro
Buongiorno,
ho acquistato un dvr della serie h-264, cloud.
Ho configurato tutto e funziona, tranne le remotizzazione cloud appunto.
Ho eseguito alla lettera tutti i passi del documento, ma niente, il sito di appoggio dice sempre “DEVICE IS NOT ON LINE”.
Cosa dovrei fare per sistemare??
Io ho abilita SOLAMENTE l’indirizzo ip tramite DHCP, ed la funzione CLOUD.
(DDNS, ARSP, PPPoE, UPNP ecc, tutto NON abilitato).
Info e suggerimenti a riguardo??
Ps.
Se mi loggo al dvr con il suo ip da rete locale, funziona.
Grazie
Salve,
Provi a dare un indirizzo IP statico al DVR (senza il dhcp).
Alessandro
Sig.Marchesano
Le sue spiegazioni mi sono state molto utili per configuare un nvr 4 canali dahua,nella rete casalinga vedo le 4 telecamere ma con un’ ipad fuori casa usando dyndns vedo solo una telecamera..in tutte ho aperto le porte 37777-37778..forse devo aprire una porta diversa per ogni telecamera?.
Grazie
Salve
Nel suo caso deve aprire le porte relativamente all’indirizzo del DVR. Si ricordi che le telecamere ip devono avere ognuna un indirizzo diverso dalle altre e dal dvr (ma tutti nella stessa classe di rete).
Alessandro
buongiorno sig. Marchesano,nonostante le vs guide sono più che perfette ci ritroviamo che non riusciamo a mettere in rete il dvr!si tratta di un setik,purtroppo abbiamo come adsl fastweb e forse è proprio quello il problema!sono due giorni che provo e riprovo ma senza risultati!riesce a darmi qualche aiuto?grazie
saluti
Salve,
Deve verificare sul suo contratto se può richiedere un indirizzo “IP pubblico” da associare all’indirizzo IP locale del DVR (tramite la sua pagina di Myfastpage).
Poi deve aprire le porte richieste, sempre nella sua Myfastpage.
Alessandro
Salve, ho acquistato un dvr dahua 5108 – 8 canali
ho settato le varie porte come descritto in questa pagina, nonostante tutto non riesco a raggiungere il dvr da remoto mediante ddns, nell’url inserisco l’indirizzo ddns:8080 il browser resta in attesa per diversi secondo e poi mi da errore; da rete locale non ho nessun problema…cosa mi suggerisce? non ha qualche guida da potermi inviare via email…
Le operazioni da fare sono le seguenti ( A) e B) ):
A) verificare la corretta apertura delle porte sul Router.
Conoscendo l’ip pubblico dinamico che ha in questo momento, provi a collegarsi al DVR tramite un tablet android (APP : gDMSS ) o IPhone/Ipad (APP : IDMSS ). Questi dispositivi devono essere in 3G e non in WIFI locale!!. Deve usare la porta 37777. Se riesce a collegarsi, la porta 37777 è stata aperta nel modo corretto.
Si ricordi che la 37777 è una porta TCP .
Dovrebbe verificare che anche le altre porte siano aperte: la 8080 (ALL), 37778(UDP) e 554(ALL) .
Un altro modo per verificare da Remoto se ad esempio la porta 8080 e 554 sono aperte e che arrivino al DVR, è il seguente :
1) Abilitare su un PC Remoto, il “Client Telnet” ( http://www.italiasw.com/abilitare-windows-7-telnet-3263/ )
2) Andare su “START” e poi su “Esegui”. Digitare ‘cmd’ e premere INVIO. Si aprirà la finestra (nera) del Dos.
3) Digitare “telnet XXX.XXX.XXX.XXX 8080″ (dove XXX.XXX.XXX.XXX è l’IP Pubblico dinamico che ha in questo momento la connessione internet del DVR) e premere INVIO
4) Se le scritte spariscono e diventa tutta nera, significa che il dvr è stato raggiunto
5) Fare la stessa cosa con la 554.
Verificato che la 37777, l’8080 e la 554 siano aperte, anche la 37778 se non verificata (perché UDP) dovrebbe essere ok se è stata aperta come la 37777 (però in UDP).
B) Se A) è a posto, il problema è sul DDNS. Provi ad usare http://www.no-ip-org
Alessandro
Buona sera sig. Marchesano io ho dvr euro group 8 ch riesco a vedere le telecamere da pc e da mobile con nokia x6 alla porta 80 da circa una settimana ho comprato Huawei G510-0100 versione di Android 4.1.1 ho provato con diverse app ma non riesco a visualizzare le telecamere.
Grazie
Salve ,
dovrebbe contattare il suo fornitore.
Alessandro
Buongiorno sig. Marchesano
Ho acquistato un DVR Setik (NUOVO DVR H264 – 4 Canali
FULL D1 – REAL TIME CLOUD), devo dire che non ho avuto problemi di configurazione nelle lan, unico problema che non sono riuscito a risolvere, riguarda il software CMS, che a manuale viste le figure è il semplice CMS_Eng_V1.0.0.8.T.20100304, che già uso con un altro DVR, mentre a corredo del Sitek c’è CMS2_Eng_2.0.0.8_W_N_T_20013-05-13_N, e fin qui niente da obbiettare (tranne la non coerenza con il manuale), ma il problema è che con questo DVR, non c’è modo di collegarsi al CSM, e devo per forza installare il CMS2, (che è solo in lingua inglese o cinese), ma va bene anche così, se non che con questo non c’e modo di rivedere le registrazioni effettuate sull’HD, quando inserisco i parametri per cercare i file, dice sempre che non c’è nessun file.
Avendo già un altro DVR ne capisco qualcosa, e le ho provate tutte, ma non sono riuscito a risolvere.
Ho pensato ad un difetto o del firmware o del CMS2, perché con il collegamento in rete e tramite il browser IE, funziona tutto senza problemi.
Ha qualche consiglio da darmi?
Grazie mille
Salve,
– Le registrazioni che effettua sono in “Motion” oppure “H-24”?
– Le registrazioni sono presenti nel DVR (domanda stupida mi rendo conto … ma è bene farla )?
Alessandro
salve ho un dvr setik ma non riesco a configurare per il remoto. in locale visualizzo ma nulla in remoto. ho eseguito tutto come da descrizione. ho una connessione infostrada e un modem D-link.
grazie
Salve,
Cosa ha fatto rispetto a quello che è stato evidenziato sulla guida?
Che Browser usa?
Che Sistema operativa utilizza?
Alessandro
Salve sig. Marchesano, ho acquistato un DVR Setik Effio 960 16ch (6216H) con Cloud, regolarmente installato e funzionante per la visione, anche da smartphone, del realtime.
Il problema ce l’ho con l’utilizzo dell’app vmeyesuper, che dovrebbe consentire di vedere da smartphone anche le registrazioni presenti sull’HD del DVR. Ho regolarmente settato la porta TCP ma appena l’app tenta di collegarsi col DVR “crasha” e si chiude.
Le chiedo se sull’argomento ha avuto altre segnalazioni e/o ha qualche consiglio da darmi.
Ho segnalato la cosa all’assistenza di Setik e loro genericamente mi hanno risposto che forse l’attualmente firmware presente sul DVR potrebbe avere qualche problema di compatibilità di vmeyesuper.
Grazie della risposta.
E’ stato fatto un nuovo tutorial per i DVR Setik H264 Cloud.
Può richiederlo all’assistenza di Setik (assistenza@setik.it).
Alessandro
Grazie Alessandro,
spero di risolvere. Ma è vero che grazie alla funzione Cloud non è più necessario modificare i parametri del router ? Apertura delle porte, nat mica nat……
Però mi sembra di aver capito che è sempre comunque necessario registrarsi ad un sito come quickDDNS.com ……giusto ?
Ma fare una cosa Plug and Play…….no ?
Grazie
Ernesto
Salve,
Per il Cloud, il discorso DDNS, l’apertura porte, ecc , è superato ossia non vanno più considerati!
Richieda a Setik il nuovo tutorial ( assistenza@setik.it ).
Alessandro
Buongiorno Alessandro
è possibile avere un tutorial su come connettere un DVR Dahua 5104 alla rete per la visione da remoto ?
Questo modello ha la funzione Cloud e mi è stato detto da Setik che non sono necessarie variazione delle impostazioni sul router per questo modello.
Ho provato a seguire le indicazioni del DVR e DDNS Quick guide ma non ci capisco granché.
Una volta collegato il DVR con il cavo di rete al router quali sono le procedure passo passo da eseguire sul DVR ?
Vedo che molti utenti hanno lo stesso problema sulla connessione da remoto. Ma è così difficile preparare un unico documento che in modo semplice e schematico dia a tutta questa gente una risposta ?
Grazie anticipatamente.
Ernesto
salve
in merito alla connessione cloud del dvr setik.
Ho ricevuto la guida da assistenza@setik.ik e l’ho seguita passo dopo passo.
Mi sono registrato su http://www.viewseasy, ho aggiunto ID dispositivo ma quando provo a connettermi mi dice “device not online”
Che devo fare?
grazie
Salve,
Deve verificare se il problema è sempre presente oppure riesce a connettersi ogni tanto!!
Mi faccia sapere.
Alessandro
Buonasera sig. Alessandro, ho venduto al mio cliente un nvr dahua. Quest’ultimo ha modificato la pw utente 888888 888888.
Purtoppo a distanza di tempo non ricorda la pw che ha modificato.
Le chiedo se possibile se c’è una pw di sblocco e successivamente facendo il reset al valore di fabbrica.
Attendo sua in merito.
Cordiali saluti
Carlo
Salve,
Deve contattare Setik (assistenza@setik.it). C’è una procedura per ripristinare la password di default.
Alessandro
Complimenti l’unica guida dove sono riuscito a capire e risolvere il problema.Grazie mille!!!!
Buongiorno ho bisogno di aiuto!!!!
ho acquistato una WANSCAM JW0008 IP – ed ho un modem alice. Ho collegato tramite cavo rete la videocamere al rooter alice. Dal PC ho lanciato un programma tool (che stava nel dischetto) che mi riconosce la videocamera e mi dice i parametri IP address: 192.168.1.18, Subnet Mask 255.255.255.0, Gateway: 198.168.1.1, HTTP Sport 80, e mi fa selezionare IP STATICO. A questo punto seguendo le istrutioni mi dice di scrivere il comando 192.168.1.18:80 e mi dovrebbe apparire una pagina per iserire le password. Invece appare la scritta di pagina non trovata. Ho provato ad entrare nel modem alice 192.168.1.1 e inserire sotto virtual server i parametri della videocamera 192.168.1.18 e la porta 80 però quando premo aggiungi mi scrive parametri errati!!! cosa devo fare? dove sbaglio.
Scusa se non sono preciso ma non sono molto pratico di reti!!!
grazie aspetto notizie sono bloccato!!
saluti
tiziano
Salve,
Utilizzi la porta 8080 per la parte http (impostandola al posto della 80 nelle impostazioni di rete del dvr e nell’apertura delle porte nel router)
Alessandro
Sig. Marchesano,
ho commentato già ben 2 volte un mio problema con DVR setik Cloud ma non vedo mai apparire il commento e di conseguenza anche la risposta alla soluzione.
Grazie
Salve,
Per il Cloud, senta l’assistenza di Setik (assistenza@setik.biz) e comunque non è l’argomento di quest’articolo.
Alessandro
Salve vorrei sapere come collegare un dvr tramite wifi senza internet a tutti i dispositivi di una abitazione
Se il DVR è collegato tramite cavo di rete al modem/router wifi, ed il router gestisce la rete locale, riesce a vedere il dvr sfruttando la stessa rete wifi.
Alessandro
Buongiorno Alessandro
Da questo pomeriggio il sito quickdnns.com e’ letteralmente svanito.
Cercando sul web l’ho ritrovato con la stessa configurazione grafica con il nome dahuadnns.com. Ho provato ad accedervi con lo stesso user e password utilizzata su quickdnns.com ma niente da fare. Mi sono registrato sul nuovo sito che e’ poprio identico al precedente e quindi tutto OK SR non fosse che sul Dvr va inserito il tipo di server DNNS che pero’ non e’ un campo libero ma e’ una tendina con alcune opzioni dove pero’ non e’ inserito il nuovo tipo i server dahuadnns.com.
Senza questo il Dvr non può effettuare il collegamento di test per ottenere il nome automatico del dominio xxxxxxxxx.dahuadnns.com.
E’ forse necessario eseguire un giornamento del firmware del Dvr ?
Che faccio ?
Proprio adesso che ero riuscito a far funzionare tutto e anche bene. !
Grazie
Grazie
Salve,
O richiede un aggiornamento del firmware a Setik , oppure inserisca le nuove impostazioni sul Router/Modem alla sezione che tratta il DDNS.
Alessandro
Ho un NVR5216 quando provo ad accedere tramite web service mi da questo errore
“Riga: 1571
Errore: L’oggetto non supporta la proprietà o il metodo ‘getDevconfig'”
sia con explorer/firefox/crome e ho provato con 2 pc uno con win7 e l’altro con win8.
Cosa posso fare??
Salve,
Se non è mai riuscito a collegarsi al dvr, provi a leggere le note introdotte in questo articolo.
Se non risolve così contatti assistenza@setik.biz.
Alessandro
ops
GRAZIE
Buongiorno ho acquistato da setik un nvr 5108 ma non riesco ad attivare i controlli su iexplorer 11 rimane la pagina webservice bianca . disattivati i controlli activex non firmati dig. ed attivati script non sicuri disattivato blocco pop up. Seguendo la stessa procedura su iexplorer 10 funziona tutto. GRAZIE!!!
Provi a leggere le note introdotte in questo articolo sugli Active-X.
Alessandro
Salve. Da diversi giorni sto tentando di impostare il DVR Setik tramite cloud per l’accesso da remoto. Dispongo di una connessione 3G NATtata quindi DDNS No-ip + apertura porte sul Router non servono perchè utilizzando come operatore internet TRE, ho un IP privato quindi non raggiungibile. Mi sono registrato su vieweasy.net e in locale riesco ad accedere al mio DVR ma utilizzando una connessione diversa (Tethering da Smartphon) mi appare una MessageBox in cui mi viene notificato che la periferica non è online. Ho letto che molti di voi hanno riscontrato questo problema. Potreste aiutarmi? Ho contattato Setik svariate volte ma non ho ottenuto risposte soddisfacenti.
Forse è legato al server.
Setik ha più informazioni di quelle che le posso dare io.
Mi spiace.
Alessandro
Ciao Alessandro e grazie in anticipo per la pazienza.
Non riesco a configurare il dvr h264 della setik preso qualche mese fa.
Sto usando una connessione vodafone ed l’unica cosa che sono riuscito a trovare sono ip 91.81.250.188 (utilizzando “ilmioip.it), indirizzo ip, subnet e gateway (utilizzando sul pront dei comandi la stringa ipconfig.
Ora cosa devo fare per poter collegare il dvr alla rete. Se digito l’indirizzo ip trovato 91.81…mi da errore di connessione.
Grazie mille
Gianni
Se ha una connessione via cavo (ADSL), segua le istruzioni di quest’articolo (apertura porte , ecc).
Se sfrutta una connessione 3G, contatti assistenza@setik.biz .
Alessandro
salve, alessandro
io ho un problema ti spiego co comprato ed installato un dvr h.264 con 9 canali ed ho fatto le impostazioni per la conessione remoto dal cell. o da internet ..
ho impostato sul mio dvr un indirizzo ip statico 192.168.1.2
e tuuto il resto lo lasciato inviariato,
poi sono andato al mio ruter che e di alice gate wifi 2 e impostato le porte cioe ho messo il: nome dvr ip 192.168.1.2 porte : all e ho fatto aggiungi ho slavato e riavato il mio modem
dalla lan finziona faccio 192.168.1.2:80 e va bene mi fa accedere ok.
poi torno al mio dvr e ho attivato un indirizzio sul sito no-ip.com
e faccio la tua porecedura che mostri nel punto 2
torno ne mio ruter e vado sul dns dinamic e aggiungo 192.168.1.2 mionome.no-ip.biz usernname password faccio aggiungi me lo aggiunge e me lo metto come stato non attivo riavio il modem riavia il dvr ma nulla prova ad andare su interne e digito il mio inidrizzo
mionome.no-ip.biz nulla non mi fa accedere qualle passagio sbaglio.
grazie grazie grazie
eugen
Per la porta http usi la 8080 (e tutto quello che ne consegue in quest’articolo)
Deleghi il discorso del DDNS al router. Fatto questo verifichi che il sito riceva l’aggiornamento del nuovo IP quando riavvia il modem/router.
Alessandro
grazie per la risposta
ho fatto tutto ho aggiunto la porta 8080 si connette dal app kmeye e fa buffering e non risco a vedere nulla le porte che ho aperto sono queste:
Nome IP destinazione Tipo Porta Porta Interna Porta Esterna
HTTP 192.168.1.7 TCP 80 80 Attivo
HTTP Secondary 192.168.1.7 TCP 8080 8080 Attivo
Remote Management SSL 192.168.1.7 TCP UDP 554 5554
Remote 192.168.1.7 TCP 37777 37777 Attivo
Remote1 192.168.1.7 UDP 37779 37779 Attivo
Remote 2 192.168.1.7 TCP 34567 34567 Attivo
Remote 3 192.168.1.7 ALL 34599 34599 Attivo
Remote 4 192.168.1.7 ALL 9000 9000 Attivo
Remote 5 192.168.1.7 ALL 54000 54000 Attivo
Remote Management SSL 192.168.1.7 TCP 554 554
UDP 554 554 Attivo
ho qualche porta ancora no aperta che non si connette fa
Account di DNS dinamico
Fornitore Servizio Dominio Registrato Username Stato Modifica
no-ip.com a******.no-ip.biz ****** Non Attivo
perche non va su attiva pure quando lo spengo il modem
il dvr ha queste impostazioni :
ip statico 192.168.1.7
media port 9000
web port 80
sottomaschera 255.255.255.0
gatwey 192.168.1.1
dns1 invariati
dns2 invariati
upnp on
ddns
stato on
servizo no_ip
host name ****.no_ip.biz
nome utente *****
pasword *****
grazie
grazie eugen
Salve,
Le porte che apre hanno una corrispondenza diretta a quelle che usa nel DVR:
(nel menù “SCHEDA DI RETE”)
Nel “DVR->impostazioni->scheda di rete” di default è presente : porta HTTP=80, porta TCP=34567 .
Nella guida si consiglia di sostituire la 80 con la 8080.
Quindi nel menù “scheda di rete” avrà HTTP=8080 e TCP=34567
Queste sono le porte da aprire:
( HTTP Secondary 192.168.1.7 TCP 8080 8080 Attivo ) : regola presente – OK
( Remote 2 192.168.1.7 TCP 34567 34567 Attivo ) : regola presente – OK
Quando si collegherà con il Browser dovrà scrivere : http://indirizzo:8080
Quando si collega con il software CMS dovrà usare nella configurazione dei dispositivi la porta 34567
(nel menù “SERVIZI DI RETE”)
Nel “DVR->impostazioni->servizi di rete” di default è presente il servizio MOBILE… che usa la porta 34599.
Questa è la porta da aprire:
(Remote 3 192.168.1.7 ALL 34599 34599 Attivo) : regola presente – OK
Quando usa i software per i cellulari/tablet, dovrà usare nella configurazione dei dispositivi la porta 34599
Verifichi questo per ora.
Alessandro
Salve mi chiamo massimo e ho installato attorno a casa un impianto di videosorveglianza. Funziona tutto benissimo anche da remoto con funzione cloud, da pc e galaxy Sll. Il problema l ho con il tablet samsung 10.1 P5110. Ho installato la stessa applicazione del telefono per la visione su questo ma mi dice sempre server nn raggiungibile. Sapete dirmi perché?
Salve,
Forse è un problema dell’APP con la versione di Android installata sul suo tablet.
Che modello di DVR ha? Che App usa? Quale è la versione dell’APP nel SII e nel tablet?
Alessandro
Qualcuno puó aiutarmi a configurare un dvr setik cloud per poterci accedere da remoto via smartphone ?? Al momento riesco a connettermi con lo smartphone solamente quando sono collegato sotto la stessa rete wifi. Da setik, nessuna risposta concreta. Grazie
Il dvr è un AVSTART network dvr
Non conosco il prodotto.
Questo blog tratta DVR Setik/Dahua.
Deve contattare il suo fornitore.
Alessandro
Salve,
ho comprato un NVR setik ST6004N e sono riuscito a metterlo in rete.
Ho a disposizione una telecamera tp-link modello SC3130G (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-SC3130G) che non riesco a vedere tramite l’NVR. E’ possibile avere i settaggi della telecamera? E’ compatibile con l’NVR?
Grazie
Cordiali saluti
Solimeo
Per queste informazioni deve contattare assistenza@setik.biz
Alessandro
Buongiorno Sig. Alessandro ho acquistato una telecamera setik verifocal precisamente la BLIP13-2812IRP, non riesco ad aprirgli una parta tcp,per vederla via ipad o cellulare, premetto che ne ho altre 4 ma dahua dove ho impostato il tutto alla perfezione, ritornando a noi, in web service in zona porte manca la tcp forse con un aggiornamento del firmwere si risolve, e usando il programma in dotazione tektools impostando anche li la porta senza problemi continuo a non riuscire a vedere da remoto, per il resto funziona benissimo e si vede benissimo anche in notturna.
grazie
Salve,
Che App usa per vedere le telecamere dahua e quelle Setik?
Alessandro
uso dmss per dahua e meye per setik ma quella setik nn va il resto funziona tutto non c’è la possibilità di aprire una porta tcp sulla setik. ci vuole un aggiornamento?
Non funziona localmente, o anche quando si collega in 3G?
Alessandro
Buongiorno
Ho installato un dvr setik collegandolo alla rete LAN sui cui si trova anche un pc. Fino a ieri riuscivo a collegarmi al dvr dal pc tranquillamente. Poi, dopo aver settato il router per permettere la visione da remoto (inizialmente creando un host su dyndns.it anche se poi non sono andato fino in fondo in quanto avendo alice biz sono riuscito a procedere semplicemente attraverso il port mapping del router)non riesco più a collegarmi dal pc posto sulla stessa rete (mentre visualizzo tranquillamente il dvr dallo smartphone con vmeye+).
Ho provato a resettare il modem ma all’indirizzo ip del dvr è impossibile connettersi.
Come posso risolvere il problema?
Grazie.
Stefano
Riesce a “pingare” il dispositivo dal pc?
– ping xxx.xxx.xxx.xxx (sul Prompt dei comandi )
Col browser, quando si collega, usa la stessa porta scritta nel menù SCHEDA DI RETE nel DVR?
– http://xxx.xxx.xxx.xxx:8080 o http://xxx.xxx.xxx.xxx
Alessandro
Si riesco a pingare inserendo l’ip del dvr.
Con il browser uso la porta scritta nel menù scheda di rete.
Eppure il vmeye funziona inserendo lo stesso ip (e la porta mobile).
Salve, ho un dvr h264, ho impostato la visione da remoto e funziona con vmeye. Ho solo un problema.
Ho creato i 2 profili di visione, uno con l indirizzo ddns e l altro con l io del router interno alla rete. In quello con il ddns se vado da broswer funziona anche da wifi, da vmeye se sono in wifi e mi connetto al ddns non funziona. Sa spiegarmi il perché?
Grazie mille
Alcuni chiarimenti: non le funziona quando si trova all’esterno della rete locale (es. da casa sua)?
Ha usato per vmeye la porta 34599 (nel caso ddns) ? Nel router ha aperto tale porta?
Alessandro
salve, ho un dvr h264 a 4 canali, vorrei sapere se si può utilizzare con le applicazioni android IPcam viewer e tinycam monitor oltre a vmeye che non mi sembra eccezionale, saluti
Deve contattare l’assistenza di Setik: assistenza@setik.biz
Alessandro
Gentile Alessandro, ho acquistato un dvr 8 Canali h264 EFFIO 960H – 800fps Allarme/HDMI Serie PRO della Setik, grazie alla sua guida ho correttamente configurato il dvr per la visualizzazione da remoto e non, il mio dubbio però è questo: ho scaricato la versione a pagamento dell’app per iphone (dopo aver provato quella gratuita) MEyePro, la visualizzazione in streaming è perfetta ma non riesco a visualizzare (come indicato nelle istruzioni del dvr) le registrazioni memorizzate nell’hd del dvr. Non trovo alcun pulsante che mi indichi la possibilità di farlo. Può aiutarmi. La ringrazio
Visto che ci sono continui aggiornamenti delle App, le conviene contattare l’assistenza di Setik: assistenza@setik.biz
Alessandro
Buongiorno, mi chiamo Stefano.Possiedo vostro dvr acquistato a gennaio.
ho collegato il dvr tramite porta lan al modem/router alice gate 2 plus wifi.
utilizzando Il software vmeye sul mio iphone collegato alla wifi del modem alice, il tutto risulta funzionante e riesco a vedere le immagini in remote, quando mi scollego dalla wifi e voglio vederle utilizzando la 3g del mio operatore, non riesco a visualizzare nulla.vorrei capire se devo settare qualche cosa di particolare nel modem alice(aprire dele porte…. e quali) per poter visualizzare le immagini in remote anche non essendo connesso in wifi con l’iphone.Grazie
Salve,
Quando lei utilizza il WIFI della stessa rete locale, in realtà lo sta visionando “Localmente”. Nel caso 3G, la visione è da “Remoto”.
Ha aperto le porte come spiegato nella guida?
Alessandro
Salve, ho comprato un kit di 4 telecamere (kit video sorveglianza KIT 4 CH FULL.) di Setik.
Per la precisione e ricapitolando:
Ho il kit installato in negozio
KIT-4ch-Home-NOHD
Kit Videosorveglianza 4 Canali no HD
Poi ho comprato un router wifi 3G
TP-LINK TL-MR3220 N 3G / 3.75G 150Mbps
Con la chiavetta internet (dove al suo interno ho una sim prepagata wind con pacchetto traffico dati) inserita nel router ho la mia rete perfettamente funzionante, fatta la prova navigo col telefono e pc velocemente e vedo il sul Browser di esplorer inserendo IP della rete interna del router le telecamere del negozio.
Inoltre il DVR è perfettamente funzionante.
Ora, il mio problema è che vorrei vedere le telecamere da remoto ad esempio dalla mia abitazione, oppure dal mio smartphone android al di fuori della rete locale.
Ho installato l’ app di android vMeye e mi sono riuscito a connettere e vedere le telecamere sul telefono quando ero connesso alla rete locale del router 3G impostando i parametri come recita la vostra guida.
Ho aperto le porte sul router, come mi avete girato i pdf, ma non si connette ancora da remoto.
Essendo un router 3G e spesso cambia indirizzo ip per cui ho dovuto impostare i parametri dell’account (che ho creato in precedenza) dal sito no-ip nella sezione del router nella sezione Dynamic DSN, inserendo i dati delle credenziali quando faccio connect mi dice che è connesso e internet funziona perfettamente.
Ho fatto la prova di impostare anche sul DVR i dati dell’account di no-ip
ma niente non riesco a visualizzare nulla da remoto cioè al di fuori della rete del router 3G.
Non capisco dove sto sbagliando quale passaggio mi manca, potrebbe essere che le porte che ho aperto sul router che sono:
porta 80 (http)
– porta 34567 (tcp)
– porta 34599 (tcp)
– porta 554 (rtsp o tcp/udp o ALL)
il mio gestore telefonico della sim card (wind) non mi permette aprirle queste porte..?
altro dubbio, ho fatto bene a impostare i parametri sia sul router che sul dvr delle credenziali create sul sito no-ip?
Intanto grazie mille per avermi dedicato il tempo e poi complimenti per il tutorial.
Grazie Mille.
Salve,
Per la porta 80 , la sostituisca con la 8080 (sia nel DVR e sia nelle regole del Router).
Per il DDNS, utilizzi quello del router.
Per i modem 3G la cosa è problematica (in genere non si riesce a raggiunger tale tipologia da remoto, cosa che non accade per i modem adsl su rame).
Comunque provi, ad esempio con il comando DOS “telnet”, a vedere se le porte risultano aperte (veda la risposta che ho dato ad altri utenti in merito a tale comando) . Tramite un PC esterno, deve usare tale comando, inserendo l’IP pubblico che il modem 3G ha in quel momento ed inserire le porte che vuole verificare. Deve essere sicuro che le regole siano scritte nel modo giusto, perché questa procedura serve, nel suo caso, per verificare la raggiungibilità del modem 3G.
Alessandro
Ho sostituito la porta 80 con la 8080 (sia nel DVR e sia nelle regole del Router).
Il DDNS, ho utilizzato solo quello del router per cui ho disabilitato quello del DVR.
Ho tolto la spunta dal DVR del DHCP (nella pagina dove è presente l’indirizzo IP) (come mi consigliava l’assistenza Setik)
Ho provato con il comando DOS “telnet” a vedere se le porte risultano aperte, tramite un PC esterno, inserendo l’IP pubblico che il modem 3G ha in quel momento ed inserire le porte 8080. (telnet XXX.XXX.XXX.XXX 8080), ma purtroppo dice connessione non riuscita. Ho fatto la stessa prova con l’indirizzo IP che vede il sito http://www.no-ip.com, nella pagina Hosts By Domain, dove ho l’account.
Nel mio caso come dovrei impostare i parametri:
* come devo impostare sull’app vMEye di android?
* cosa devo digitare nella riga del browser di internet explorer (indirizzo IP locale o il mio account di no-ip?)
Grazie tante
Dimenticavo, anche dall’indirizzo IP che ho letto nel mio account dal sito no-ip facendo il telnet dice connessione non riuscita.
Grazie di nuovo
Stessa cosa del commento precedente.
Alessandro
Il problema allora è che il modem 3G non è raggiungibile da remoto.
Se lei ha fatto le regole nel modo esatto verso l’IP Locale statico del DVR e avendo provato che da remoto , ad esempio sulla 8080, non arriva al modem 3G , deve parlare con il suo operatore telefonico per far presente la situazione, e come sia possibile risolvere (dipende da loro)
Alessandro
Ho appena chiamato la wind e mi ha detto che non possono dare assistenza in merito a questo tipo di problema visto che ho un modem router non marchiato wind…
Mi consigliava di contattare il fornitore del router..
Mi viene da pensare che non sia possibile risolvere il mio problema…
Salve ho la necessita (obbligatoria perché in azienda non abbiamo pc windows ne tantomeno la possibilità di installare applicativi terzi) di puntare da remoto l’nvr 5216 dahua, disponiamo solo ed esclusivamente di mac con browser safari, è possibile aggiornando il firmware ottenere questa funzionalità anche da mac e quindi tramite browser safari ? grazie mille
Salve,
Dovrebbe installare il software PSS per MAC, presente sul sito http://www.dahuasecurity.com (Support->Download Center->Software).
E’ presente in tale sezione anche un documento che spiega l’installazione di tale PSS.
Alessandro
Buongiorno, in data 08/03/2014 ho acquistato un NVR
Setik Mod. St6008N,
il problema che ho è il seguente: provando a collegare diverse telecamere
funzionano tutte regolarmente se imposto la registrazione continua, ma se
imposto la registrazione tramite motion detection non mi parte la
registrazione, ho telecamere di diversa marca anche ibride che tramite cavo bnc
su altro dvr funzionano regolarmente, volevo gentilmente sapere questo nvr
accetta solo alcuni tipi di telecamera o ci sono delle impostazioni che posso
fare oltre a quelle di default per attivare il motion detection, le ho provate
di tutte ma non cè verso di farle funzionare in motion detection, se puo
aiutare le telecamere sono queste:
Pz 2 : http://ipstechnology.com.au/Products/Professional%20IP%20Cameras/9%
20Series%202.0Megapixel%20IP%20Cameras/IPS-911/detail
Pz 2 http://www.ebay.it/itm/141202911019?ssPageName=STRK:MEWAX:
IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Pz 1 http://www.ebay.it/itm/301110027715?ssPageName=STRK:MEWNX:
IT&_trksid=p3984.m1497.l2649
i collegamenti dei siti sono per fare vedere i modelli che avevo e che volevo
installare con questo nvr.
Certo di una pronta risposta porgo cordiali saluti.
Marco
Salve,
Deve contattare direttamente l’assistenza di Setik:
assistenza@setik.biz
Buongiorno Alessandro.
Ho da poco acquistato un NVR dahua, ho un problema.
Non riesco a connettermi con l’NVR da internet.
Ho dato all’NVR un indirizzo fisso (192.168.1.75)
Connessione internet EOLO, mi hanno dato un indirizzo pubblico.
Host creato con DYNDNS.IT.
Da internet (non da casa mia …) mi connetto regolarmente al router.
Non riesco a connetermi con l’NVR.
Dove sbaglio ???
Router NETGEAR WNR2000
Tabella portmap per attivazione delle porte
1 NVR1 TCP:37777 TCP:37777..37777 192.168.1.75
2 NVR2 UDP:37778 UDP:37778..37778 192.168.1.75
3 NVR3 TCP:8080 TCP/UDP:8080..8080 192.168.1.75
Grazie per l’eventuale aiuto.
Ste
Salve,
L’indirizzo pubblico è statico (quindi non serve creare l’host con dyndns.it), quindi il problema dovrebbe dipendere dalla programmazione del Router, ossia deve verificare se ha aperto le porte in modo corretto come spiegato nell’articolo.
Alessandro
Grazie per la risposta.
Probabilmente mi sono spiegato male.
Ieri ho fatto un test con : http://www.mio-ip.it/
Spegnendo e riaccendendo l’apparecchiatura, il mioindirizzo IP cambiava.
Appena ho tempo faccio la verifica delle porte del Router.
Consigli su che porte usare ?
Grazie
Ste
Salve,
Le porte sono esatte.
Per il dyndns.it , lo ha impostato sul Router?
Comunque, per una verifica veloce provi ad installare l’app per il suo cellulare e faccia una verifica di collegamento.
Alessandro
Salve Alessandro,
ho installato un dvr della kraun kk.21 con 4 telecamere
ho configurato i parametri di rete ip statico;MEDIA PORT:8200; WEB PORT: 8315;MOBILE PORT:15961
e ho aperto le tre porte sul router uno Zyxel 600series
il gestore del servizio adsl è wind/infostrada
dopo aver scoperto il mio ip dinamico con http://www.myip.it
es:. 94.55.168.52
da remoto digitando 94.55.168.52:8315
non riesco ad arrivare neanche alla schermata del login del dvr
mi riesci a dare qualche suggerimento non so più che prove fare
grazie
saluti
Mautizio
Salve,
Il prodotto in questione, non è un prodotto DAHUA/SETIK.
Questo Articolo nasce per aiutare i clienti di http://www.setik.biz
Comunque dovrebbe ricercare nelle risposte già date in questo articolo. Viene spiegato come verificare da remoto se le porte sono state aperte nel modo corretto , ossia utilizzando il comando TELNET.
Alessandro
buon giorno
problema con accesso con MAC:
ho installato PSS ma non riesco a collegarmi con il recorder quando sono collegato in rete con il router in casa
Da remoto non riesco a connettrmi ne con MAC ne con PC .
Ha qualche indicazione per il router di Vodafone ? ho provato ad impostare le porte e ho impostato il DDNS con no-ip…
grazie
ma l’impostazione delle porte è diversa da quanto sopra
Salve,
Mi pare di capire che non riesce a collegarsi al DVR, neanche quando si trova nella stessa rete locale.
Ha verificato se il Gateway scritto sulle impostazione della scheda di rete del DVR è esatto (ossia corrisponda all’indirizzo del router)?
Salve, ho un problema con la vostra telecamera BLIP13-2812IRP, con il browser Chrome il funzionamento è corretto mentre con Explorer 11 non riesco a visualizzare l’immagine, mi spiego meglio, la camera è in rete locale, una volta effettuato l’accesso mi chiede l’installazione del plug-in “webobjects.exe”; terminata l’installazione riavvio il browser ma permane la richiesta del plug-in (ho provato anche a chiuderlo prima che inizi l’installazione)… le impostazioni di sicurezza sono disattivate, i controlli active-X e plug-in sono tutti in modalità che vengano installati e funzionino senza richieste, l’indirizzo della camera è stato inserito nei siti attendibili ma il problema sussiste, chiedo gentilmente qualche consiglio su come risolvere il problema. Grazie
Salve,
Ha eseguito IE come amministratore?
Alessandro
Buongiorno Alessandro. Ho un dvr /setik dahua 5216a analogico. Ho letto la sua guida per il collegamento in remoto. Nel mio caso ho un router netgear che non uso in wi fi xché collegato ad un airport express apple principale e poi la rete wifi ampliata da altre 3 airport express. Devo agire nella configurazione del router o della airport express principale? Da iphone su IDMSS come si configura il discorso dyndns.org? Quanto deve essere performante l’adsl x “reggere” la consultazione via remoto delle telecamere? Grazie per la sua gentilezza.
Sicuramente sul Router. Deve verificare che quando collega un dispositivo alla rete wifi, l’indirizzo ip locale venga dato dal Router principale.
Se invece l’airport express crea una nat, le do il seguente link che spiega come fare il port-forwarding https://discussions.apple.com/docs/DOC-3415 sull’airport.
Per il l’IDMSS (l’app di Android), il dyndns.org può impostarlo direttamente sul Router. Se impostato nel modo giusto, funzionerà per tutte le tipologie di collegamento al DVR (Browser, PSS, App). Bisogna utilizzare l’Hostname per effettuare i collegamenti.
Per l’adsl, consideri che il DVR invia anche un “extrastream” di basso contenuto (a livello di risoluzione/FPS) per le consultazioni tramite internet (proprio per ridurre il flusso dati in uscita). Consideri comunque un ADSL con 1,5 o 2Mbps in uscita.
Alessandro
la ringrazio per la cortese risposta. Se per la consultazione video c’è bisogno di una adsl ad almeno 1,5 mbps in upload sono fregato. Ho la classica alice che arriva a 4 in dowload, figuriamoci in upload. Grazie lo stesso. Terrò il tutto a circuito chiuso. Pazienza. Approfitto per chiederle se sono il solo ad avere la ventola del dvr che fa più casino di tre computer accesi di vecchia generazione!! Grazie ancora, buon lavoro
Contatti l’assistenza di setik : assistenza@setik.biz
Alessandro
Buon giorno,
con un NVR 3104-p (acquisto Setik) mi collego sia in rete che da remoto con: mionome.dahuaddns.com. Purtroppo, da remoto, il tutto avviene in modo molto rallentato tanto che il suo utilizzo ne diventa impossibile; premetto che eseguo normalmente speedtest che superano i 12MB e, per evitare di occupare molta banda, ho connesso solo una telecamera dahua. Il sistema è accessibile a tutti i parametri di configurazione e controllo.
Mi pare che lei in un precedente intervento aveva consigliato di utilizzare no-ip e quindi ho cancellato la stringa sul sito dahuaddns.com che tra l’altro aveva registrata come aperta solo la porta 80 ma che io, nelle impostazioni dell’NVR, avevo sostituito con 8080 (non vi era la possibilità di cambiare la porta nella stringa stessa): ebbene, sa che pur avendo a disposizione 30 host dyndns.org (di cui ne utilizzo alcuni per altri servizi) non mi viene data la possibilità di configurarli nelle impostazioni del NVR ? Il router è configurato correttamente con le porte aperte e raggiungibili in dos con telnet (in rete lan con indirizzo IP e con mionome.dyndns.org), la voce relativa ai dns nella configurazione del NVR mi sembra corretta e naturalmente salvata. Accedo al web service ma lentamente e con interfaccia incompleta: manca la possibilità di visualizzare le registrazioni, il pannello di controllo è incompleto e il multi-ddns appare con quick ddns non abilitato, con http://www.dahuaddns.com ma senza nome dominio, senza user e senza passw. Mi domando come è possibile che riesca ad accedere al web service da remoto (con notebook ed utilizzando rete tetering del cellulare) e con indirizzo: mionome.dyndns.org:8080 senza che i parametri siano memorizzati nel pannello di controllo del NVR. Sicuramente sbaglio qualcosa, ma cosa ??
Per intanto grazie e buona pasqua
Giuseppe
Salve,
Lo speedtest che ha fatto riguarda l’upload relativa alla connessione internet presente dove è installato il dvr ?
Consideri che da remoto è possibile selezionare l’extrastreaming, (flusso di minor qualità) proprio per risolvere problematiche di velocità della connessione internet.
Per il discorso DDNS, va bene anche dyndns.org (veniva consigliato no-ip.org in quanto gratis). Comunque questi siti non incidono sulla velocità di di upload …. il loro scopo è quello di risolvere il nome host.
In oltre il DDNS lo ha impostato solo sul NVR, oppure lo ha anche impostato sul Router?
In oltre nel NVR, il Flag del DDNS relativo al dyndns rimane sempre spuntato?
Per quanto riguarda la visione del pannello tramite Browser, provi a seguire le note a fondo pagina dell’articolo del blog.
Alessandro
Buon giorno,
La aggiorno della situazione. L’antivirus mi bloccava il file DHdevice config.ocx (c:\ program files-webrec-nvr); appena sistemato, non ho più notato rallentamenti o visione parziale nel pannello di configurazione. Ho sostituito il numero della porta sul router ed nvr ed è tutto ok. Ripeto: funziona tutto ma vorrei capire (e qui faccio quasi un copia-incolla) il perché in quanto nel multi-ddns del NVR appare quick ddns non abilitato, con http://www.dahuaddns.com, senza nome dominio, senza user e senza passw ma egualmente mi connetto al web-service da remoto (anche dopo il riavvio del router e con notebook sotto rete tetering del cellulare) con indirizzo: mionome.dyndns.org: 1234 senza che i parametri siano memorizzati nel pannello di controllo del NVR. Forse dahuaddns.com ha preso il controllo del NVR ? fantascienza ?
Ancora buona Pasqua a tutti
Giuseppe
Come le dicevo, non è che ha impostato dyndns.org anche sul Router?
Alessandro
buongiorno,
anzitutto grazie per le sue sollecite risposte. Avrei tanto altro da chiederle ma sicuramente andrei fuori tema e quindi vediamo se con questa riesco a concludere: sul router ho impostato i parametri dyndns ed ho aperto le porte come faccio normalmente quando voglio visionare da remoto altre telecamere ed altri apparati. Mi è sembrato naturale impostare i dns anche sul NVR ma successivamente ho notato che questi parametri, sebbene salvati, non mi appaiono più nelle impostazioni del NVR stesso. Ho constatato che anche riavviando il router, il tutto funziona da remoto e nel NVR riscontro i seguenti parametri:
Tipo server = Quick DDNS : NON abilitato
IP = http://www.dahuaddns.com
Domain Mode = spuntata la voce: CDomain Mode
Device Alias = in bianco
User = in bianco
Sicuramente, o almeno sperabile, tutto ciò possa esser utile anche ad altri, cordialmente la saluto.
Giuseppe
Salve e grazie delle informazioni.
Alessandro
Salve a tutti,
desideravo sapere se qualcuno di voi ha acquistato qualche DVR 4CH Cloud in quanto, come specificato da Setik stessa prima dell’acquisto, il Cloud non necessitava di configurazioni router e tantomeno DDNS.
Al momento il DVR è connesso alla rete alice e solamente accedendo tramite smartphone “alla stessa rete alice”, riesco a vedere le videocamere mentre, accedendo da qualsiasi altra rete, non vedo nulla. ho già provato a registrarmi sul sito vieweasy ma stesso problema.
qualcuno è disposto ad aiutarmi? se un cloud non necessita di configurazione router o DDNS come mai non va ? dal supporto setik (se supporto si può chiamare), ricevo sempre risposte del tipo, provi a , veda se ecc…
Grazie a tutti
Salve,
A quanto mi risulta credo che ci siano problemi con il sito di collegamento (che fa da Cloud).
Alessandro
Gent.sig.Alessandro,
ho configurato il mio NVR 3104-P, lo vedo da IE e dal cellulare con no-ip, ma da un recente viaggio all’estero non mi è riuscito di vederlo con wi-fi.
Non ho trovato istruzioni di come configurare il cellulare (in wi-fi), od un pc ( con IE o mozzilla) quando sono fuori casa (soprattutto all’estero).
Grazie per l’aiuto che mi potrà dare.
Cordiali saluti
Salve sig. Alessandro,
forse ho sottoposto un problema inesistente.
Ho provato in Italia e funziona.
Ero in Iran, e forse laggiù internet è piuttosto “limitato”.
Grazie e saluti
salve
possiedo un tooway con parabola per navigazione internet e vorrei installare il dvr per visualizzare le telecamere da remoto… mi puo dire per favore la procedura
saluti
Ha provato ad eseguire la procedura mostrata nell’articolo?
Alessandro
Buonasera, ho un dvr DVR1104HC accessibile senza problemi da pc ed Android,
invece da I-Phone ed I-Pad arriva al buffering ma non visualizzo i video, sbaglio qualcosa?
Usa IDMSS Lite?
Alessandro
salve ho un problema con il mio setik 8 canali mi registra per circa 3 o 4 ore tutto su hd e poi non mi registra più anche se la luce del dvr registrazione e movimenti sul monitor segnala che registra pero senza scivere su hd il HD e impostato come modalità normale stato normale e un 500 gb e se vado nel riquadro disco informazione mi dice il tempo che iniziato fino alla fino del attuale ora minuti e secondi come impostazione ho provato sia a registrare sempre che nella modalità allarme ma non va più fino a quando non formatto hd e ricominciamo da capo
Salve,
Deve contattare l’assistenza di Setik (assistenza@setik.biz) facendo presente tale problema.
Alessandro
Salve, ho installato un dahua 8 canali, funziona benissimo ! ho un problema con il collegamento da remoto su apple. ho provato con un android di un amico e va tutto bene, invece su iphone quando sono collegato su una rete wifi esterna (da casa) riesco a vedere la cam (in ufficio), se provo in 3g non vedo nulla. In 3g raggiungo il DVR ma non vedo immagini. ovviamente utilizzo iDMSS . Inoltre, altra cosa strana ho provato con 4 Iphone diversi e soltanto con uno riesco sempre a collegarmi e vedere la cam.
Volevo chiederle se è a conoscenza di un problema dell’App in utilizzo 3G o se bisogna settare qualcosa su iphone
Grazie !!
Salve,
Verso Marzo c’è stato un problema con le App che poi è stato risolto da Dahua.
Che Versione SO ha sul suo Iphone? che versione ha del IDMSS?
Alessandro
Salve, ho un dvr h264 setik, ma possibile che non ci siano app per android che mi diano la possibilità di vedere le registrazioni da remoto?! Sono mesi che cerco cerco. Ho meye e non da questa funzione! Ne ho provate tantissime altre che ce l’avevano ma col mio dvr non funzionano, come mai? E’ un problema di porte? Io uso la 34599. Grazie
Ha provato “Vmeye superpro”? utilizzi la 34599.
Alessandro
Che fine ha fatto il sito quickdnns.com sul quale mi ero registrato per la visione da remoto ?
Salve,
Deve contattare l’assistenza di Setik (assistenza@setik.biz) facendo presente tale problema.
Alessandro
salve,
ho un DVR 8 Canali h264 EFFIO 960H – 800fps Allarme/HDMI Serie PRO che dovrebbe avere una funzione DYNAMIC DNS per ovviare il problema del cambio indirizzo IP.
potrebbe gentilmente dirmi come mettere in rete questa apparecchiatura?
Salve,
Deve contattare l’assistenza di Setik (assistenza@setik.biz) facendo presente tale problema. Le daranno le informazioni necessarie.
Alessandro
Ho urgente bisogno di risolvere un problema. Posseggo un dvr come da link (http://www.ebay.it/itm/DVR-8-CANALI-H264-HDMI-PER-IPHONE-ANDROID-IL-PIU-VENDUTO-IN-ITALIA-PROFESSIONALE-/321355736333) sono riuscita ad accedere da web client fin quando non ho modificato la password. Probabilmente ho digitato erroneamente nel momento in cui l’ho cambiata, il fatto è che non riesco più ad entrare. Vorrei sapere quale è il modo per potere resettare il mio dvr e riportare i dati di accesso originali cioè admin come user e admin come password per poi potere mettere una nuova password. spero di essere stata chiara
Salve,
Deve contattare l’assistenza di Setik (assistenza@setik.biz) facendo presente tale problema. Le daranno una password per resettare l’utente di accesso.
Alessandro
Buongiorno Alessandro,
quando accedo al Web server di un ST6204H la finestra di quicktime appare decentrata e, finito di caricare l’immagine, non me la fa vedere.
Grazie
Provi ad usare Internet Explorer e a seguire le indicazioni sugli active-x alla fine di questo articolo (alla voce NOTE).
Alessandro
Ciao alessandro,
c’è qualche alternativa cluod da impostare in sostiruzione a viewseasy?
Deve contattare l’assistenza di Setik assistenza@setik.biz specificando il modello di DVR , quando ha acquistato il DVR, il firmware attualmente presente ed il sito a cui faceva riferimento per il CLOUD.
Alessandro
Salve …grazie per la splendida guida….ho un h264 setik 8 canali ..in locale vedo tutto..ho un modem asus dsln12e ..premetto che nella configurazione del modem aprire le porte e molto anomalo…ha una configurazione strana devo aprire singolarmente tcp e udp a sto punto chiedo 2 cose…è possibile avere un aiuto su questo modem? E per secondo..mi sn detto…ma perché devo impazzire quando posso usare il cloud? Bene…il sito vieweasy.net non funziona….insomma a sto punto cosa mi invento? ?? Gentilissimo Sig. Marchesano..mi aiuti lei…ho un cliente che non riesco a soddisfare…lo confermo che in locale vedo tutto e che il ddns funziona (a casa mia avevo settato tutto per portami in vantaggio è lì funzionava anche su cellulare ) qui non va perché secondo me sto modem e strano…grazie
Salve,
Intanto provi a fare questo.
1) Nel DVR , nel menù “scheda di rete” , sostituisca la 80 con 8080.
2) Nel modem apra:
– 8080 come TCP
– 34567 come TCP
– 34599 come TCP
– 123 come TCP e UDP (deve fare due regole una per il TCP e una per l’UDP)
Mi faccia sapere come è andata.
Alessandro
Salve ho un dvr setik h264 ..ho configurato tutto con un modem della kraun…e funzionava sia in remoto che in locale…adesso ho installato lo stesso apparato ad un amico pero’ in questo caso il router e’ un asus dsl n12e che non mi riesce in nessun modo a far funzionare in remoto…in locale funziona tutto…ho provato anche con goolink ma non capito bene come possa funzionare solo con il codice che leggo sul dvr…la prego mi aiuti ho 2 gg per risolvere….grazie
Gentilissimo Alessandro Marchesano sul mio ST5004Eco non ho mai inserito una password da Admin, eppure ora non riesco a gestirlo perchè mi chiede di inserire la passw giusta.
Come posso resettarlo? Se si perdo tutte le registrazioni?
Grazie
Salve,
Deve contattare l’assistenza di Setik (assistenza@setik.biz) facendo presente tale problema. Le daranno una password per resettare l’utente di accesso. Le registrazioni non verranno cancellate.
Alessandro
Salve sig. Marchesano, ho un problema col software delle telecamere setik ip.
Abbiamo acquistato queste telecamere BLIP13-36IRP quindi quelle marcate setik, tento di entrare col suo indirizzo ip, mi chiede di installare il plugin, lo scarico chiudo il browser stto le impostazioni del browser come da manuale, ma niente, installa il programma, ma non appena rientro ho sempre la stessa schermata di installare il plugin.
cosa faccio?
Usi Google Chrome,
Alessandro
Contattato l’assistenza e RISOLTO il tutto
Grazie alla setik e a te Alessandro Marchesano
Uso win 7 con ie11 con plugin quiktime. Quando mi connetto da remoto al dvr si apre la finestra di login del dvr.
Inserisco la user e la password. Dopo il caricamento della grafica il browser lancia il quiktime player che mi richiede di inserire di nuovo la user e la password. C’è un modo di eliminare il re-prompt del plugin quicktime?
Grazie
Deve effettuare la proceduta di installazione dell’Active-X , come spiegato nelle note.
Alessandro
Salve, vorrei aiuto sulla configurazione di un dvr setik acquistato che purtroppo non riesco a programmare.
Premesso che ho un dvr setik ST7008HD1 con cloud e ho un router netgear wnr 2200.
Sono riuscito ad aprire l’unica porta http 8080 e inserendo solo l’ip del dvr mi esce la pagina web server e inserendo admin non mi fa entrare, quindi per prima cosa non so i parametri per entrare nel web server.
Vorrei sapere le porte che dovrei configurare sul router e se riesco ad evitare il tutto vorrei usare il cloud, se è piu facile tanto andrò ad usare solo sul tel l’applicazione in remoto.
Se si può configurare come devo muovermi?
Come avviene la procedura del cloud sul dvr?
Password? User? Dove li trovo?
App da usare sull’iphone e android?
Nei campi del programma cosa inserisco.
Chiedo aiuto visto che l’assistenza setik non risponde.
Saluti
Salve,
Oltre alla 8080, deve aprire la 34599 e al 34567.
La 34599, la deve usare per l’APP.
Verifichi che su SERVIZI DI RETE del DVR, la porta sia abilitata.
Intanto provi a far questo.
Alessandro
Alessandro
Salve,
ho acquistato da poco due telecamera dahua hdw4300c
Poi ne dovrò acquistare altre 2-3…
Se acquisto un nvr Setik (es ST6008N),
posso essere sicuro di potermi connettere alle due dahua?
Acquistatndo nvr setik, sarò vincolato ad acquistare sempre telecamere setik/dahua
o è possibile collegare anche altre marche (es Hikvision)?
Per quel che riguarda la connessione goolink, è necessario utilizzare la vs chiavetta?
o sono supportate anche altre (ad esempio io ne ho già un paio…)
Grazie!
Salve,
Si, se ha il modello di NVR senza le porte POE :ST6008N ( e non il ST6008N-P) .
Potrà comunque usare tutte quelle telecamere che sono compatibile ONVIF.
Per la chiavetta, sono state fatto le prove con quelle che vende SETIK. Di altre non posso garantirle nulla.
Alessandro
Salve,
Vivendo in un paese dove per via della rete telefonica la banda in upload via adsl è bassa (0.36mbps), ho una cattiva qualità video in caso di connessione da remoto
Con un nvr che supporta la chiavetta 3g e una sim dati opportuna (es la tre supporta una banda in upload di 3-4 mpbs) potrei migliorare la qualità da remoto?
Poi vorrei sapere se la connessione è possibile anche in caso di operatore mobile con indirizzi nattati (come la tre), utilizzando il servizio cloud.
In particolare sono interessato agli nvr dahua:
nvr2108h
nvr4108
se acquisto uno di questi, potrò collegarli via 3g tramite chiavetta?
(vostra o di qualsiasi altro tipo/provenienza)
In altre parole, questi nvr supportano connessione via chiavetta 3g?
O solo i vs nvr (SETIK) supportano questo tipo di connessione?
Grazie!
Salve, il collegamento da remoto, NON è possibile con le comuni chiavi, proprio perchè sono nattate (salvo speciali accordi con l’operatore che però li attua solo su contratti corporate) l’unica soluzione quindi è andare su un modello CLOUD(P2P) il quale permette il raggiungimento delle telecamere grazie al fatto che è lo stesso DVR/NVR a trasmettere le immagini. per ora SOLO la serie 42XX di Dahua supporta il cloud.
le chiavette in nostro possesso sono compatibili NVR42XX, riguardo alla banda, dipende ovviamente dall’area di copertura, comunque “tencicamente” è possibile
buongiorno,
ho un nvr dahua. Lei propone di sostituire la porta 80 con la 8080.
Io l’ho sostituita con la 1650 e naturalmente aperta sul router: è sbagliato?
grazie
buongiorno
le ho chiesto info il 2 ottobre. Il sistema funziona abbastanza bene ma volevo accertarmi di quanto di cui sopra.
saluti
Giuseppe
Salve,
Ha fatto benissimo.
Alessandro
Gentilissimo Alessandro, possiedo un DVR il ST5708HD1, e sto procedendo alla configurazione per poterlo utilizzare in goolink. Ho provato ad inserire sul sito il numero id dell’apparecchio, ma non lo accetta! Mi conferma che il numero è quello all’interno della scremata info prodotto? Devo fare altre modifiche a riguardo sul DVR e sul router?
Salve,
Provi a contattare l’assistenza SETIK : assistenza@setik.biz
Alessandro
Nel messaggio di prima ho erroneamente scritto il modello. correggo, il modello è il ST7008HD1
Ho acquistato da setik un KIT DVR 4 Canali Ibrido IP con la possibilità di settare 4 telecamere analogiche e 2 ip.
Ho installato prima le 4 tc analogiche e utilizzato vmeye contenuto nel cd. Ha funzionato bene, forse un pò lento ma si vedeva tutto.
Successivamente ho installato una telecamera ip e aggiornato vmeye+ alla versione 2.5.8. All’inizio vedevo anche la telecamera ip, ma non più, una delle analogiche .
Ora niente più, compare il messaggio: server indisponibile.
Il programma vmeie+, gira su android samsung 3 neo, è settato bene.
Ho provato ad reinserire i parametri pensando non li tenesse in memoria…ma buio completo.
Utilizzo fastweb con ip statico e un dns.
Potreste aiutarmi a risolvere questo arcano?
Cordiali saluti a tutti.
Provi ad usare Vmeye super.
A volte, certi aggiornamenti, invece di migliorare … peggiorano.
A limite contatti l’assistenza di SETIK.
Alessandro
Ciao, io ho fatweb ho aperto tutte le porte indicate da te (chiamando fastweb) ho il mio ip pubblico e non riesco a vedere il Dvr dall’esterno.
Premetto che io ho la centrale antifurto comandata già da remoto per cui so già come funziona la procedura con fastweb.
Per cui cosa può essere.? Secondo me è qualche impostazione del Dvr che non metto correttamente semi puoi dare una dritta??
Verifichi se tutte o parte delle porte sono aperte. Questo lo può fare da remoto tramite il comando “telnet”. Legga le risposte che sono già state date ad altri utenti relativamente all’utilizzo di questo comando.
Alessandro
BUON GIORNO VORREI SAPERE COME VEDERE LE MIE REGISTRAZIONI DAL MIO PC QUANDO APRO IL WEB SERVICE , HO LA SCHERMATA DEL VIDEO CORRENTE, SOPRA HO LE VARIE OPSIONI COME GONFIGURAZIONI ECC MA NON TROVO IL PLAY BACK. POTEVATE DARMI UN’AIUTO? LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE?
Salve,
l’Active-X non è stato installato correttamente. Legga la NOTA in fondo a questo articolo.
Alessandro
Buon giorno vorrei sapere come vedere le registrazion del mio impianto di tvcc dahua dal mio PC quando apro il web service , perche’ non riesco a trovare il play Beck .grazie.
Scuasami pero’ non ha capito in merito alla risposta che mi avete dato dove trovo la nota per l’scrive-x grazie.
Salve.
Alla fine di questo articolo , c’è la NOTA 1.
Alessandro
La chiavetta 3g setik funziona con la scheda wind? È sbloccata? Loro mi hanno detto provata solo con Vodafone.
Salve, non è un problema di “sblocco”, in quanto la chiavetta è multibrand, ma non abbiamo avuto modo di provarla con altri operatori, e quindi non conosciamo gli esatti settaggi, “tecnicamente” funziona con tutti gli operatori, consigliamo comunque di usare un operatore che abbia una connettività veloce
Salve, posseggo un DVR Setik 4 Canali H264 960H.
Riesco a collegarmi sia in LAN sotto wi-fi che da remoto tramite browser Safari e App iOS.
Ho invece problemi con IE (Windows 7): ho eseguito passo passo la nota per attivare gli Active-X. Lancio Explorer come Administrator. Unica configurazione che non ho trovato all’interno di opzioni internet -> sicurezza è la voce “Siti Compatibili”. In sostanza non riesco ad installare l’Active-X: mi parte il pop-up per l’installazione del programma WebOCX, clicco su Si per apportare le modifiche, compare “Errore nella visualizzazione della pagina” con il seguente dettaglio:
Dettagli errore pagina Web
Agente utente: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 6.1; Trident/4.0; SLCC2; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.5.30729; .NET CLR 3.0.30729; Media Center PC 6.0)
Timestamp: Tue, 25 Nov 2014 15:43:51 UTC
Messaggio: Proprietà o metodo non supportati dall’oggetto
Linea: 136
Carattere: 2
Codice: 0
URI: http://ip pubblico
Messaggio: Proprietà o metodo non supportati dall’oggetto
Linea: 1
Carattere: 1
Codice: 0
URI: http://ip pubblico
Potete aiutarmi per cortesia?
Grazie!
Salve,
Provi a fare un ripristino di IE.
Successivamente, ripeta le operazioni da eseguire della NOTA 1
Alessandro
Salve sig. Marchesano ! Da poco ho acquistato un dvr setik st62xxfd1/H , funziona alla perfezione , ma ancora non riesco a vederlo su rete locale !
impostato IP nel range del router alice , sotto rete , gateway , aperto porte su router
80 tcp , 34567 , 34599 , da google non se ne parla , da explorer tanto meno !!!
Arrivo ad inserire nick del dvr e password sempre errata !!!!
Ammetto di non essere molto ferrato in informatica , secodo lei in che sbaglio ???
grazie saluti Paolo
Salve,
Se si collega tramite rete locale con il browser, e se si ferma al USER e PASSWORD, significa
che deve eseguire la NOTA 1 di quest’articolo.
Alessandro
Sto per installare una rete linkem, vorrei sapere se ci sono dei problemi con questo gestore di linea internet e se le impostazioni da inserire sono quelle che sono descritte chiaramente nel suo articolo.
Grazie
Salve,
Dovrebbe parlare con LINKEM, e spiegare che deve raggiungere un DVR da remoto nel seguente modo:
1) raggiungere il modem tramite indirizzo IP Pubblico
2) poter aprire le porte di questo modem-router
Alessandro
Ho cun videoregistratore della setik ST7008ALM collegato in rete domestica, da un pc con l’internet explorer compare la pagina web client del videoregistratore con login e password , ma il browser segnale un errore nella pagina.
L’active-x viene scaricato ed installato correttamente.
Una volta inserite login e password anche premendo il bottone non accade nulla.
Avete qualche suggerimento ?
Grazie.
Cordiali saluti.
Salve,
Provi ad installare l’Active-X dal CD in dotazione.
Esegua poi le operazioni elencate alla NOTA 1 di questo articolo.
Alessandro
Buongiorno,
ho acquistato un Setik 4 canali Cloud, inserito la vostra chiavetta 3g con SIM Vodafone e la visione da IOS via Cloud funziona perfettamente.
Mi piacerebbe vedere anche da PC live le telecamere, ho seguito passo dopo passo la sezione relativa all’ActiveX, ma ottengo sempre “Il software è stato bloccato. Impossibile verificarne l’autore”.
– Con Windows l’unico modo per vedere live il DVR è attraverso IE? Non esiste un software equivalente alle APP per smartphone?
– E’ necessario installare il Plugin da “Plugins Download”, visto che non è specificato nella nota in fondo all’articolo? Ho provato ad installarlo, ha scaricato e installato qualcosa, ma ottengo sempre l’errore.
PS: vorrei inoltre segnalare un bug del firmware del mio DVR: se si impone il reboot automatico, il collegamento Cloud non funziona più, ogni volta occorre fare un reboot manuale e il collegamento viene ripristinato.
Salve,
Provi a disabilitare l’Antivirus quando esegue la NOTA 1.
Può in oltre installare il software di gestione presente nel CD , per vedere il DVR localmente (senza usare il Browser).
Alessandro
Una precisazione riguardo alla mia difficoltà indicata nel mio commento sopra, riguardo l’installazione ActiveX: nella nota indicate di inserire l’host name nei siti attendibili, io ho messo “goolink.org”, ma come faccio a mettere l’ip del mio dvr se è dinamico e sto usando il cloud proprio perché non lo conosco??
grazie
Salve,
Se sfrutta il cloud, significa che userà il browser puntando all’indirizzo GOOLINK.ORG e successivamente, scaricando ed installando l’ACTIVIX del sito GOOLINK.
Con la chiavetta in questione, non può collegarsi direttamente al DVR (nel modo tradizionale ).
Quindi può solo usare il metodo CLOUD.
Alessandro
Buongiorno,
da remoto tramite IE (pc fisso di ufficio) riesco ad accedere alla pagina di login del mio NVR Dahua/Setik mod. 2104 ma inserendo le login e la password che utilizzo per entrare da locale oppure tramite app (tipo Ip cam o gDMSS Lite) non mi riconosce la password dicendo che risulta errata.
Quale potrebbe essere il problema? Per l’accesso da remoto devo configurare qualcosa di particolare sul NVR?
Grazie e buona giornata.
Enzo.
Salve,
Deve eseguire la procedura spiegata alla NOTA 1.
Alessandro
Salve mi chiamo Vinz, Ho un problema con l’accesso in remoto del mio sistema di videosorveglianza. Quando inserisco la password mi spunta “Account bloccato” cosa posso fare ????? Grazie
Salve,
Provi a contattare l’assistenza Setik.
Probabilmente ha tentato troppe volte l0’accesso al DVR con una password errata, e il DVR ha bloccato l’Account.
Alessandro
Salve,ho acquistato un dvr dahua HCVR5108H,per quanto riguarda la connessione locale non ho problemi,invece da remoto non mi fa collegare,mi sono registrato su videotrend,ma appena faccio l autoconfigurazione mi dice porta 80 bloccata e porta 37777 bloccata ,dal router sono aperte come mai,grazie cordiali saluti
Salve,
Provi a seguire il metodo mostrato in questo articolo (non so cosa significhi “registrarsi su videotrend”).
Se ha problemi con l’IP Pubblico (ossia se è dinamico), usi NO-IP.COM
Utilizzi poi la NOTA 2 per la verifica dell’apertura delle porte, e la NOTA 1 per l’installazione dell’Active-X.
Alessandro
Salve ho un dvr network setik 4 canali ho effettuato come spiegato nella guida, dal pc in locale e remoto sia dal browser sia dal programma CMS3 funziona tutto e le telecamere si vedono.Sul iphone scaricando varie app e provando a mettere l’indirizzo ip che ho dato al dvr o anche l’indirizzo ip che ho no si vede niente, praticamente non riesce a contattare il dvr cosa si deve fare
Salve,
Prima di tutto deve verificare che sta usando l’APP giusta (Controlli il CD a corredo).
Verifichi poi l’APP, usandola localmente (IPHONE in WIFI nella stessa rete locale del DVR, ed usando l’indirizzo locale del DVR).
Se è tutto a posto, provi in 3G con l’IP pubblico.
Alessandro
Salve, prima dell’acquisto di un modem router 3G gradirei gentilmente avere conferma se per il DVR Dahua 5216A, rimarchiato Setik, la procedura indicata nell’interessante articolo ed i valori da inserire sono quelli.
Qualora volessi, presumo, semplificare il tutto acquistando la chiavetta “3G KEY Collegamento Mobile per Sistemi Video Setik Cloud” più una sim TIM, da inserire direttamente nella porta USB del DVR indicato, ne ho la piena compatibilità? E dove trovo i valori da inserire?
Grazie
Salve,
Ha risolto?
Alessandro.
Buongiorno da poco ho cambiato gestore telefonico e dal momento del nuovo allaccio dell’adsl telecom, riesco a connettermi alle telecamere tramite pc ma non riesco piu’ a collegarmi con il cellulare , pur non avendo modificato alcun dato. Ho forse bisogno di una nuova configurazione?
Grazie
Salve,
Ha dovuto sostituito il Router?
Alessandro
Buongiorno, ho un dvr dauha 5108-b ed un modem fastweb technicolor. Il modem è collegato ad un dlink con antenna staccabile solo per portare il segnale tramite antenna il più lontano possibile nella zona tramite antenna yagi. Fastweb mi ha dato un ip pubblico 2.237…. ecc… ho aperto le porte 80, 37777, 37778, 554 sul modem fastweb. Sul dvr (al quale in wifi senza problemi accedo con in ip statico 192.168.1.100) ho inserito nella scheda RETE, gateway 192.168.1.254 (di fastweb), subnet 255.255.255.0, indirizzo ip 192.168.1.100 e come porte http 80, tcp 37777, udp 37778. Al dvr non riesco ad accedere da remoto con l’app gdmms. Con le stesse configurazioni e con infostrada che avevo prima riuscivo ad accedere ? Dove sta il problema ? Le porte non sono più queste su fastweb ? E sul modem dlink che uso da estensione al mdoem fastweb devo aprire le stesse porte ? E’ da perdere la testa. Ma questo modem possiede la funzione cloud ? Mi può aiutare gentilmente ? Sono venuti a rubarmi una seconda volta nel frattempo. Grazie !
Salve,
Per quanto riguarda il DLINK, verifichi se è necessario aprire le porte del DLINK stesso utilizzando la NOTA 2 di questo articolo e inserendo come indirizzo di controllo l’IP: 192.168.1.100.
In oltre verifichi se l’IP Pubblico corrisponde a quelle che ha effettivamente facendo una ricerca su google tramite la chiave “MIO IP”.
Applichi la NOTA 2 , da remoto.
Alessandro
Dimenticavo, sull’app gdmms lite che porta devo inserire ? Io metto la 37777. Con infostrada funzionava.
Salve,
Se non è stata cambiata sul DVR, va bene .
Alessandro
Salve. La guida è stracompleta. Un dubbio. Sono iscritto tramite il ddns di noip e ho creato un indireizzo xxxxx.zapto.org. nella maschera del dvr, i parametri da inserire sono in domaine name:xxxx.zapto.org, in username e password i paretri di connessione a noip ma in server ip che ci metto esattamente? E come porta ne posso creare una io a caso e poi aprirla ovviamente? Grazie
Salve,
Se nella parte di impostazioni del DDNS nel DVR, se c’è la possibilità di selezionare NO-IP.COM lo selezioni.
Altrimenti provi a fare questa impostazione direttamente sul suo modem-Router alla voce DDNS.
Alessandro
salve mi sono registrato a goolink device id metto il seria no del dvr ? mi dice cambiare anche se è esato ..cosa faccio
Salve.
Ha risolto alla fine?
Alessandro
salve tutti ,ho un problema, dvr konig che possiedo a 4 canali mi sta facendo impazzire,non riesco impostarlo in remoto con la vodafone station 2 sono registrato con no-ip ma mi continua dire not found inserendo nome del hostname aperto .aiuto
Salve, dovrebbe, in linea di principio fare le stesse operazioni mostrate in questo articolo con porte diverse. Le conviene comunque contattare il produttore del suo DVR.
Alessandro
Buongiorno sig. Esposito
Per non farle perdere troppo tempo, ho effettuato reg ddns, mi connetto con Iphone, mi connetto da remoto con pc con tutti i browser all’infuori di IE.
Ho configurato IE come da istruzioni sopraesposte ma IE nen vede l’indirizzo
Dove stò sbagliando
Grazie per la sua pazienza
Salve,
Provi a resettare IE, ed a rieseguire le operazioni della NOTA 1.
Alessandro
salve ho un dvr h.264 network digital video recorder . sono riuscita a collegarlo dal pc remoto in rete tramite l’indirizzo ip del vcr però quando vado a connetterlo tramite applicazione android non riesco a visualizzare le telecamere perchè nel menù del dvr non riesco a trovare la porta mobile . ho trovato le relative porte porta di controllo 3357 poorta video stream 3356 porta talkback stream 3360 e la porta http 80 le ho provate tutte a coonfigurare sull applicazione ma non mi fa connettere. la ringrazio anticipatamente del suo aiuto .
Salve,
Se nella sezione SERVIZI DI RETE del dvr non è presente la porta MOBILE, significa che la porta da usare è la mediaport 34567 (in genere). Verifichi anche che l’APP che sta utilizzando è quella corretta.
Alessandro
Ho acquistato recentemente il router/modem 3g della DIGICOM RTR3GW21-T03 che ha il seguente s/n :7167735E03013 ed ho subito aggiorrnato il firmware al piu’ recente 8e4558-21 -2015-02-28 14:41, devo dire che sono completamente soddisfatto.
Non riesco pero’ a vederlo in remoto ne’ a raggiungere un dvr Setik 5004ECO che ho messo nella LAN locale, premetto che ho configurato il tutto cosi’ come descritto dal sig. Alessandro Marchesano nelL’articolo piu’ sopra….
Ho configurato anche un accesso tramite NO-IP.org ( che sembra funzionare in quanto dall’esterno vedo regolarmente l’aggiornamento dell’ IP dinamico quando riavvio il modem), tuttavia non risponde al PING diretto sull’IP che ho nella sessione. Devo configurare qualcosa altro oltre che il port forwarding e l’accesso da remoto ?
Dopo aver fatto diverse prove con programmi per ping e tracert remoti sembra che non si riesca a bucare il firewall del modem, come si fa ad aggirare visto che con il port forwarding cosi’ come descritto sembra rimanere protetto lo stesso.
Ci sono altre soluzioni per quel modem li’ ???
Rimango in attesa di un Suo cortese aiuto.
Salve,
Provi a disabilitare il Firewall del Router e applicare la nota 2 di questo articolo.
Poi imposti il firewall, in modo che non blocchi le porte aperte.
Alessandro
L’utilizzo del DVR da remoto connesso ad interner tramite modem-router con CHIAVETTA 3G e sim dati, è possibile con TIM.
Io per avere un IP raggiungibile ho comunque attivato un servizio di DynDns. Vedo quindi in 2 modalità: tramite Dyndns, oppure con il Cloud.
Lo scrivo perchè mi avevano detto che non si poteva, invece è possibile.
Saluti
Salve,
Mi potrebbe dire il tipo di modem-router 3g ed il tipo di contratto che ha con TIM?
La ringrazio.
Alessandro
buongiorno sono disperato sono giorni che ho deciso di entrare con il mio dvr h264 dvr network recorder system in remoto da premettere che ho un id dinamico ma ho ovviato al problema inserendo il dns il tutto funziona fino al momendo che inserisco il mio indirizzo il mio id dns ed esce la stringa username e password che da fabrica dovrebbe essere admin e password in bianco cliccando enter non mi fa entrare e mi esce di scaricare un activix che dopo averlo scaricato e impostato explore in modalita sicurezza basso mi torna di nuovo alla pagina del login ma sempre lo stesso problema mi può aiutare l activix viene scaricato dal sito dvrcenter.com
Deve seguire la nota di quest’articolo che le spiega come installare l’active-x.
A limiti provi ad installare l’active-x direttamente dal CD in dotazione.
Alessandro
salve io ho un problema di collegamento con la chiavetta dopo circa 24 ore cade il collegamento e non vedo da remoto scollegando la chiavetta e ricollegandola si vede ancora ho una vodafon
Provi a fare una prova con altre sim di altri operatori.
Alessandro
Alessandro buongiorno,
Una cortesia: ho due dvr setik da collegare alla stessa rete. Il primo funziona benissimo ed è visibile in remoto. Il secondo, appena comprato no. Gli ho settato un indirizzo ip differente dal primo (192.168.1.10 e 192.168.1.100), differenti porte 8081 e 8082, porte 34567 e 35678, mobile 34000 e 34599 ma non funziona. Ovviamente vpn attivo e porte aperte in automatico dal router. Come devo fare?
Tante grazie
Gianni
Salve, dovrebbe spiegare meglio la tipologia della rete . Parla di VPN. Come è stata fatta?
Cordialmente,
Alessandro
Alessandro buongiorno, ho un problema con il secondo dvr appena acquistato. In casa ne ho già uno che funziona correttamente da remoto. Quest’ultimo invece non ne vuole sapere. Ovviamente ho, tra i due, diversificato ip ed apertura porte.
Il primo 191.168.1.10, 34567, 34000 come mobile e 8080
Il secondo 192.168.1.100, 35678, 34599, 8082
Ma nulla. Come si deve fare per poterne utilizzare due da remoto? Grazie mille
Gianni
Salve,
Non c’è motivo per cui non funzioni. Se le porte sono diverse, correttamente aperte, e reindirizzate nel dvr corrispondente, deve funzionare.
Ha verificato , dall’esterno tramite “telnet” (VEDI NOTA 2 di questo articolo), se tutte o parte risultano aperte?
Alessandro
Ciao,
Mi puoi mandare il setup rete del dvr e il port forwarding del router?
Salve,
Sicuramente sbaglia qualcosa. Deve essere solo sicuro che le porte siano tutte diverse tra loro.
Proceda in questo modo.
Apra la porta http del secondo DVR. Usi Telnet, dall’esterno, e verifichi l’apertura della porta HTTP (NOTA 2 di questo articolo).
Proceda allo stesso modo con le restanti porte del secondo DVR.
Non è che una parte della rete è stata rinattata (ed in questa c’è il secondo DVR ) ?
Alessandro
Alessandro, condivido perfettamente il tuo consiglio.
Buonasera Alessandro,
ho installato un DVR Setik, ST6108H cloud e ho proceduto alle varie configurazioni come da istruzioni. In rete locale funziona sia da PC che da Iphone, da remoto con il PC a mezzo browser riesco a vedere (con net survellance) le cam, ma non riesco ad accedere con Iphone. Ho scaricato l’app Xmeye che in rete locale funziona ma da remoto continua a dirmi password non corretta, malgrado sia certo di quanto digito. Ho anche creato un nuovo utente e anche con questo la risposta dell’app è sempre password non corretta.
Qualche suggerimento? Grazie
Salve,
Tramite il browser dovrebbe registrarsi al sito http://xmeye.net. Successivamente, entrando con l’account creato, deve fare “aggiungi dispositivo” inserendo i dati del DVR, tra cui il Seriale (ID).
A questo punto, con l’APP xmeye, inserendo i dati dell’account creato durante la registrazione, troverà il DVR inserito precedentemente sul sito di xmeye.net .
Alessandro
Buongiorno Alessandro,
grazie per la risposta, provvedo in tal senso.
Ma la stessa procedura va fatta per ogni utente del DVR?
grazie,
r.
Buongiorno Alessandro,
finalmente riesco a vedere le cam anche dall’esterno con l’app Xmeye, ma il refresh delle immagini è molto molto lento.
La linea Telecom di casa non è tanto performante, però con il DVR precedente che non lavorava in cloud era tutto molto più immediato.
Mi può consigliare qualche settaggio per migliorare i tempi di accesso? Devo intervenire sul DVR o sull’App.??
Grazie per l’attenzione,
r.
Buona sera Alessandro,
ho un problema che anzichè interessare la rete con riferimento al NVR (5802 dahua) riguarda una ip cam della apexis (J803). Nel caso in specie la ip cam si vede se imposto la visualizzazione dello schermo su 1 o su 4 telecamere, mentre sparisce dall’anteprima (pur rimanendo in registrazione) se opziono la visione su 8 telecamere. Ho provato ad impostare la ip cam abbassando la risoluzione ed il bitrate ..ma non si riesce a vedere. Il problema poi si ripresenta andando da remoto ..nulla! Mi chiedo cosa possa fare per visualizzare la cam anche su schermo ad 8 telecamere. Grazie in ogni caso per l’interessamento, continuando ad apprezzare la sua continua disponibilità.
Fabio
buongiorno,ho un problema con la visualizzazione da remoto del dvr,sul portatile sotto la stessa rete con smart pss lo vedo bene,se invece cambio rete wifi (quando sono in giro) non lo vedo più,che cosa devo fare x vederlo?ho provato anche con easy4ip ma ho dei problemi con gli activex,mi chiede di installarli,mi dice che l’installazione è andata ok,riavvia il browser e mi chiede nuovamente di reinstallarli,questo sia su crome che IE…nonriesco a venirne a capo,se è possibile preferirei usare smart pss….grazie
difficile dirle da quanto mi indica, potrebbe essere un problema di pc con qualche difficoltà dovuta a versioni differenti dell’active-x installato, le consiglio di provare con un pc dove non ha mai installato active-x dahua e vedere se il problema si risolve, in questo caso, è sufficiente fare una pulizia degli active-x presenti e reinstallarlo
Salve Alessandro,
anche se sono fuori tema, penso che lei potrà comunque indirizzarmi verso la soluzione da me tanto auspicata. Il mio Dvr con firmware v4.02.R11 da qualche tempo non riesce più a collegarsi al server smtp che avevo precedentemente configurato e utilizzato senza problemi, l’account primario è di big G ma ho provato comunque a settare altri account di diversi provider ed il problema sussiste in ogni caso. Si sa per caso da cosa possa dipendere? La configurazione è rimasta invariata da sempre, come è possibile che l’inoltro mail d’un tratto non funzioni più nemmeno con i settaggi eseguiti alla perfezione?
Ringrazio anticipatamente per la disponibilità….
Salve,
Ho un dvr Dahua 4108hs
Configurato Il 192.168.1.108
Submask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Dns 192.168.1.1
Le connessioni
Http 7777
Tcp 37777
Udp 37778
E così via
Collegata la Lan al router
Ed aperte le porte del router(tplink w8960N)
Da virtuale server
Il problema che fa quando tento di collegarmi é va lentissimo e quella volta che sia da remoto che da locale cade il segnale
Il dvr nella sezione Log mi da errore di rete dopo l autenticazione del login???
Ho provato a cambiare porte e indirizzi IP, gateway e dns
Sempre lo stesso problema: lentissimo e si vede di rado
Cosa posso provare a fare?
Sto sbattendo la testa da più di due settimane
Grazie
difficile aiutare da qui, le conviene sentire l’assistenza dove l’ha acquistato che saranno sicuramente in grado di aiutarla
Salve Alessandro ,
ho un problema anch’io in remoto con la visualizzazione delle telecamere in casa .
Finche’ sono sotto wifi tutt’ok
quando esco dalla rete non si vede nulla .
Ho un router wifi bianco fastweb ultima generazione , mi dice che procedura devo effettuare per potere vedere le cam in remoto ?
Io uso atv cloud come applicazione.
Grazie
non è un’operazione che possiamo indicarle via chat, le conviene contattare chi le ha venduto il sistema, sono certo sarà in grado di darle in supporto necessario, molto dipende dal dvr acquistato, saluti
Hello, guys!
Where to get XRumer 12.0.20?
It is the best software for SEO.
Thanks.
Salve
ho regolarmente impostato un nvr Dahua anche in remoto grazie all’opzione P2P
Vedo regolarmente sulla app iPhone ma vorrei sapere se esiste un player da installare su Mac per visualizzare le videocamere sia in remoto che in locale.
Grazie a tutti!
no mi spiace, al momento per mac è possibile solo tramite browser
Buongiorno, ho la necessità di vedere da remoto n° 5 telecamere esterne Dahua mod. DH-HAC-HFW3231E-ZT . Quale DVR devo acquistare per vederle da un iPhone 7 ?
Grazie infinite.
Salve,
Mi hanno installato 5 telecamere collegate a un dve di cui una con io statico. Le vedo tramite un monitor. Di giorno funziona tutto, vedo le telecamere sia in casa che collegandomi via internet con iPhone e iPad. Verso sera di colpo la telecamera scompare dallo schermo e riappare al mattino. Non avviene sempre alla stessa ora . Non subito ma dopo un po’ a video appare la scritta (nr ipnassegnato) impossibile trovare l’host di rete. Sono collegata a una rete wAdsl Micso Cosa può essere?
salve ho un dvr GBC HYBRID ch4 e non riesco a inviare le email di allarme e riceverle. Le impostazioni dei servizi di rete prevedono solamente il sistema SSL mentre quai tutti i server STMP utilizzano la porta 587 che a quanto stò riscontrando funziona solamente con START/TLS, difatti ho anche una cam IP DCS942L della D-link che permette sia l’inserimento di SSL che di START/TLS dove ho impostato ben due servizi separati (invio email allarme con allegato clip video e invio email allarme con allegate foto). Le impostazioni ch e ho eseguito sono avvenute in in due schermate diverse dell’interfaccia della cam , impostando il server smtp.gmail.com porta 587 e START/TLS abilitata, nome utente + password+ mittente email+ destinatario email; lo stesso indirizzo email che ho su gmail. In queste condizioni tutto funziona perfettamente. Dato che la cam ip è collegata in rete con il router, escludo che sia quest’ultimo la causa. Ho provato con diversi server stmp (alice, tiscali) nonchè diverse porte 25 , 20 , 465 ,587, ma sembra che senza START/TSL non funzioni nulla . In passato avevo anche un Setik ST6204H che per problemi di riavvio continuativo (reloop) dell’hd che una volta ogni mese e mezzo per sbloccarlo dovevo smontarlo dal dvr e formattarlo a a parte ; l’ho messo in disuso ( ho cambiato decine di hd, anche di tipo SSD escludendo la meccanica, ho impostato file video a volte a grosse dimensioni e a volte a piccole per non affaticare i cluster settoriali dell hd, ma non ho risolt oil problema del riavvio: sembra che il firmware abbia dei bug) la Setik mi ha fornito un firmware aggiornato che neanche si avvia in aggiornamento; non solo, ho provato a rispolverare la funzione smtp mai funzionante e dato che l’interfaccia è identica a quella del GBC … sorpresa!!!! neanche quello invia le email. Al riguardo questo problema delle email e del server smtp , cosa ne pensa? potrebbe essere questo tipo di dvr che utilizzano queste interfacce con le icone multicolore? sono estremamente convinto di sfuggire come la peste a tutti i divr che presentano queste interfacce ad icone multicolore colorate e a figure ( che sono in ambiente linux) perchè mi sembrano che siano cineserie poco affidabili, mal funzionanti e per giunta privi di assistenza in merito aggiornamento
Salve,
questa procedura è valida anche se non si ha un dvr, ma la camera IP è collegata direttamente al router?
salve, utilizzo un dvr che monta una ventola con queste caratteristiche:
misure 40 X 40 X 10, serie AD0412MX-G70 HYPRO, volts 12, current (A) 0,08, power (W) 0,96, velocità 4800, airflow 5,7, rumorosità 19,0
Ho notato, però che la predetta ventola è troppo rumorosa in condizioni di assuluto silenzio
Per questo motivo ho deciso di sostituirla con questo altro tipo:
misure 40 X 40 X 10, serie AD0412LB-G70 BALL, volt 12, current (A) 0,07, power (W) 0,84, velocità 4600 5,0, airflow 0,060 , rumorosità 14,0
Pensate che sia possibile questa sostituzione?
saluti
Buongiorno Lorenzo,
mi può indicare il nome e il modello del dvr? Il dvr di cui parla è stato acquistato sul nostro sito?
Buona giornata
la marca è Dahua ed il modello lo ricavo dalle info:
Tipo Device: XVR – canale Rec: 4 – Versione hardware: V1.0 – Nr seriale: 2K05650PAG00185 – Web: 3.2.7.71295 – Onvif Server Version: 2.4.1 – System Version: 3.210.0001.3, Build Date: 14/09/2016
No, non ho comprato il prodotto dal vostro sito.
Saluti
Buongiorno Lorenzo,
a livello di tensione e amperaggio le ventole sono equivalenti, di conseguenza il cambio può avvenire senza problemi.
Può visitare il nostro sito: https://www.setik.biz/it/ per scoprire le nostre proposte.
Cordiali saluti
Salve, sul DVR ST 6204H esiste una URL su http che permette di avere uno snapshot live, oppure un flusso mjpeg?
Purtroppo non riesco a trovare queste informazioni da nessuna parte, ho trovato solo la URL del flusso rtsp.
Grazie!
Buongiorno Michele,
In merito alla sua richiesta, la informiamo che il registratore in questione è un prodotto fuori produzione/obsoleto e non dispone di stringa http per ottenere snapshot live o flusso mjpeg.
Qualora volesse un registratore con questa funzione le consigliamo di scrivere ad assistenza@setik.biz.
I nostri tecnici sapranno guidarla nella scelta migliore.
Rimaniamo a sua disposizione
Cordiali saluti
salve mi chiamo Simone ho un sistema nvr a 4 canali istruzioni inglese e ho un router FRIXBOX EOLO ho bisogno di vedere tramite app su smartphone il sistema ma nessuna app me lo rileva premetto che in casa tramite schermo vedo tutto ed è collegato in wi-fi tramite rete lan a router, potete darmi una dritta grazie.
Buongiorno Simone,
purtroppo per problematiche di questo tipo deve rivolgersi al rivenditore dal quale ha effettuato l’acquisto.
Se ha necessità di rinnovare invece il suo impianto, può dare un’occhiata su https://www.setik.biz/, qui trova registratori che permettono la gestione e la visione tramite smartphone utilizzando app compatibili e perfettamente funzionanti. Per qualsiasi cosa rimaniamo a sua disposizione. Buona giornata!
Ciao Alessandro, dovrei configurare un XVR 5104HS Dahua con quattro telecamere analogiche collocato in un’abitazione in montagna.
L’XVR è collegato ad uno Switch con altri dispositivi, e lo Switch ad un modem satellitare della TooWay (Open Sky) che fornisce la linea Internet.
Tramite l’app DMSS riesco a visualizzare le quattro telecamere e interagire col sistema, e anche collegando direttamente allo switch un portatile.
Al contrario tramite browser con un PC collocato in un’altra abitazione non riesco.
Puoi indicarmi come configurare gli indirizzi IP e altre opzioni dell’XVR. Grazie.
ti consigliamo di rivolgerti a http://www.setik.biz, al momento l’attività riguardante questo tipo di servizi viene gestita da loro, grazie