DMARC perchè attivarlo

Se stai leggendo questo articolo è molto probabile che tu sia già un nostro cliente. Bene, questo gioca decisamente a tuo favore! Perché? Perché significa che hai già un partner affidabile che può aiutarti a implementare il DMARC sul tuo dominio senza che tu debba preoccuparti di nulla.

Ma partiamo dall’inizio: cos’è il DMARC? Perché è diventato obbligatorio su Gmail e Yahoo? E come siamo arrivati a questo punto?

 

Che cos’è il DMARC?

Il DMARC (“Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance”) è un protocollo di sicurezza email progettato per proteggere il tuo dominio da abusi come il phishing e lo spoofing. In parole semplici, verifica che le email inviate a nome del tuo dominio provengano davvero da fonti autorizzate e non da malintenzionati che cercano di ingannare i tuoi contatti.

Questo avviene combinando due tecnologie già note:

  • SPF (Sender Policy Framework):
    • SPF permette al proprietario di un dominio di specificare quali server sono autorizzati a inviare email per conto di quel dominio.
    • Quando un’email viene ricevuta, il server di destinazione verifica se il mittente è incluso nel record SPF del dominio.
    • Se il server non è autorizzato, l’email viene considerata sospetta.
    • In sintesi: Se un’email proviene da un server non incluso nel tuo record SPF, viene segnalata come sospetta.
  • DKIM (DomainKeys Identified Mail):
    • DKIM aggiunge una firma digitale univoca alle email inviate dal dominio, garantendo che il messaggio non sia stato alterato durante la trasmissione.
    • Il destinatario verifica la firma confrontandola con il record DKIM pubblico del dominio.
    • Se la firma è assente o non valida, l’email potrebbe essere segnalata come non autentica.
    • In sintesi: Un’email senza una firma DKIM valida potrebbe essere considerata non autentica.

Il DMARC si assicura che almeno uno di questi controlli sia superato e specifica cosa fare se una email non passa i controlli: accettarla, metterla in quarantena o rifiutarla.

 

Perché siamo arrivati al DMARC?

Negli ultimi anni, gli attacchi di phishing e spoofing sono aumentati in modo esponenziale. I malintenzionati inviano email contraffatte, spesso fingendo di essere brand conosciuti, per rubare dati sensibili o denaro.

Ad esempio:

  • Attacchi a banche: I clienti ricevono email fasulle che sembrano provenire dalla loro banca e forniscono dati di accesso.
  • Email interne: I dipendenti ricevono email apparentemente inviate dal CEO che chiedono bonifici urgenti.

Questi abusi hanno portato a una perdita di fiducia nei sistemi di posta elettronica, spingendo grandi provider come Gmail e Yahoo a richiedere protocolli più sicuri per tutelare utenti e aziende.

Quindi perchè è importante il DMARC?

  • Protegge la reputazione del dominio: Evita che attori malevoli utilizzino il dominio per inviare email fraudolente.
  • Migliora la deliverability: Le email legittime hanno una maggiore probabilità di raggiungere la casella di posta principale, senza finire nello spam.
  • Fornisce report dettagliati: I report DMARC consentono di monitorare chi sta inviando email per conto del dominio e individuare eventuali abusi.
  • Conformità alle normative: DMARC è spesso richiesto per garantire conformità a regolamenti sulla sicurezza informatica, come il GDPR e la direttiva NIS2 (Scopri qui di cosa si tratta!).

 

Perché ora è obbligatorio su Gmail e Yahoo

A partire dal 2024, Gmail e Yahoo hanno iniziato a richiedere un record DMARC configurato per accettare email inviate da domini personalizzati. Se il tuo dominio non ha un record DMARC, le tue email potrebbero semplicemente essere ignorate. Questo significa che non arriveranno mai a destinazione, con gravi conseguenze per la tua comunicazione aziendale.

In pratica: senza DMARC, rischi che le tue email legittime vengano considerate spam o bloccate del tutto.

 

I vantaggi del DMARC

A parte l’obbligatorietà, il DMARC offre benefici concreti:

  • Protezione del brand: Evita che malintenzionati possano inviare email fraudolente usando il tuo dominio.
    Esempio: Se un hacker tenta di inviare email fingendosi la tua azienda, il DMARC le bloccherà.
  • Miglior reputazione email: Le tue email hanno meno probabilità di finire nello spam, migliorando la consegna e l’interazione.
    Esempio: I tuoi clienti riceveranno più facilmente offerte o comunicazioni importanti.
  • Monitoraggio: Ricevi report dettagliati su chi invia email a nome del tuo dominio, per identificare eventuali abusi.
    Esempio: Saprai se un server sconosciuto sta cercando di inviare email a tuo nome.

In sintesi, è un investimento a costo zero che migliora la sicurezza, la reputazione e l’efficacia delle tue comunicazioni.

 

Ma quanto costa?

NIENTE! Implementare il DMARC non ha costi, perché si tratta di una semplice modifica da apportare al DNS del tuo dominio.

Se hai un team IT interno, questa è una modifica che dovrebbero poter gestire in autonomia. Ma se sei un nostro cliente e vuoi andare sul sicuro, contattaci: ci occuperemo noi di tutto, velocemente e senza complicazioni.

 

Come implementiamo il DMARC per te

  1. Analisi dei record attuali: Controlliamo lo stato attuale dei tuoi record SPF, DKIM e DNS. Esempio: Se il tuo record SPF non è aggiornato, lo correggeremo prima di configurare il DMARC.
  2. Creazione del record DMARC: Configuriamo un record DMARC su misura per il tuo dominio, iniziando con una politica di monitoraggio (“p=none”).
  3. Monitoraggio e ottimizzazione: Analizziamo i report per verificare che tutto funzioni correttamente, passando gradualmente a politiche più restrittive (“p=quarantine” o “p=reject”).
  4. Supporto continuo: Ti assistiamo nel tempo per adattare la configurazione ai cambiamenti tecnologici e alle tue esigenze aziendali.

 

Conclusione

Il DMARC non è solo un obbligo tecnico: è una protezione indispensabile per il tuo business. Se sei già nostro cliente, non c’è bisogno di preoccuparti: siamo qui per garantirti che le tue email arrivino sempre a destinazione, proteggendo il tuo brand e la tua reputazione.

 

 

 

 

Contattaci oggi stesso per configurare il DMARC sul tuo dominio. Un piccolo passo per te, un grande salto per la sicurezza delle tue email!

 

 

Seguici sulla nostra pagina Linkedin per restare sempre aggiornato sulle novità di settore!