Cos’è l’HDCVI ? Come funziona l’HDCVI ? Queste e molte altre domande le troverete in questo post, l’HD-CVI è ormai sul mercato da qualche mese, frutto di investimenti importanti in R&D da parte di Dahua, l’abbiamo provata, riprovata, testato i limiti e le qualità ed oggi è anche arrivato il 1080p (1920×1080), informazioni tecniche le potete trovare nell’articolo di Alessandro Marchesano che trovate qui, mentre noi affronteremo l’aspetto commerciale, i vantaggi rispetto alle tecnologie precedenti e perchè cambierà il mondo della Videosorveglianza, una presentazione riassuntiva della tecnologia è disponibile in PowerPoint, guardatela.
Ma iniziamo a vedere cos’è questo HD-CVI, nuova tecnologia di Dahua, facciamolo focalizzandoci su quali sono i motivi per la quale sceglierla, ricordiamo che Dahua rilascia in licenza a terzi i chip necessari all’integrazione dell’HDCVI, prezzi estremamente interessanti e prestazioni elevatissime, affrontiamo quindi quali dovrebbero essere chiavi di vendita e gli aspetti su cui puntare:
PRESTAZIONI, l’HD-CVI permette risoluzioni fino a 1080p (1920X1080) compresse alla fonte in h264 e prossimamente in H265, protocollo decisamente valido portando quindi le immagini al DVR in una qualità paragonabile al mondo HD-SDI, di conseguenza eventuali analisi (targhe, visi e quant’altro) con un elevatissima resa, a nostro parere anche migliore dell’IP dove l’immagine viene gestita a monte dalle telecamere e può cambiare da prodotto a prodotto, qui invece a parte la qualità dell’ottica e del CCD la resa dell’immagine è similare tra i vari prodotti in commercio, in quanto il chip di decodifica è DAHUA.
SEMPLICITA’, le telecamere HD-CVI sono estremamente semplici tecnicamente, non hanno scheda di rete, non hanno IP, non hanno problematiche tipiche del mondo IP (firmware, compatibilità etc.) permettono quindi un’installazione più semplice e priva di difficoltà (problemi di rete, conflitti di IP, etc.), rendendo quindi anche l’installazione alla portata di tutti anche di chi non ha specifiche conoscenze informatiche.
FLUSSO DATI SU CAVO VIDEO, si tratta di una delle caratteristiche più interessanti di questa nuova tecnologia, in quanto è possibile portare sul segnale video anche l’audio in Ingresso e in uscita, e comandare telecamere PTZ direttamente tramite cavo video, semplificando ulteriormente il cablaggio e senza portare cavi dedicati per la gestione audio e comandi ed integrando quindi su sistemi esistenti anche funzioni di questo tipo senza ulteriori attività di manodopera.
DISPONIBILE A TERZI, Dahua ha deciso di non mantenere per se questa tecnologia ma di distribuirla a terzi così da rendere il prodotto più diffuso e permettere anche un livellamento dei prezzi verso il basso, l’obiettivo di tutto questo? diffondere la tecnologia e soppiantare di fatto quella analogica.
SOSTITUIBLE ALL’ANALOGICO, è la chiave principale per la quale vendere questa tecnologia, tutto il cablaggio già presente sui sistemi analogici può essere riutilizzato per impianti HD-CVI, senza i limiti di altre tecnologie su Coassiale (fino a 500mt di portata su coassiale), è quindi possibile sostituendo semplicemente telecamere e DVR portare il vostro sistema a HD o FULL-HD, riducendo di fatto tutti i costi alle telecamere ed al DVR, senza alcuna attività di manodopera particolarmente complessa. Pensate a quanti proporre la sostituzione dell’impianto semplicemente cambiando quanto presente, e quindi con costi decisamente ridotti.
PREZZI, finiamo con quanto tutti aspettano, MA QUANTO COSTA? il prezzo è di poco superiore all’analogico e di conseguenza decisamente inferiore all’IP, ma se pensiamo alle prestazioni (quindi HD e FULL-HD) il prezzo è estremamente interessante, di certo se messo a paragone con gli altri vantaggi di questa tecnologia, lo rende un prodotto assolutamente vincente, in grado in pochissimo tempo di sostituire il mondo Analogico ed anche in parte il mondo IP.
Qualche esempio dell’HD-CVI ? eccole di seguito, in primis una ripresa d’interno di una HD-CVI 720p.
FOTO 1 – Clicca per Immagine Originale
Qui invece un dettaglio di un cartello (dove quindi sono evidenti scritte) sia con una telecamera D1 (720X576) che con una HD-CVI 720p (1280X720), quindi il DOPPIO della risoluzione massima disponibile in analogica, come vedete il paragone è evidente in modo immediato.
FOTO 2
Due note importanti, immagino che immagino molti si chiederanno, Posso utilizzare telecamere analogiche ? NO non è possibile usare telecamere analogiche o mischiare le due tecnologie al momento quindi sistema analogico usa telecamere analogiche + DVR analogici, sistema HD-CVI usa telecamere HD-CVI e DVR HD-CVI, esistono in realtà oggi un prodotto Dahua che permette di fare questo, si chiama TRIBRID ed è presente ad 8 canali ed a 16 canali, è l’unica soluzione che permette la convivenza tra analogico/IP/HDCVI.
Posso usare i balun ? Per portare il segnale su cavo di rete (ovviamente possibile) andranno benissimo i balun utilizzati anche sui DVR analogici che potete trovare anche su Setik.biz, la distanza raggiungibile dichiata è di 500mt sul 720p e 300mt sul 1080p, abbiamo fatto test con la 720p e senza difficoltà siamo arrivati ai 300mt, questo ci fa supporre che i 500mt siano raggiungibili.
Cos’altro aggiungere questa tecnologia sta cambiando il mondo della Videosorveglianza nei prossimi mesi ne vedremo tutte le evoluzioni della gamma di prodotti Dahua, e della gamma SETIK, sicuramente il 2014 sarà rivoluzionario da questo punto di vista, ed il mondo ip ? non preoccupatevi perchè anche loro porteranno molte novità, quest’ultimo si sposterà verso risoluzioni maggiori (3/5mpx) ma con qualità che niente hanno a che vedere con le vecchie generazioni, tecnologia tutt’altro che morta!, non vi resta che guardare i DVR e le TELECAMERE oltre che i KIT presenti da noi.
Provare per credere.
ho acquistato un kit hdcvi della setik e dopo averlo installato ho provveduto alla configurazione per visionare le immagini da remoto, fin qui tutto bene infatti riesco a visionare il tutto da pc remoto, il problema è che avrei bisogno di visionare il tutto da telefono android ma non riesco. ho seguito varie procedure e programmi come goolink e easy4ip ma quando vado a registrare il SN del DVR nei rispettivi siti mi da errore SN errato nonostante lo abbia verificato più volte nelle info del DVR e credo sia giusto. Il modello di DVR è CVR5208HG a otto canali SETIK con tecnologia HD-CVI. Nonostante molti tentativi di contattare il supporto tecnico non riesco ad avere nessuna delucidazione, la prego gentilmente appena possibile se può via email comunicarmi se esiste un programma o una procedura specifica per questi apparecchi. Spero possa aiutarmi la ringrazio anticipatamente
Salve Sig. Oronzo,
ho guardato in assistenza ma l’unica sua mail si riferisce genericamente ad un problema di visione da android senza specificare il prodotto acquistato, c’è una sua mail di ieri a cui non ha ancora ricevuto risposta e che specifica il modello, con indicazioni chiare siamo sicuramente in grado di aiutarla, detto questo gli HDCVI nostri richiedono un’altro software come indicato anche nell’annuncio di cui le riporto il link http://www.setik.biz/it/hd-cvi/783-dvr-hdcvi-8-canali-1080p-cloud-hdmi-setik-8056450373210.html, in particolare l’applicazione richiesta è MMS per android di cui le riporto il link https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mm.android.direct.MMSLite&hl=it, spero le sia d’aiuto, buon lavoro
Salve Sig. Roberto , la ringrazio per la tempestiva risposta purtroppo per miei impegni di lavoro non essendo in zona non ho potuto verificare se il programma da lei consigliatomi funzioni con la configurazione da me effettuata. Vorrei chiederle gentilmente se mi può far avere la procedura corretta per configurare il dvr e il programma MMS col metodo cloud o in alternativa con il servizio ddns visto che dispongo di un host creato appositamente. Per quanto riguarda il cloud mi preme sapere se è necessario registrare il SN del dvr su un sito dedicato per attivare il servizio. Se le può essere d’aiuto il n° d’ordine da me effettuato in data 24/10/2014 è : ZQILHNKIE e trattasi di un kit hdcvi Setik con dvr otto canali e 4 telecamere hdcvi 1Mpixel più in omaggio altre 4 telecamere hdcvi 1Mpixel. In precedenza ho acquistato un altro kit hdcvi a quattro canali che dovrei ora configurare visto che hanno provveduto a fare un contratto adsl. La ringrazio per la sua disponibilità e le auguro Buone Feste a lei e ai suoi cari
la configurazione è decisamente semplice ed intuitiva, non esiste una guida in proposito, se avesse problemi in tal senso non esiti a contattarmi sul blog oppure a contattare direttamente l’assistenza di setik.biz
Ha perfettamente ragione il procedimento e’ molto semplice sbagliavo solo il programma da utilizzare ,in effetti ho subito risolto grazie al link che mi ha mandato lei. La ringrazio ancora e le auguro un buon anno e buon lavoro
Buongiorno a tutti, vorrei fare un impianto tvcc, e ho visto i prodotti fracarro, Cosa ne pensate?
Ma esistono i prodotti fracarro hdcvi?
Non conosco i prodotti Fracarro, noi vendiamo e installiamo i prodotti SETIK e DAHUA, che esistono per tutte le tecnologie attualmente sul mercato.
si possono recuperare immagini cancellate da dvr dahua solo cancellate e non sovrascritte
grazie
la formattazione è linux, quindi “tecnicamente” si, ma è un lavoro certosino, bisogna staccare il disco e con qualche software di ripristino recuperare i dati, che saranno in formato video dav, standard dahua, ma non ci sono prodotti specifici dahua, solo prodotti tipici per il recupero di dati cancellati, in questo caso in formato ext3 o ext4 a seconda del dvr.
Grazie roberto
puoi indicarmi chi possa effettuare il lavoro?
Diego
purtroppo no, però ritengo qualsiasi società di recupero dati ne trova molte su internet, saluti
Buongiorno,
complimenti, seguo assiduamente i suoi articoli. Sono in procinto di rimpiazzare un vecchio impianto analogico a 5 telecamere. Non ho problemi nei cablaggi (ho una rete ethernet a 1GB parzialmente stesa che devo solo integrare per un paio di telecamere), sono in dubbio se passare all’HDCVI o al IP (sempre dahua). Non ho particolari esigenze se non in un punto in cui è fondamentale che la telecamera abbia un ottimo sistema (BLC,WDR) per compensare il controluce (è una porta d’ingresso a vetri). Tutto a 1080p di definizione con almeno 25fps in registrazione/live. Le chiedo: è vero che con l’IP ho ritardi con l’immagine in realtime? Anche con i prodotti dahua che ritengo i migliori? Per le mie esigenze è più indicato hdcvi o IP? Prezzi e cablaggi a parte vi sono altre differenze fra i due sistemi a parità di definizione (1080p)?. Grazie.
Iniziamo con l’aspetto Ritardi, si è vero con l’IP esiste un ritardo ma è in misura minima (decimi di secondo) quindi un problema quasi irrilevante, questo perchè la telecamere codifica il segnale in digitale e poi il dvr lo deve decodificare per farlo vedere, detto questo comunque l’aspetto ritardo penso sia davvero un “non problema”
i vantaggi dell’IP attualmente sono:
– la possibilità di alimentare la telecamera con lo stesso cavo con cui trasmetto il video
– risoluzione superiore al 2MPX
– possibilità di andare in WIFI
– possibilità di registrare direttamente sulla telecamera
– il funzionamento anche se l’NVR è guasto
– capacità di analisi video direttamente sulla telecamera
tutte caratteristiche non disponibili su HDCVI, se dovessi consigliare un sistema domestico direi HDCVI, per quanto riguarda le esigenze più spinte (BLC/WDR) dahua ha una linea hdcvi PRO (HAC-HFW2XXXX) con caratteristiche superiori. ma le do un consiglio si faccia fare due preventivi da qui http://www.setik.biz/it/content/77-preventivi così poi ha modo di comparare le due soluzioni
Buongiorno.. sto valutando l’acquisto di un piccolo sistema di videosorveglianza e ho potuto approfondire il sistema HDCVI… parrebbe un sistema con solo pregi … ma vorrei avere alcune certezze… se ho ben capito anche le TVCC in HDCVI sono vedibili attraverso app su Android e Iphone… questo è una possibilità semplice da gestire come nelle altre IP e H960? …. altra conferma… mi pare di aver capito che sono solo cablate e non wi-fi…. adesso le faccio la domandona…. su un DVR HDCVI è possibile collegare 2 camere wifi e due camere HDCVI? Avrei altre mille cose… ma per ora mi basterebbero queste poche risposte…Grazie e scusi la non tecnicità delle domande!!!!
Si certamente anche l’HDCVI è possibile vederlo da remoto tramite app, non è un problema di tecnologia.
l’HDCVI non è tecnologia presente in WIFI, ma solo la IP permette il WIFI, può utilizzare un DVR HDCVI Ibrido, che supporti anche le IP e sulle IP passare in WIFI, ma la tecnologia HDCVI non è presente in WIFI per ora
buonasera
sto per sostituire nella mia casa privata un vecchio sistema analogico con dvr a 4 canali e 4 telecamere analogiche per uso videosorveglianza con un nuovo sistema hdcvi con un tribrido a 8 canali e per ora 4 telecamere bullet da 2mp hdcvi a 1080 pi
la mia domanda è se conosce la marca Pixvideo ?? ..visto che l installatore tratta solo quella marca e quindi se è affidabile o mi devo spostare a un altro installatore ??
grazie anticipate
a presto!!
buona serata
Gianluca
Le telecamere HDCVI hanno due semplici cavi come tutte le analogiche? Un cavo di alimentazione e un cavo BNC? Volevo collegarne una direttamente ad un monitor, è possibile? Grazie
si, esattamente un cavo coassiale con connettore BNC ed una alimentazione, però essendo il segnale non standard PAL non è possibile collegarla ad un monitor normale, salvo non mettere la telecamera in modalità analogica CVBS, ma in tal caso non vedrebbe più in HD ma in risoluzione PAL standard.
buongiorno,ho un impianto hdcvi alhua è possibile integrare ogni telecamera con microfono sullo stesso doppino? chiaramente alimentazione a parte
la tecnologia HDCVI oggi permette di passare anche l’audio, ma ovviamente tutto questo deve passare tramite la telecamera, quindi per rispondere alla sua domanda è possibile, ma la telecamera deve avere ingresso Audio, diversamente deve sfruttare gli ingressi audio del DVR
Salve roberto o un impianto dahua e sull xvr XVR5104C vedo solo l impostazione pal standard come mai
difficile dare risposte da qui, conviene che contatti direttamente il supporto del tuo fornitore se è setik contattali direttamente dal sito http://www.setik.biz
Salve,
Ho un impianto analogico Comelit, vorrei installare altre due telecamere, le chiedo gentilmente quali modelli Dahua potrebbero essere compatibili. L’ impianto è stato realizzato con cavi utp, pertanto le telecamere sono ditate di balun.
Grazie
salve, di fatto tutte le telecamere DAHUA a tecnologia Coassiale oggi sono ibride (le nuove) quindi analogiche/HDCVI/AHD/TVI, l’unico aspetto che su un impianto analogico NON sfrutterebbe i vantaggi dell’alta risoluzione
Grazie,
Ma posso lasciare i cavi utp esistenti o vanno sostituiti con cavi coassiali ?
se di qualità non ci sono problemi anche l’hd-cvi sfrutta i balun su UTP, ma ovviamente devono essere di qualità, al limite sarà necessario sostituire i balun
Salve,
Ho acquistato recentemente un DVR dahua
Modello: XVR5104H-4KL-X
Al quale ho collegato
una telecamera dahua 4K
e una dome, sempre dahua, con zoom martirizzato.
Le vedo senza nessun problema
in formato CVI con la risoluzione massima.
Ho preso anche un ulteriore telecamera
Modello HAC-HFW1500R-Z-IRE6-A
La quale però mi manda un messaggio di formato non valido.
Ho provato a cambiare i vari formati sul DVR ma niente.
Come posso fare?
Buongiorno Nicola,
ha acquistato su Setik il DVR? Potrebbe trattarsi di un problema legato al livello di HDCVI supportato.
Cordiali saluti