Compliance e sicurezza aziendale

Compliance e sicurezza non sono più solo un affare da grandi aziende o settori regolamentati. Con l’arrivo di normative come NIS2,  e l’evoluzione continua del GDPR, anche le PMI italiane sono chiamate a rivedere le proprie strategie IT per evitare sanzioni, ma soprattutto per proteggere continuità operativa e reputazione.

NIS2, DORA, GDPR e normative emergenti

Le normative europee stanno evolvendo per rispondere a minacce cyber sempre più sofisticate e pervasive:

  • NIS2 (Network and Information Security Directive 2) amplia il perimetro delle aziende coinvolte: non solo infrastrutture critiche, ma anche fornitori IT, servizi digitali e aziende manifatturiere rilevanti.
  • DORA (Digital Operational Resilience Act) si applica al settore finanziario, imponendo requisiti stringenti sulla resilienza operativa e sulla gestione del rischio ICT.
  • Il GDPR, ormai assodato, continua a imporre obblighi di protezione e gestione dei dati personali, ma le autorità stanno intensificando controlli e sanzioni.

E all’orizzonte si profilano nuove regolamentazioni europee, tra cui l’AI Act, che introdurrà requisiti stringenti per chi sviluppa o utilizza sistemi basati sull’intelligenza artificiale.

L’impatto reale sulle aziende italiane

Crescita degli attacchi informatici in Italia secondo il Clusit 2024

Spesso le aziende italiane sottovalutano l’impatto di queste normative, credendo che basti aggiornare un documento o installare un antivirus più potente. La verità è diversa:

  • Le sanzioni possono superare i 10 milioni di euro (come previsto da NIS2).
  • La perdita di fiducia dei clienti è un danno spesso irreversibile.
  • Molte PMI non dispongono di personale interno qualificato per affrontare questi temi.

Secondo il rapporto Clusit 2024, nel solo 2023 si è registrato un aumento del 40% degli attacchi informatici in Italia, con danni sempre più rilevanti soprattutto nel settore manifatturiero e sanitario.

Come integrare sicurezza e conformità nel day-by-day

La sfida non è solo essere compliant, ma restarlo nel tempo, senza bloccare il business o rallentare l’innovazione. Ecco alcune azioni chiave:

  1. Mappatura dei rischi e delle vulnerabilità: capire dove si è scoperti.
  2. Assessment regolari: verificare il rispetto normativo e aggiornarsi.
  3. Infrastrutture resilienti: reti segmentate, backup frequenti, accessi controllati.
  4. Formazione del personale: la prima difesa è la consapevolezza.
  5. Soluzioni integrate: adottare strumenti che combinino sicurezza, gestione dei dati e compliance.

Errori comuni da evitare

  • Agire solo dopo un attacco o un controllo: la prevenzione costa meno della reazione.
  • Separare sicurezza e compliance: vanno trattate insieme.
  • Sottovalutare il fattore umano: phishing e social engineering sono ancora i vettori principali.
  • Soluzioni non scalabili: pensare al futuro, non solo all’oggi.

Atik & Cerbeyra: soluzioni concrete per un’adeguata compliance

Schema del Check-up Cyber CERBEYRA in 30 giorni

Per affrontare queste sfide, Atik propone un approccio pragmatico e modulare, pensato per adattarsi alla reale operatività delle imprese italiane, anche quelle di piccole e medie dimensioni.

Tra le soluzioni più efficaci c’è il Check-up Cyber, il servizio ideale per iniziare a valutare e migliorare la propria postura di sicurezza e conformità.

Il check-up ha una durata di 30 giorni, al termine dei quali l’azienda ottiene un quadro chiaro e documentato delle proprie vulnerabilità e delle azioni necessarie per mettersi in sicurezza e in regola con le normative vigenti.

Cerbeyra consente di:

  • Valutare il livello di esposizione ai rischi informatici, individuando eventuali punti critici nei sistemi e nella rete
  • Verificare il grado di allineamento alle normative vigenti come GDPR, NIS2 e DORA
  • Ottenere un report operativo, con indicazioni chiare su cosa migliorare e con quale priorità

Il tutto con un investimento accessibile, adatto anche ad aziende che finora hanno rimandato per ragioni di budget o mancanza di competenze interne.

Per approfondire la proposta e scoprire tutti i dettagli: Promo Check-up Cyber: scopri le vulnerabilità della tua azienda in soli 30 giorni

Cerbeyra è quindi un primo passo concreto per strutturare un piano d’azione sostenibile, scalabile e misurabile nel tempo.

 

Cosa offre Atik

Affidarsi ad Atik significa scegliere un partner che unisce competenze tecniche avanzate, visione strategica e conoscenza normativa, offrendo un supporto concreto in ogni fase del percorso verso la compliance e la sicurezza IT.

I nostri servizi includono:

  • Audit e assessment personalizzati, con analisi tecniche e organizzative, pensate per misurare il livello di rischio reale
  • Soluzioni per la protezione dei dati e delle infrastrutture, anche in ambienti complessi, ibridi o multicloud
  • Cybersecurity proattiva, con monitoraggio continuo, gestione delle vulnerabilità e risposta agli incidenti
  • Integrazione con sistemi ERP, CRM, BI e AI, per un controllo intelligente e centralizzato della sicurezza aziendale

Che tu debba partire da un check-up iniziale o strutturare un piano completo, Atik ti accompagna con un approccio su misura, scalabile e orientato al risultato.

Compliance e sicurezza senza rallentare il business

Adeguarsi alle normative non è più opzionale, ma non significa dover bloccare il business. Con le giuste soluzioni e il supporto di un partner esperto come Atik, è possibile trasformare l’obbligo normativo in un’opportunità per rafforzare l’intera infrastruttura IT.

 

 

 

 

Contattaci per un Check-up gratuito con Cerbeyra e scopri come rendere la tua azienda più sicura e conforme, senza complicazioni.